Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.155 Abril 2016

Letterature in lingua madre, un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità

Literaturas en lenga maire, un preciós patrimòni a favor d e la diversitat linguística de l’umanitat

Fiera del libro – Torino Lingotto sabato 14 maggio ore 14,30-16 – Padiglione Lingue Madri

Letterature in lingua madre, un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità
italiano

Le lingue madri rappresentano un prezioso patrimonio per l'umanità intera. La Città Metropolitana di Torino ne è ben consapevole e, in rete con gli enti territoriali che sono di minoranza linguistica storica occitana, francoprovenzale , francese, svolge attraverso gli Sportelli linguistici un costante lavoro volto alla valorizzazione e alla promozione delle lingue madri che sono presenti nel suo territorio. La legge 482/99 "Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche" ha sancito un diritto all'uso ufficiale di 12 lingue diverse dalla lingua italiana presenti nello Stato. Il ricco programma che quest'anno viene presentato alla Fiera del libro è un esempio delle potenzialità culturali che i territori della montagna piemontese possono sviluppare.

Sabato 14 maggio dalle ore 14,30 alle ore 16.00, nel padiglione Lingue Madri della Regione Piemonte verranno presentati:

  • Il libro di Valter Giuliano “Le ragioni di Babele” che parla delle politiche per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche, fornendo validi esempi che partono dalla Città Metropolitana di Torino per passare al Piemonte e all’Europa. Il volume è edito da Chambra d’oc.

  • Il Premio Ostana: scritture in lingua madre, che si terrà ad Ostana dal 2 al 5 giugno, giunto alla sua ottava edizione presenta i 6 scrittori premiati in campo letterario per l’edizione 2016: Kola Tubosun per la lingua yoruba, Maria Clara Sharupi Jua per la lingua shuar, Salvatore Tommasi per la lingua grika, Joan Ganiayre per la lingua occitana, Tsead Bruinja per la lingua frisone, Lurdes Auzmendi per la lingua basca.. Ai premi letterari si aggiungono da quest’anno due premi alla carriera artistica, uno dedicato alla composizione musicale e uno al cinema che vengono dati a Rocco de Santis e Renato Morelli.

  • La casa Editrice Papiros presenta il suo lavoro di rete dedicato alla traduzione di opere molto conosciute, di riferimento internazioanale che intende dare la possibilità anche a piccole lingue di esprimersi nel campo della traduzione letteraria. Partire dalle lingue in sofferenza , per dare una lezione di coraggio e volontà di esistere nella contemporaneità.

  • Il Piccolo Principe, tradotto in lingua francoprovenzale da Matteo Ghiotto,(supervisio ne di Matteo Rivoira dell’Università di Torino) studioso appassionato di questa lingua, classificata dall’Unesco in serio pericolo di estinzione, che opera presso lo Sportello linguistico di Giaglione in Valle di Susa. Grazie al lavoro che dal 2006, anno delle Olimpiadi Invernali e del conseguente progetto di comunicazione “Occitan lenga Olimpica” è stato compiuto dalla Regione Piemonte e dagli enti territoriali a favove di questa lingua, la traduzione dell opera letteraria Il Piccolo Principe ne è un esempio.Il volume è edito da “Papiros”


Letterature in lingua madre, un prezioso  patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità

Fiera del libro – Torino Lingotto sabato 14 maggio ore 14,30-16 – Padiglione Lingue Madri

Saluti istituzionali di Barbara Cervetti per la Città Metropolitana di Torino e Antonella Parigi per la Regione Piemonte

INTERVENTI

  • Valter Giuliano- Le ragioni di Babele: politiche per la tutela della minoranze linguistiche

Giacomo Lombardo – Il Premio Ostana: scritture in lingua madre

  • Diego Corraine - Le opere letterarie per l'ufficializzazione delle lingue minoritarie

  • Matteo Ghiotto, Matteo Rivoira - “Il piccolo principe” tradotto in francoprovenzale per lo Sportello linguistico della Città Metropolitana di Torino

  • Coordina Ines Cavalcanti, Chambra d'oc


occitan

Las lengas maires representon un prciós patrimòni per l’umanitat entiera. La Vila Metropolitana de Turin n’es ben conscienta e, en ret embe lhi organismes territorials que son de minorança linguística istòrica occitana, francoprovençala e francesa, mena a travèrs lhi Esportèls linguístics un trabalh constant adreçat a la valorizacion e la promocion des lengas maires presentas sal territòri. La lei 482/99 “Nòrmas a tutèla des minoranças linguísticas istòricas” a establit un drech a l’usatge oficial de 12 lengas divèrsas da l’italian presentas dins l’Estat. Lo ric programa d’aqueste an ven presentat a la Fièra dal libre e es un exèmple des potencialitats culturalas que lhi territòris de la montanha piemontesa pòlon desvolopar.

Sande 14 de mai da 14h30 a 16h00, dins lo pavilhon Lengas Maires de la Region Piemont, venerèn presentats:

  • Lo libre de Valter Giuliano “Las rasons de Babèl”, que parla des políticas per la tutèla e la valorizacion des minoranças linguísticas, en fornient de vàlids exèmples que parton da la Vila Metropolitana de Turin per passar al Piemont e a l’Euròpa. Lo volum es editat da Chambra d’òc.

  • Lo “Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire”, que se tenerè a ostana dal 2 al 5 de junh. Arribat a sa uechena edicion, presentarè lhi 6 escriveires premiats ental champ literàri per l’edicion 2016: Kola Tubosun per la lenga yoruba, Maria Clara Sharupi Jua per la lenga shuar, Salvatore Tommasi per la lenga grika, Joan Ganiayre per la lenga occitana, Tsead Bruinja per la lenga frisona e Lurdes Auzmendi per la lenga basca.

  • La maison editritz Papiros presenta son trabalh de ret dedicat a la revirada d’òbras ben conoissuas, de referença internacionala, qu’entend donar la possibilitat ade pichòtas lengas de s’exprímer dins lo champ de la revirada literària. Partir da las lengas en sufrença per donar una leiçon de coratge e de volontat d’exíster dins la contemporaneïtat.

  • Lo Prinselhon, revirat en francoprovençal da Matteo Ghiotto (supervision de Matteo Rivoira de l’Universitat de Turin), estudiós apassionat d’aquesta lenga, classificaa da l’Unesco en seriós perilh d’extinccion, que trabalha a l’Esportèl linguístic de Jalhon, en Val Dueira. Gràcias al trabalh que dal 2006, an des Olimpiadas Uvernàlas e dal conseguent projèct de comunicacion “Occitan Lenga Olímpica”, es estat complit da la Region Piemont e da lhi organismes territorials a favor d’aquesta lenga. La revirada de l’òbra literària Lo Prinselhon n’es un exèmple. Lo volum es ediditat da Papiros.



Literaturas en lenga maire, un preciós patrimòni a favor d e la diversitat linguística de l’umanitat

Fièra dal libre – Turin Lingòt sande 14 de mai oras 14,30-16 – Pavilhon Lengas Maires

Saluts institucionals de Barbara Cervetti per la Vila Metropolitana de Turin e Antonella Parigi per la Region Piemont

INTERVENTS

  • Valter Giuliano- Las rasons de Babèl: políticas per la tutèla des minoranças linguísticas

Giacomo Lombardo – Lo Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire

  • Diego Corraine – Las òbras literàrias per l'oficializacion des lengas minoritàrias

  • Matteo Ghiotto, Matteo Rivoira - “Lo Prensilhon” revirat en francoprovençal per l’Esportèl linguístic de la Vila Metropolitana de Turin

  • Coórdina Ines Cavalcanti, Chambra d'òc


Condividi