Un anno è trascorso dalla decisione del Comune di Oulx di istituzionalizzare, mediante una delibera ufficiale specifica, la Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche: occitana, francoprovenzale e francese della Città Metropolitana di Torino, organicamente inserita all’interno della Fiera Franca del Grand Escarton.
Con questo atto è venuto consolidandosi un appuntamento assai importante per tutto il territorio e per tutti coloro che operano nell’ambito della salvaguardia e della promozione delle minoranze linguistiche, già tutelate in seno alla legge 482/99 dello Stato Italiano “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”.
Si tratta dunque di un’attesa consuetudine, solitamente collocata alla vigilia della Fiera Franca di Oulx, che prevede un convegno di presentazione dei lavori prodotti dagli Sportelli Linguistici territoriali durante le progettualità annuali e una serie di eventi complementari caratterizzati dalla messa in scena di nuove creazioni teatrali, artistiche e musicali, frutto del lavoro di molti sportellisti che continuano a far vivere la lingua e la cultura in un’ottica di visione e di tensione verso il futuro.
Proprio in questa cornice, sabato 1° ottobre 2016, presso l’auditorium dell’IISS “Luigi Des Ambrois” di Oulx (Via Martin Luther King, 10), la Città Metropolitana di Torino e l’associazione culturale Chambra d’Oc, in collaborazione con il Comune di Oulx, l’IISS “Luigi Des Ambrois”, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e il Ce.S.Do.Me.O., organizzano la V Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche: occitana, francoprovenzale e francese.
Il programma prevede alle ore 10 la rappresentazione dello spettacolo teatrale in lingua occitana “Purus Purì” di Renato Sibille rivolta a tutti gli studenti dell’IISS “Luigi Des Ambrois”. Si tratta di un importante momento culturale che, aprendo le porte delle strutture scolastiche, ha l’obiettivo di far conoscere le lingue minoritarie alle giovani generazioni, sempre più distratte e lontane dalla cultura e dalla lingua del territorio.
Alle ore 15.30 avrà luogo il convegno culturale sulle minoranze linguistiche al quale prenderanno parte il sindaco del Comune di Oulx Paolo De Marchis per i saluti istituzionali, Massimo Garavelli, presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, che terrà un intervento dal titolo “Sulle tracce dei nuovi cahier dell’Ecomuseo “Colombano Romean”, Stefano Daverio, presidente dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie che parlerà di “Amont – Lainot – Là haut – Andiam lassù. Un esempio di rete di animazione territoriale” e Matteo Ghiotto, coordinatore degli Sportelli Linguistici francoprovenzali della Città Metropolitana di Torino che presenterà “Lo Prinselhon”, traduzione in lingua francoprovenzale de “Il piccolo principe” di Antoine de Saint Exupéry.
Durante il convegno verrà presentata, a cura del regista Andrea Fantino, l’intervista filmata a Fausta Garavini dal titolo “Lo sol poder es que de dire”. Un importante documentario su questa scrittrice, traduttrice, docente e studiosa di letteratura francese e occitanica, che nel filmato parla del suo amore per la cultura occitana, della sua vita e delle sue opere tutte rivolte alla comprensione e alla divulgazione di questo immenso patrimonio linguistico e recita in modo mirabile poesie dei grandi poeti in lingua d’oc.
Alle ore 17.45, a conclusione del pomeriggio di lavori, ci sarà il concerto della corale polifonica di Saint-Donat-sur-l’Herbasse, paese gemellato da molti decenni con il Comune di Oulx.
Infine, come di consueto, alle ore 21, sempre presso l’auditorium avrà luogo la “prima” della nuova creazione artistica “Bal Poètic” a cura del gruppo musicale “Blu l’Azard”. Si tratta di uno spettacolo che intende coniugare poesia, danza e musica, intrecciando le parole di grandi poeti, tradotti in occitano e in francoprovenzale, con la metrica della danza e con l’obiettivo di veicolare, tramite l’arte, l’impegno sociale di queste importanti voci poetiche.
Con questa V Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche si intende inoltre sottolineare la collaborazione sinergica ed efficace tra enti operanti sul territorio, basti pensare alla rete di animazione territoriale che è venuta a crearsi tra Chambra d’Oc, Ente delle aree protette delle Alpi Cozie, Consorzio Forestale Alta Valle Susa e Ce.S.Do.Me.O., che è sfociata nel fitto calendario della rassegna “Amont – Lainot – Là haut – Andiam lassù” e che ha costellato tutto il periodo estivo delle Valli Susa e Sangone.
Durante la giornata del convegno, si invitano le persone interessate a visitare la mostra “18 MENÚ D’OCCITANIA dedicati a 18 donne famose della storia Occitana”, al liceo Des Ambrois tra le ore 9.00 e 12.00 e tra le ore 14.00 e 16.00, fino al 15 ottobre 2016.
commenta