A Vernante, la sede dell’Ex Segheria ospita una Porta di Valle che prevede anche uno spazio dedicato alla lingua e alla cultura occitana, curato dalla Chambra d’oc. Durante le vacanze di Natale tutti hanno un po’ più di tempo libero, voglia di guardarsi intorno e curiosare. Per questo, con il Comune di Vernante e la Pro Loco, abbiamo pensato di offrire come augurio natalizio e di buon anno nuovo delle lettura scelte, tratte da libri da noi editi.
Tre di queste letture si tengono presso la Porta di Valle, una presso il Cinema perchè è la presentazione in “prima” del libro di Daniele Dalmasso “Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta. “Oggi, alla soglia de novant’anni, vorrei raccontarvi un po’ di storia della mia vita, perchè una persona che non ha provato e visto certi momenti non può neppure immaginare. Mi chiamo Giacomo Dalmasso e sono nato il 21 ottobre del 1915 al Tetto Cabilla, una delle molte borgate che costellano i piedi della Bisalta, situata a metà strada tra Vernante e Limone, ma ancora appartenente al Comune di Vernante. Quando nacqui mio padre era in guerra. Si trattava della Grande Guerra, quella del “15-“18, aveva combattuto in Trentino...”
Il nipote Daniele Dalmasso ha iniziato la raccolta di tesmonianze nel 2004. Racconta che fin da bambino era attratto dai racconti familiari delle vicende passate, racconti che collocavano in un tempo che aveva vissuto, con personaggi che per lo più non aveva neppure conosciuto, ma che per la suggestione e la forza del racconto prendevano forma reale nel suo immaginario. La serata sarà accompagnata da una prioezione di fotografie tratte dall’archivio di famiglia e di ritratti di Carlet.
Gli altri tre libri presentati sono sicuramente molto diversi tra di loro e danno un’idea di come la lingua occitana viene usata dalla Chambra d’oc come una lingua in cammino, una lingua che è stata ereditata dal trovatori e che può essere usata nella contemporaneità. Un saggio di questo è sicuramente rappresentato dalla pubblicazione del libro curato da Peyre Anghilante dedicato alla grande poetessa americana Emily Dickinson. Peyre Anghilante, dal 2003 è traduttore ufficiale della Chambra d’oc ed ha curato molte pubblicazioni, sia locali come “Avem Fach un sumi”, “Morres de Vermananha e Ges” che letterarie come “Còntes dal dedins - 16 Racònts clàssic de la literatura europea”, “Simone Weil: pensier filosòfics dediats a l’Occitània”.
Un libro che non può mancare di incuriosire è quello di Naoko Sano “Viaggio di una giapponese nelle valli Occitane in Italia”. Con testi originali in occitano e giapponese, il libro è stato scritto sulla base delle interviste realizzate nelle “Valli occitane” del Piemonte nel 2003-2004 per mostrare l’esistenza di “UNA lingua” che è ricca e complessa sia per la sua storia che per la sua condizione attuale. L’autrice parla bene l’occitano, che ha appreso all’Università di Montpéllier. Vive a Nagoya dove insegna presso l’Università.
Il libro “Morres de Vermenanha e Ges” presenta una ricca serie di testimonianze scritte e filmate con personaggi provenienti dall’area: Caterina Bottero da Limone, testimonianza alla Tana dell’Oro; Bruno Carletto, ideatore di murales di Pinocchio di Vernante; Silvio Peron, fine musicista, cultore tradizionale delle musiche della vallate, abita a Robilante; Michelangelo Fantino, tradizionale dicitore della parlata di San Magno a Roccavione; Emanuel Parracone, l’orso di paglia di segale a Valdieri.
Letture scelte tratte dal libro “Lo pavòt dins la nívola: 431 poesias d’Emily Dickinson” tradotto in occitano da Peyre Anghilante
Testi bilingue occitano, inglese
Porta di Valle (ex Segheria) – mercoledì 28 dicembre ore 16-18
Letture scelte tratte dal libro di Naoko Sano “Viaggio di una giapponese nelle valli occitane in Italia”
Testi bilingue occitano, italiano, inglese, giapponese
Porta di Valle (ex Segheria) – venerdì 30 dicembre ore 16-18
Presentazione del libro di Daniele Dalmasso “Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta”
Testi bilingue occitano, italiano
Cinema di Vernante –Martedì 3 gennaio ore 21
Letture scelte con videoproiezioni tratte da libro “Morres de Vermenanha e Ges: testimoniancas da Limon, Vernant, Robilant, Rocavion, Roascha, Vaudier, Entraigas”
Testi bilingue occitano, italiano
Porta di Valle (ex Segheria) – giovedì 5 gennaio ore 16-18
Azione di promozione linguistica nell’ambito del progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della Legge 482/99, promossa dal Comune di Vernante, coordinata dalla Regione Piemonte, realizzata dalla Chambra d’oc.
commenta