Una calda e lunga estate ci attende e la montagna è pronta come sempre ad accogliere con la sua aria fresca e la natura lussureggiante coloro che vogliono vivere esperienze diverse dal solito tran tran. In questo articolo vi parlo di alcune novità creative che la Chambra d’oc ha prodotto e che propone all’interno della Rassegna “Amont – Lainot- Là haut – Andiam lassù”, della Mostra del Cinema Occitan 2016, della Generalitat de Catalonha, di Chantar e dançar a Ostana.
MIRADOR: da non perdere la nuova creazione del gruppo dei Blu l’Azard,che ha per tema la bellezza. L’idea di una creazione dedicata a questo argomento era maturata in occasione del Festival Invernale de “I Borghi più belli”. Realizzata e presentata a dicembre del 2015 a Ostana, ora viene messa a dispozione della Rete Lingue Madri e di chi desidera ospitare nei propri territori uno spettacolo originale dedicato a questo tema. Oggi viene presentata arricchita da nuove creazioni musicali e letterarie in lingua occitana e francoprovenzale. Gigi Ubaudi ha composto un canto denominato “La bleussi”, Flavio Giacchero propone “Lou chat anmascà” e “Mirabilia”, Peyre (Anghilante), Flavio e Gigi propongono “Mirìstica” e con Marzia Rey Dialogos”. Queste nuove creazioni musicali in lingua sono inserite in un percorso che cerca di declinare la bellezza con le parole di grandi figure culturali italiane quali Trilussa, Pasolini, Pavese e con pezzi preziosi della musica tradizionale italiana quali canti di tonnara, stornelli toscani...
Per ora è in cartellone a Novalesa venerdì 15 luglio, alle ore 21 sulla Piazza del Comune, domenica 7 agosto a Ferrera Moncenisio alle ore 16 in Piazza Chiavanna. Non mancherà di essere uno dei pezzi forti per la rassegna “Chantar l’uvèrn” nella prossima stagione.
Il programma completo della Rassegna “Amont – Lainot – Là haut – Andiam lassù”, con le sue variegata e originali proposte che traggono la loro forza dalla rete territoriale che si è andata a costituire con l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con Chambra d’oc, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Città Metropolitana di Torino e gli Enti in Rete Lingue Madri, lo potete consultare su http://www.chambradoc.it
MOSTRA DEL CINÈMA OCCITAN 2016: la Generalitat de Catalonha ha messo in rete più 30 enti che vanno da Barellona a Tolosa, da Foix e Ostana per presentare una rassegna di film in lingua occitana. All’interno di questa rassegna la Chambra d’oc è presente con due proposte: il film di Paolo Ansaldi “Vòutz de lo Sambuc” e con il film di Andrea Fantino “Lo sumi de la lenga vai a Montpelhier”, quest’ultimo di assoluta attualità pan occitana in quanto racconta della manifestazione del 24 ottobre 2015 a difesa della lingua occitana.
Consultate la programmazione completa su http://llengua.gencat.cat/ca/occita/mostra-cinema-occitan/
CHANTA EN CHAMIN: sbarca in Valle di Susa e viene per il primo anno proposto a Salbertrand domenica 28 agosto nel Parco Naturale del Gran Bosco con un percorso che va da Ser Blanc al Rifugio Daniele Arlaud, Borgata Seu (Comune di Salbertrand). Ritrovo alla ore 10 a Ser Blanc (Comune di Oulx). Viene riproposto ad Ostana con il titolo “Chantar e dançar a Ostana” domenica 18 settembre con un ricco programma che prende tutta la giornata e va fino alla sera dopo cena con i racconti del Bosco Incantato di Bruno Bossa letti da Paola Bertello, il Ballo con il gruppo La Meira di Luca Pellgrino e Remo Degiovanni, sempre ideato in collaborazione con Piemonte Cultura, che partecipa con l’Offorchestra, e in conclusione della serata con la proiezione del film di Andrea Fantino “Lo sumi de la lenga vai a Monpehlièr”. http://www.facebook.com/events/607862386034420/
commenta