PROGRAMMA 2016 Premio Ostana Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire
Centro Polifunzionale: Miribrart – Ostana
GIOVEDÌ 2 GIUGNO
ORE 10.00 -13.00
presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
Inaugurazione dell’ottava edizione del Premio alla presenza delle autorità.
Inaugurazione della mostra “Lenga(s) de guerra”. Presentazione a cura di Benjamin Assiè, direttore del CIRDOC. Presentazione del Convegno
del 25 giugno 2016 “Disobbedienti alla guerra” e dello spettacolo “Vesamont”, a cura di Fredo Valla.
Lo pavòt dins la nívola: 412 poesias d’Emily Dikenson, tèxt englès/occitan, revirada da Peyre Anghilante. Presentazione a cura di Aurélia Lassaque con lettura poetica. Proiezione de “Lo sol poder es que de dire”, intervista filmata da Andrea Fantino a Fausta Garavini,
redattrice della rivista letteraria Paragone di Firenze.
Humour nero in occitano
Conversazione con Joan Ganiayre
(lingua occitana)
a cura di Fredo Valla - documentarista
pranzo presso il
Rifugio La Galabèrna
ORE 16.00 - 19:00
Twitta in Yoruba! Le lingue minoritarie e i nuovi mezzi di comunicazione
con Kola Tubosun (lingua yoruba) e Lola Shoneyin (lingua nigeriana)
a cura di Valentina Musmeci - scrittrice
Lola Shoneyin -
lectio magistralis
Le dinamiche tra lingua dominante
e lingua dominata
ORE 19.00 minjar drech - merenda sinoira - presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
ORE 21:30 proiezione
(prima assoluta) di Mravalzhamier,
film di Renato Morelli.
VENERDÌ 3 GIUGNO
ORE 10.00 - 13.00 (ritrovo presso il Municipio di Ostana)
Sguardi su Ostana: passeggiata antropologica, letteraria, musicale per il Borgo.
conferimento della cittadinanza onoraria ad Annibale Salsa, antropologo.
pranzo presso il
Rifugio La Galabèrna
ORE 16.00 - 19:00
Dalla voce alla scrittura: una nuova prospettiva per il griko
Conversazione con Salvatore Tommasi (lingua grika)
a cura di Silvano Palamà - associazione Ghetonia
Sapere di terra
e aspirare al cielo:
comporre musica in griko
Conversazione con Rocco
De Santis (musicista griko)
a cura di Flavio Giacchero - etnomusicologo
ORE 19.00 minjar drech - merenda sinoira -
presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
ORE 21:30
Il canto di Anteo: viaggio
d’autore nelle Grecia Salentina
con Rocco De Santis,
accompagnato da Matteo Longo (fisarmonica), Doriano Longo (violino)
SABATO 4 GIUGNO
ore 10:00 - 13:00
presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
La funzione della traduzione nelle politiche e strategie di normalizzazione e uso dell’euskera
Conversazione con
Lurdes Auzmendi
(traduttrice di lingua basca)
a cura di Maria Teresa
Atorino - insegnante
Lingua che non muore cresce
Conversazione con Maria Clara Sharupi Jua
(lingua shuar - Equador)
a cura di Maurizio Gnerre - professore e etnolinguista
pranzo presso il
Rifugio La Galabèrna
ore 16:00 - 19:00
presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
Sguardi discreti: antropologia visiva nel cinema
Conversazione con Renato Morelli (regista)
a cura di Fredo Valla -
per la Scuola di Cinema
l’Aura di Ostana
Intrecci dal frisone all’olandese: Tsead Bruinia esploratore dei sogni
con Tsead Bruinja (poeta frisone)
a cura di Aurélia Lassaque - poetessa
“Aura boreala II”
performance, poesia e musica
con la poetessa occitana
Aurélia Lassaque
e il poeta frisone Tsead Bruinja
ORE 19.00 minjar drech - merenda sinoira - presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
ore 21:30
Serata creativa di scambio di esperienze artistiche:
dalla tradizione alla nuova creazione, tra canto, danza e multimedialità con:
• Aurelia Lassaque
• Tsead Bruinja
• Rocco De Santis
• Renato Morelli
• I Blu l’Azard
DOMENICA 5 GIUGNO
ORE 10.00 -13.00
cerimonia di consegna
del Premio Ostana
Scritture in lingua madre /
Escrituras en lenga maire
presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
Premio Speciale
Kola TUBOSUN
Lingua madre yoruba (Nigeria)
Premio Internazionale
Maria Clara Sharupi Jua
Lingua madre shuar (Ecuador)
Premio Nazionale
Salvatore Tommasi
Lingua madre grika (Italia)
Premio lingua occitana
Joan GaniayRE
Lingua madre occitana (Francia)
Premio Giovani
Tsead Bruinja
Lingua madre frisona (Olanda)
Premio Traduzione
Lurdes Auzmendi
Lingua madre basca (Spagna)
Premio Composizione Musicale
in lingua grika
Rocco De Santis
Premio al Cinema
Renato Morelli
La manifestazione proseguirà nell’estate e autunno
25 giugno 2016
presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana
ORE 15:00 -19:00 convegno
Disobbedienti alla guerra.
Conversazioni e film
su disertori, ammutinati, rivolte, fucilazioni sommarie nel primo conflitto mondiale.
partecipano
• Giulia Sattolo - ricercatrice
• Cesare Alberto Loverre - storico
• Mario Bruno - insegnante
• Franco Baudino - ricercatore
coordina Fredo Valla
proiezioni
• “Disobbedienti alla guerra” trailer dal film di Fredo Valla
• “Scemi di guerra”
di Enrico Verra
ORE 19.00 minjar drech
ORE 21:30 “Vesamont” spettacolo teatrale, musicale, multimediale sul tema dell’emigrazione e dei ritorni con Dario Anghilante,
Peyre Anghilante,
Flavio Giacchero,
Gigi Ubaudi
13-15 ottobre 2016
Sguardi discreti
Laboratorio di antropologia visiva organizzato da L’Aura
Scuola di Cinema di Ostana.
condotto da Renato Morelli (Premio Ostana Cinema 2016), intende approfondire tematiche metodologiche quali: filmare la polifonia complessa, il sonoro in presa diretta, la ripresa visiva, l’intervista, il montaggio
differenziato affrontando contenuti legati alla cultura materiale, alle minoranze linguistiche,
ai carnevali, alla settimana santa, ai riti di passaggio.
Il Premio Ostana
consiste in una creazione
dell’artista del vetro
Silvio Vigliaturo
e nella croce occitana in oro
simbolo del territorio
di lingua d’oc di cui il territorio
di Ostana è parte.
COMITATO ORGANIZZATORE
Giacomo Lombardo / Presidente
Ines Cavalcanti / Aurélia Lassaque / Valentina Musmeci / Valter Giuliano / Fredo Valla
INFO E AGGIORNAMENTI
www.chambradoc.it
328-3129801
chambradoc@chambradoc.it
commenta