Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.159 Setembre 2016

“Il destino era già lì”: una mostra di Paola Agosti scattata sui percorsi di Nuto Revelli

“Lo destin era já aquí”: una mòstra de Paola Agosti pilhaa sai percors de Nuto Revelli

Crissolo – Sala Guide Alpine – aperta fino al 3 ottobre
a cura dell’istituto superiore di cultura alpina di Ostana

“Il destino era già lì”: una mostra di Paola Agosti scattata sui percorsi di Nuto Revelli
italiano

Nel mese di settembre (dal 3 settembre al 2 ottobre 2016) sarà esposta a Crissolo, nella Sala delle Guide Alpine del Monviso (sala polivalente comunale) la mostra fotografica “Il destino era già lì” di Paola Agosti. Una raccolta di immagini in bianco e nero degli anni ’70 e ’80 scattate sui percorsi di Nuto Revelli durante il lavoro di ricerca e di elaborazione delle due opere fondamentali di Nuto: “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte” editi da Einaudi.

Trentacinque immagini che raccontano in sintesi la vita ed il dramma umano negli anni dell’esodo dalla Langa e dalla Montagna cuneese. Immagini che ritraggono “gli ultimi” di un popolo che rimasero a presidiare le borgate svuotate dall’emigrazione dei giovani e di chi ebbe il coraggio di andare a cercare fortuna lontano da una montagna avara che rimase scolpita nel cuore degli emigranti in un inconfessato desiderio di ritorno.

Immagini che sono ormai Storia, la Storia vera e comune di un’Italia alla ricerca del benessere dopo il dramma della seconda guerra mondiale. Storia che periodicamente è utile ricordare e approfondire nella prospettiva di un’analisi continua e attenta dei percorsi storici e socio-economici che coinvolgono le Alpi.

L’inaugurazione della mostra, il 3 settembre alle ore 17,00, propone un avvincente incontro con l’autrice delle fotografie, Paola Agosti, e con la giornalista e alpinista Linda Cottino per un dialogo aperto, anche con il pubblico, sull’importanza del lavoro di Revelli e dei documenti fotografici che lo sintetizzano, con particolare attenzione al ruolo femminile nella società alpina.

L’esposizione fa parte del programma estivo della Sala delle Guide Alpine di Crissolo ed è stata proposta in collaborazione con il Comune di Crissolo, il Parco del Monviso, il Gruppo delle Guide Alpine del Monviso, il CAI “Monviso” di Saluzzo, l’Istituto comprensivo Sanfront-Paesana, la Pro Loco di Crissolo, Gian Antonio Gilli autore del sito www.munange.it e dall’Istituto Superiore di Cultura Alpina con il contributo del Parco del Monviso, della Fondazione CRT e della Fondazione CRC.

Orari di apertura Sabato dalle 15,00 alle 18,00

Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00

occitan

Ental mes de setembre (dal 3 de setembre al 2 d’otobre 2016) serè expausaa a Criçòl, dins la sala des Guidas Alpinas dal Vísol (sala polivalenta comunala) la mòstra fotogràfica “Lo destin era já aquí” de Paola Agosti. Un recuelh d’images en blanc e nier dins lhi ans ’70 e ’80 pilhaas sai percors de Nuto Revelli durant lo trabalh de recèrcha e elaboracion des doas òbras fondamentalas de Nuto: “Il mondo dei vinti” e “L’anello forte” editats da Einaudi.

Trenta cinc images que cònton en síntesi la vita e lo drama uman dins lhi ans de l’exòde da la Langa e da la montanha coneesa. D’images que retraion “lhi darriers” d’un pòple que son restats a presidiar las ruaas desvueidaas da l’emigracion di joves e de qui a agut lo coratge d’anar cerchar fortuna luenh d’una montanha avara, qu’es restaa gravaa dins lo còr di emigrants dins un desir inconfessat de retornar.

D’images que de bèl avant son l’Istòria, l’Istòria vera e comuna de un’Itàlia a la recèrcha dal benèsser après lo malaür de la seconda guèrra mondiala. Un’istòria que vinca tant chal rememoriar e aprofondir dins la mira de un’anàlisi contúnía e atenta di percors istòrics e sòcio-econòmics que interesson las Alps.

L’inauguracion de la mòstra, lo 3 de setembre a 17h00, propausa un encòntre envousent embe l’autritz des fotografias, Paola Agosti, e embe la jornalista e alpinista Linda Cottino per un devís dubèrt, bèla embe lo públic, sus l’importança dal trabalh de Revelli e di documents fotogràfics que lo sintetizon, embe un’atencion particulara al ròtle des fremas dins la societat alpina.

L’exposicion fai part dal programa estiu de la sala des Guidas Alpinas de Criçòl e es estaa propausaa en collaboracion embe la Comuna de Criçòl, lo parc dal Vísol, lo Grop des Guidas Alpinas dal Vísol, lo Cai “Monviso” de Salúces, l’Institut comprensiu Sanfrònt-Païsana, la pro Loco de Criçòl, Gian Antonio Gilli, autor dal site www.munange.it e l’Istitut Superior de Cultura Alpina embe lo contribut dal Parc dal Vísol, de la Fondacion CRT e dela Fondacion CRC.

Oraris d’ubertura Sande da 15h00 a 18h00

Diamenja da 10h00 a 12h30 e da 15h00 a 18h00


Condividi