italiano I catari si dicevano «Buoni cristiani», quindi si riconoscevano come seguaci di Cristo, ma – e la cosa può stupire – non credevano che Gesù Cristo fosse Dio. È quindi evidente che, se Dante fosse stato un buon cattolico, avrebbe detto a chiare lette... occitan Lhi catars se dision “Bòns crestians”, donca se reconoission coma de disciples de Crist, mas – e la causa pòl estonar – creïon pas que Jesús Crist f...

a cura della prof. Monica Longobardi
italiano Presso l’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Cattedra di Filologia Romanza (Insegnamento di Fortuna delle Letterature Romanze ), a cura della prof. Monica Longobardi, è organizzato un ciclo di incontri che fanno parte integrante dei corsi di F... occitan A l’Universitat de lhi Estudis de Ferrara, Departiment d’Estudis Umanístics, Càtedra de Filologia Romànica (Ensenhament de Fortuna delle Letterature Romanze , p...

italiano I temi da trattare in questa nostra serie sul francoprovenzale sono tantissimi, tanti quanti l’essere umano ha concepito durante il suo percorso evolutivo. La lingua pervade ogni aspetto della nostra vita, ne caratterizza ogni momento. Siamo immersi in questo favoloso miracolo che si chiama l... franco-provenzale Li témo que de polein iheu tratar din nohra serìe dessù lo francoprovensal ou sont in mohel, si teunn que hi que li omó ou l’ont sou sondzér pandeunn son evol...

Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa
italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...
italiano Tutti si stupiscono del fenomeno Trump che continua a inondare l’America di bugie, di calunnie, di razzismo, di provvedimenti demagogici per soddisfare “la pancia” dei suoi elettori. In Italia non dovremmo stupirci più di tanto vista la ricca messe dei nostri governant...
Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante
italiano Questa poesia è costruita su quel terribile dilemma che distingue la vita del cristiano, la contraddizione tra il mondo crudele e la fede in un Dio msericordioso. La nonna prega: «Dio vive nel suo cuore». Eppure «neri pipistrelli girano intorno alla sua testa». Terrib... occitan Aquesta poesia es construïa sus aquel terrible dilèma que distinguís la vita d’un cristian, la contradiccion entre lo mond cruèl e la fè dins un Diu misericordi...