Nel mese di settembre (dal 3 settembre al 2 ottobre 2016) sarà esposta a Crissolo, nella Sala delle Guide Alpine del Monviso (sala polivalente comunale) la mostra fotografica “Il destino era già lì” di Paola Agosti. Una raccolta di immagini in bianco e nero degli anni ’70 e ’80 scattate sui percorsi di Nuto Revelli durante il lavoro di ricerca e di elaborazione delle due opere fondamentali di Nuto: “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte” editi da Einaudi.
Trentacinque immagini che raccontano in sintesi la vita ed il dramma umano negli anni dell’esodo dalla Langa e dalla Montagna cuneese. Immagini che ritraggono “gli ultimi” di un popolo che rimasero a presidiare le borgate svuotate dall’emigrazione dei giovani e di chi ebbe il coraggio di andare a cercare fortuna lontano da una montagna avara che rimase scolpita nel cuore degli emigranti in un inconfessato desiderio di ritorno.
Immagini che sono ormai Storia, la Storia vera e comune di un’Italia alla ricerca del benessere dopo il dramma della seconda guerra mondiale. Storia che periodicamente è utile ricordare e approfondire nella prospettiva di un’analisi continua e attenta dei percorsi storici e socio-economici che coinvolgono le Alpi.
L’inaugurazione della mostra, il 3 settembre alle ore 17,00, propone un avvincente incontro con l’autrice delle fotografie, Paola Agosti, e con la giornalista e alpinista Linda Cottino per un dialogo aperto, anche con il pubblico, sull’importanza del lavoro di Revelli e dei documenti fotografici che lo sintetizzano, con particolare attenzione al ruolo femminile nella società alpina.
L’esposizione fa parte del programma estivo della Sala delle Guide Alpine di Crissolo ed è stata proposta in collaborazione con il Comune di Crissolo, il Parco del Monviso, il Gruppo delle Guide Alpine del Monviso, il CAI “Monviso” di Saluzzo, l’Istituto comprensivo Sanfront-Paesana, la Pro Loco di Crissolo, Gian Antonio Gilli autore del sito www.munange.it e dall’Istituto Superiore di Cultura Alpina con il contributo del Parco del Monviso, della Fondazione CRT e della Fondazione CRC.
Orari di apertura Sabato dalle 15,00 alle 18,00
Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
commenta