Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.165 Març 2017

La preghiera di mia nonna

La preiera de ma ieia

Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante

La preghiera di mia nonna
italiano

Questa poesia è costruita su quel terribile dilemma che distingue la vita del cristiano, la contraddizione tra il mondo crudele e la fede in un Dio msericordioso. La nonna prega: «Dio vive nel suo cuore». Eppure «neri pipistrelli girano intorno alla sua testa». Terribile questa contraddizione per noi: fatale per l’Armeno.

                Sioban Nash-Marshall

Seduta di fronte alla luna piena

la mia nonna bianca dice la preghiera della sera.

Neri pipistrelli girano intorno alla sua testa:

Dio vive nel suo cuore.

Le sue labbra (rose sacre

appassite davanti all’altare della madre di Dio)

si muovono così piano che l’anima sua stessa non sente

quello che lei va dicendo.

Sotto i freddi raggi della luna

la sua vecchia testa lentamente si piega,

dalla tristezza piegata, stanca, come se volesse somigliare

alla fede di questo nostro secolo. –

Padre nostro... – Ma non torna più

la primavera antica, nonna, il canto dolce dell’aia:

il sangue non risale dal polso: si è svegliato

il tuo desiderio di godere, ma anche la morte.

Ave... – Ma sempre vuote

rimarranno le tue ossa del grande flusso dell’estro,

e nei tuoi fianchi fecondi dovranno tacere

anche gli antichi amori ardenti.

Ma tu hai sete, lo so,

del Cielo, nel quale hai sempre creduto,

per il quale il tuo corpo è sempre vissuto

in ginocchio davanti alla tua anima.

Il cielo è tuo, oh nonna,

perché nelle tue vecchie pupille ancora immacolato

è rimasto il suo azzurro, libero da ogni nuvola:

perché, madre benefica,

insieme al tuo sangue

le tue mammelle per cinque figli hai spremuto:

fosti fedele: e nessuna parte del tuo cuscino hai ceduto

alla testa di estranei.

Ed ora che, oh nonna mia,

con i capelli mescolati alla luna,

sulle macerie della nostra religione

muori diritta, vecchia e donna,

domani vergine rinascerai. – 

occitan

Aquesta poesia es construïa sus aquel terrible dilèma que distinguís la vita d’un cristian, la contradiccion entre lo mond cruèl e la fè dins un Diu misericordiós. La ieia prega: «Diu viu dins son còr». E pura «de nieras rata volòiras viron a l’entorn de sa tèsta». Terribla aquesta contradiccion per nosautri: fatala per l’armen..

                   Sioban Nash-Marshall

Setaa derant la luna plena

ma ieia blancha ditz la preiera de lo sera.

De nieras ratas volòiras viron a l’entorn de sa tèsta:

Diu viu dins son còr.

Sas bochas (de ròsas sacras

passias derant l’altar de la maire de Diu)

se bojon talament plan que son anma sent pas

çò qu’ela mesma vai disent.

Dessot lhi frèids rais de la luna

sa vielha tèsta lentament se plega,

da la tristessa plegaa, lassa, coma se volguesse semelhar

a la fè d’aqueste nòstre sècle.

Paire nòstre... – Mas torna pas pus

l’antica prima, ieia, lo dòuç chant de la iera:

lo sang remonta pas pus dal pols: s’es revelhat

ton desir de jaïr, mas decò la mòrt.

Ave... – Mas totjorn vueits

restarèn ti òs dal grand flús de l’esperit,

e dins ti flancs feconds deurèn se tàser

decò lhi antics amors ardents.

Mas tu as set, lo sai,

dal Cèl, dins lo qual as sempre cregut,

per lo qual ton còrp a sempre viscut

enjanolhat derant ton anma.

Lo Cèl es tiu, òh ieia,

Perqué dins tas vielhas pupillas encara immaculat

es restat son bloiet, libre da tota nívola:

perqué, maire benéfica,

abo ton sang

per cinc filhs as quichat tas possas:

sies estaa fidèla: e degun cant de ton coissin as cedut

a la tèsta d’estrangiers.

E aüra que, òh ma ieia,

abo lhi pels mesclats a la luna,

sus las roïnas de nòstra religion

mueres drecha, vielha e frema,

deman vièrja renaisserès. – 


Condividi