Presso l’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Cattedra di Filologia Romanza (Insegnamento di Fortuna delle Letterature Romanze), a cura della prof. Monica Longobardi, è organizzato un ciclo di incontri che fanno parte integrante dei corsi di Filologia Romanza, dal titolo “Òc – La letteratura occitana tra Francia e Italia” con il seguente calendario:
-
Ferrara, 31 marzo 2017, ore 12,15-14 (Aula Drigo), Diego Anghilante: In cammino sulla poesia di Barbo Toni Boudrie
-
Ferrara, 27 aprile 2017, ore 12,15-14 (Aula Drigo), Aurélia Lassaque, La poésie occitane au 21e siècle
-
Ferrara, 4 maggio 2017, ore 12,15-14 (Aula Drigo) Joan Ganhaire, Entre fantastic e quotidian: l’òme, pas mai (tra fantastico e quotidiano, semplicemente l’uomo )
-
Ferrara, 11 maggio 2017, ore 12,15-14 (Aula Drigo) Ines Cavalcanti, Strategie di politica culturale per la promozione della lingua e della cultura occitana; Andrea Fantino, Valorizzare la lingua attraverso l’audiovisivo; Franco Bronzat, Poeti e scrittori delle valli Occitane in Italia; Peyre Anghilante, La traduzione e la creazione musicale per la lingua occitana
commenta