Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.165 Març 2017

PREMIO OSTANA Scritture in lingua madre - OSTANA (CN) dal 1 al 4 giugno 2017

PRÈMI OSTANA Escrituras en lenga maire OSTANA (CN) – dal 1 al 4 de junh 2017

Festival della diversità linguistica.

PREMIO OSTANA Scritture in lingua madre - OSTANA (CN) dal 1 al 4 giugno 2017
italiano

Ritorna il Premio Ostana: scritture in lingua madre.

Il Premio Ostana, giunto quest’anno alla sua nona edizione, si terrà ad Ostana dall’1 al 4 giugno.

L’iniziativa nasce dal desiderio di conoscere e di far conoscere scrittori, cineasti, compostori provenienti da diverse parti del mondo e che rappresentano attraverso le loro qualità artistiche la loro lingua madre.

Le lingue madri rappresentate al Premio Ostana hanno la caratteristica comune di essere loro malgrado relegate in una condizione di non pari opportunità rispetto alla lingua dominante dei loro Stati di riferimento, e per questa ragione ognuna di esse incarna una specificità e una biodiversità da difendere, preservare, tutelare e raccontare.

Le condizioni della lingua maltese non sono quelle della lingua grika, quelle della lingua yoruba non sono le medesime della lingua basca o della lingua curda, quelle della lingua tibetana non corrispondono a quella delle lingue shuar o huave.

Da nove anni, ormai, il Premio Ostana custodisce la sua originalità e la sua unicità proprio nel coraggio che dimostra a portare in un borgo di lingua e cultura occitana della provincia di Cuneo lingue madri da tutto il mondo, affiancandole e mettendole tutte sullo stesso piano, facendole convivere in un Festival della diversità linguistica.

La lingua madre e la sua storia possono così diventare uno strumento per gettare luce sulla situazione geografica e politica dei Paesi rappresentati e delle diverse situazioni che si vengono a creare nel rapporto tra lingua maggioritaria e lingua meno diffusa.

All’edizione 2017 del Premio Ostana sono stati invitati autori delle lingue: Kabyla; Innu; Nynorsk; Gallese; Occitano e uno scrittore-artista che ha raccolto nel volume Vagabolario letteratura di varie minoranze linguistiche in Italia.

Il Premio è promosso dalla Regione Piemonte, dal Comune di Ostana, ideato e organizzato dall’associazione Chambra d’Oc in collaboazione con Cirdoc, Pen Club Occitan, ATL Cuneo, Fondazione CRT, Uncem deleg. del Piemonte, Bouligar, L’aura.

Le antologie delle edizioni precedenti del Premio, nonchè i materiali audio e video sono pubblicati su www.chambradoc.it

Comitato organizzatore

Giacomo Lombardo, Presidente

Ines Cavalcanti; Aurélia Lassaque; Valentina Musemeci; Valter Giuliano; Fredo Valla, Diego Corraine

Per informazioni

chambradoc@chambradoc.it – tel: 328-3129801

www.chambradoc.it

Ufficio Stampa

Greta Messori – Babel Agency

greta@babelagency.it

mob: 338 4282344

occitan

Retorna lo Prèmi Ostana escrituras en lenga maire

Lo Prèmi Ostana, arribat aqueste an a sa novena edicion, se tenerè a Ostana da 1 al 4 de junh

L’iniciativa nais dal desir de conóisser e de far conóisser d’escriveires, de cineastas, de compositors provenents da divèrsi cants dal mond que a travèrs lors qualitats artísticas representon lor lenga maire.

La lengas maire representaas al Prèmi Ostana an la característica comuna d’esser malgrat elas confinaas dins una condicion de non para oportunitat respèct a la lenga dominanta di lors Estats de referença; per aquesta rason chascuna d’elas encharna un’especificitat e una biodiversitat da defénder, gardar, tutelar e contiar.

Las condicions de la lenga maltesa son pas las mesmas d’aquelas de la lenga grika, de la lenga youruba, basca, curda, tibetana, o de las lengas shuar e huave.

Depuei nòu ans, d’aüra enlai, lo prèmi Ostana garda son originalitat e son unicitat pròpi dins lo coratge que demostra a menar dins un vilatge de lenga e cultura occutana de la província de Coni de lengas maire da tot lo mond, las arrambant e las butant sal mesme plan, las fasent conviure dins un festenal de la diversitat linguística.

La lenga maire e son estòria pòlon parelh devenir un enstrument per far lutz sus la situacion geogràfica e política di País representats e des divèrsas situacions que venon se crear dins lo rapòrt entre lenga majoritària e lenga menc difondua.

A l’edicion 2017 dal Prèmi Ostana son envidats d’autors de lenga Cabila, Innu, Nynorsk, galesa, occitana e un escrieire-artista que a culhit ental volum Vagabolario de literatura de divèrsas minorànças linguísticas en Itàlia.

Lo Prèmi es promogut da la Region Piemont, da la Comuna d’Ostana, ideat e organizat da l’associacion Chambra ‘òc en collaboracion abo Cirdoc, Pen Club Occitan, Fondacion CRT, Uncem deleg. dal Piemont, Bouligar, L’aura.

Las antologias des edicions precedentas al prèmi, en mai que lhi materials audio e video son publicats sus www.chambradoc.it

Comitat organizator

Giacomo Lombardo, President

Ines Cavalcanti; Aurélia Lassaque; Valentina Musmeci; Valter Giuliano; Fredo Valla, Diego Corraine

Per d’informacions

chambradoc@chambradoc.it – tel: 328-3129801

www.chambradoc.it

Ofici Estampa

Greta Messori – Babel Agency

greta@babelagency.it

mob: 338 4282344


Condividi