Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.162 Decembre 2016

Padre, benedici

Paire, benesís

di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante

Padre, benedici
italiano

Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni traccia. Autobiografica è invece la sovrapposizione di sentimenti contrastanti che distinsero proprio la sua giovane maturità - «la mia gioia è noia, il mio amore è dolore» - e l’alternarsi del desiderio di abbandonare la vita, e di conquistarla: «Stanchezza, stanchezza: - voglio lavorare, combattere»...

     Siobhan Nash-Marshall

Padre mio, benedici, è giunta l’ora: devo andare.

Una nuova vita mi aspetta,

ho lasciato l’adolesceza: un sangue nuovo

mi scorre nelle vene.

Avanti, avanti: - non giro indietro la testa:

che cadano pure dal mio cielo

tutte le stelle della mia vita protetta, non importa:

che scenda nella tomba il mio passato.

Che importa se tolgo i petali alla rosa

e infondo vita alla spina,

se a braccia aperte mi getto nel vortice,

la mia gioia è noia, il mio amore è dolore.

Ho schiacciato nel mio cuore ogni fremito: -

non ho paura di poppare nero:

sono una vergine che entra in monastero e, tosati i capelli,

incosciente, incurante, osserva...

Padre, io vado per quella strada che ai bianchi

capelli tuoi mi conduce:

alle tue ossa affaticate, al tuo vecchio cuore

e ai tuoi amori viventi...

Basta: ai lavorato, hai sopportato:

per ogni freccia, ogni colpo,

sei stato il mio scudo. È la tua anima

che ora vaga nella mia anima:

il mio sangue è generato dal tuo sudore:

io sono il triste germoglio della tua fatica:

la tua anima come una quercia si opponeva alla tempesta

e io all’ombra, tranquillo, silenzioso

crescevo. – Bisogna che tu adesso riposi

e che io prenda il tuo posto...

Stanchezza, stanchezza: - voglio lavorare, combattere,

ergermi contro la vita, la vita...

Padre mio, benedici: metti sulla mia testa le tue mani tremanti:

lascia che le dalle tue dita goccioli giù

la tua preghiera, venuta dal fulgido altare della tua anima:

è l’ora finale, benedicimi, padre.

occitan

Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Varujan, de fach, foguet arrestat quora lo poèta era encara mainat e d’el se perderon las traças. Autobiogràfica es per contra la sobreposicion de sentiments contrastants que distingueron pròpi sa maturitat - «ma jòi es d’enuei, mon amor de dolor» - e l’alternança dal desir d’abandonar la vita e de la conquistar: «Fatiga, fatiga: - vuelh trabalhar, combàter»...

     Siobhan Nash-Marshall

Paire miu, benesís, es arribaa l’ora: me chal anar.

Una vita nòva m’atend,

ai quitat l’adolescença: un sang nòu

cor dins mas venas.

Anant, anant: - viro pas arreire la tèsta:

que tomben da mon cèl

totas las estèlas de ma vita protejua, empòrta pas:

que davale dins la tomba mon passat.

Çò qu’empòrta se gavo lhi petals d’una ròsa

e dono de vita a l’espina,

se a braç dubèrts me campo ental revolum,

ma jai es d’enuei, mon amor de dolor.

Ai quichat dins mon còr tot fremiment:

- ai pas paor de tetar nier:

siu una vièrja que intra ental monastier e, rasats si pèls,

inconscienta, sensa pensaments, obsèrva...

Paire, mi vau per aquel chamin que ai blancs

pels tiu me mena:

a ti òs fatigats, a ton vielh còr

e a ti amors vivents...

Pro: as trabalhat, as endurat:

per chasque flècha, chasque colp,

sies estat mon escut. Es ton anma

que aüra vaga dins mon anma:

mon sang ven da ta susor:

mi siu lo bruelh trist de ta fatiga:

ton anma coma un rore acharava lo tempèri

e mi a l’ombra, pasi, silenciós

grandiu. - Aüra chal que tu repauses

e que mi prene ta plaça...

fatiga, fatiga: - vuelh trabalhar, combàter,

me dreiçar còntra la vita, la vita...

Paire miu, benesís: pausa sus ma tèsta tas man tramolantas:

laissa que da ti dèts estice aval

ta preiera, vengua da l’altar resplendent de ton anma:

es l’ora finala, benesisse-me, paire.


Condividi