Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.166 Abril 2017

COURENTAMAI 2017

COURENTAMAI 2017

Ritorna il festival della courenta:, 27-28 maggio
Lanzo Torinese (TO) presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle

COURENTAMAI 2017
italiano

Per il terzo anno consecutivo si svolge nelle Valli di Lanzo un festival dedicato alla courenta.

La courenta è una danza tradizionale antica, dalle origini rinascimentali, che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle Alpi occidentali, in particolare nelle Valli di Lanzo (TO), nella Valle Vermenagna (CN), nella Valle Varaita (CN) e in alcune altre valli, sempre tra torinese e cuneese.

Il festival nasce da un'idea del gruppo artistico-musicale Blu l'azard con il sostegno e il coordinamento organizzativo dell'Associazione Chambra d'oc e Tsambra francoprovensal. Il termine fa riferimento a un'antica festa locale del mese di maggio, Caranta Mai, con probabili origini nelle calende di maggio.

Il territorio piemontese in cui si sono conservate queste danze coincide con le località di minoranza linguistica storica occitana e francoprovenzale.

Finalità del festival è far conoscere questo importante patrimonio coreutico e musicale sia esternamente che internamente i propri confini, creare possibilità di incontri e gemellaggi tra le persone che ancora praticano e vivono questa tradizione, far conoscere il ricco patrimonio culturale, artistico, linguistico e naturalistico locale per contribuire ed essere da stimolo ad una crescita di un turismo sostenibile. Per questo l'idea iniziale è stata di creare un festival itinerante nelle Valli di Lanzo: le prime due edizioni si sono svolte nel Comune di Pessinetto, nella frazione Pessinetto Fuori, con l’importante contributo della Società Operaia di Mutuo Soccorso locale, mentre l'edizione del 2017 avrà sede nel Comune di Lanzo Torinese.

Anche per questa edizione il programma prevede momenti di laboratorio e insegnamento di alcune varianti di questa danza, concerti a ballo, convivialità e canti.

Nella giornata di sabato 27 maggio, dalle ore 14.30: Danze, ricerche e minoranze linguistiche, laboratorio e stage sulle courente della Val Germanasca e delle Valli di Lanzo.

-Danze della Val Germanasca, con proiezioni di video realizzati alla fine degli anni Ottanta e insegnamento a cura di Alberto Restelli, studioso di danze popolari, laureato in Etnomusicologia a Roma con una Tesi di ricerca etnocoreutica su danze occitane piemontesi.

-Le courente delle Valli di Lanzo, con proiezioni video e proposta per una codifica dei passi per l'insegnamento a cura di Michele Cavenago e Romana Barbui dell'Associazione milanese Lo Stivale che Balla. I conduttori del laboratorio lavorano da anni nel campo della documentazione delle danze tradizionali italiane, europee ed extraeuropee e dispongono di un archivio audio-video di diverse centinaia di ore relativo a momenti di festa e balli ancora in uso.
L’Associazione LO STIVALE CHE BALLA è nata a Milano nel 2010 con l’intento di documentare, studiare, valorizzare e riproporre le danze della tradizione italiana

Nella scorsa edizione si erano invitati i locali per far conoscere le numerose varianti della courenta delle Valli di Lanzo, persone che hanno imparato questa danza nell'infanzia all'interno del proprio contesto culturale. Quest'anno invece si è voluto chiedere a due studiosi ed esperti di danze tradizionali italiane che per molto tempo hanno documentato e studiato le courente delle Valli di Lanzo e che proporranno, con la loro esperienza, un metodo per insegnarle a chi non le conosce.

-L'insegnamento delle danze tradizionali nelle scuole: l'esperienza di Manuela Barale nelle Valli Chisone e Germanasca. Insegnante di Scuola Primaria nel Comune di Luserna San Giovanni, ha seguito dei percorsi di formazione nella danza per bambini e ragazzi e su questi ha inserito la danza come mezzo di trasmissione della cultura occitana nell'ambito della scuola dall'Infanzia alla Secondaria di primo grado. Nel 2012 ha pubblicato il manuale di danze per insegnanti “Dance ousitane a scola” con CD e DVD di cui verranno proiettati alcune estratti.

Dalle ore 21.30: concerto a ballo del gruppo musicale EDAQ ENSEMBLE, tra sperimentazione, creatività e tradizione.

Nella giornata di domenica 28 maggio, dalle ore 10.30: CHANTA AN CAMÌN

Laboratorio sulla lingua francoprovenzale con canti e suoni durante una passeggiata conviviale nel territorio di Lanzo Torinese, a cura di Gigi Ubaudi e Flavio Giacchero. Partenza dal polivalente LanzoIncontra.

Dalle ore14.30: Concerti, balli, festa

-Gruppo di danza dell'Associazione LA MEIRO di Luserna San Giovanni (TO) con spettacolo e animazione sulle danze dell'area occitana italiana.

-Concerto a ballo del gruppo BLU L'AZARD, tra creatività e tradizione veicolando le minoranze linguistiche francoprovenzale e occitana.

-Proseguo e chiusura della manifestazione in convivenza: musiche, danze, canti, ospiti e amici.

TRAILER “Courenta dentro”

Documentario di Andrea Fantino realizzato durante CourentaMai 2016

https://www.youtube.com/watch?v=abw0LxapomI

BLOG

https://courentamai.wordpress.com

FACEBOOK

https://www.facebook.com/TsaminFrancoprovensal/ E https://www.facebook.com/Chambra-Dòc-120353981388075/?fref=ts

franco-provenzale

E touarnet lou festival dla courenta, 27-28 ‘d mee

Lans (to) a lou poulivalent LanzoIncontra, piassi Generale Ottavio Rolle


Peur lou ters an counscutiou es fait an’t eul Val Eud Lans an festival dedica a la courenta.

La courenta est una dansi tradisiounal antica, dal’s ourijines rinasimental, qui i s’at counservà an tla coultura poupoular coun an “continuum” storic mac an certes valaddes deul’s Alp ouchidentales, an particoular an’t eul Val Eud Lans (TO), Val Vermenagna (CN) , Val Varaita (CN) e an certeus aoutes val, sempa tra turines e counees.

Lou festival ou nait da n’ideia dlou grup artistic-musical Blu L’Azard coun lou soustenh e lou courdinament ourganizatiou dl’asouchasioun Chambra D’oc e Tsambra Francoprovensal. Lou termin ou fait riferiment a n’antica festa loucal dlou mes eud mee. Caranta Mai, coun proubabileus ourigineus an’t eul calendeus eud mee.

Lou teritori piemountes andoua cou sount counservaies eul courendes ou couinchit coun eul loucalità eud minouransi linguistica storica francoprouvenzal e ousitana.

La finalità dlou festival est fa counhesti stou impourtant patrimoni coreutic e musical esternament e internament a li soue counfin, crea pousibilità eud ancountrou e gemelagi antra eul persounes que ou praticoun e vivoun sta tradisioun , fa counhesti lou patrimoni coultural, artistic, linguistic e naturalistic loucal peur countribuì e fa da stimoul a la quersuà d’un turismo soustenibil. Per stou moutiou l’idea inisial est istà eud creà an festival itinerant an’t eul Val Eud Lans: eul primes doue edisioun ou s’an fat an ‘t lou coumun eud Pisinè an’t la frasioun Pisinè ‘d Fora, coun l’impourtant contribouto dla Società Operaia di Mutuo Soccorso loucal, mente l’edisioun dou 2017 is farat an’t lou coumun eud Lans.

Co per sta edisioun lou prougrama ou prevet eud moument eud labouratori e insenhament eud queiques variant eud la dansi, councert a bal, counvivialità e chant.


An’tla journa eud sabba 27 mee , da 14.30 : Danses, richerques e minouranses lingouistiques , labouratori e stage seul courendes dla val Germanasca e deul Val Eud Lans.


  • Danses dla Val Germanasca, coun prouiesioun eud video realiza a la fin dli an outanta e insnhameunt a cura eud Albero Restelli, studious eud danses popoular, laourea an Etnomusicologia e Rouma coun na tesi eud richerca etnocoreutica seul danses ousitanes piemounteses.

  • Eul courentes deul Val Eud Lans, coun prouiesioun video e prouposta peur una coudifica dli pas peur l’insenhament a cura eud Michele Cavenago e Romana Barboui eud l’asoutchasioun milanesa Lo Stivale Che Balla. Li coundutour dlou labouratori ou travaiount da tanti an an’t la documentasioun del danses tradisiounales italianes, euroupees e extraeouropees e ou l’ant an arquivi audio-video eud diverses chentinaia d’oures relatiou a moument eud festa e bal ancou an usou.

L’asouchasioun LO STIVALE CHE BALLA i eust nai a Milan an tlou 2010 coun l’intent eud valourisà docoumenta studia e riptoupounhi eul danses dla tradisioun italiana.


Ant’la edisioun pasai e s’at anvità li loucal peur fa counhesti el tantes variant dla courenta deul val eud lans. Jans cou l’ant amparà la dansi da manha andin a lou propriou countest coultural. St’an anveche e s’at voulu chamà doui studious e espert eud danses tradisiounal italianes que peur anbaroun eud ten ou l’ant documentà e studià eul courendes deul Val Eud Lans e que ou proupounhront, coun la soua esperiensi, an metodo peur moustales a sei coul counhesoun nhin.


L’insenhameunt deul danses tradisiounales an’t eul scoles: l’esperiensi eud Manouela Barale an’t eul Val Quisoun e Germanasca. Maestra a Luserna San Giovanni, i at seguì eud percouars eud fourmasioun an’t la dansi peur li manha e fiat e ansuma i at inserì la dansi

Coume mezzo eud trasmisioun dla coultura ousitana an’t la scola dl’infanzia a la secondaria di primo grado. An’t lou 2012 i at publicà lou manoual eud danses peur maestri. “Dance ousitane e scola” coun CD e DVD da coui ou vinront prouieta an pochi estrat.


Da 21.30 councert a bal dlou grup musical EDAQ ENSEMBLE, tra sperimentasioun, creatività e tradisioun.


An’t la journà eud duminji 28 mee, da 10.30: CHANTA AN CAMIN

Labouratori sla lenga francoprouvensal coun chant e soun durant na spasejada counvivial an’t lou teritori eud Lans , a cura eud Gigi Ubaudi e Flavio Giacchero. Partensi daou poulivalent Lanzo Incontra.


Da 14.30 : counchert , bal, festa

  • grup eud dansi eud l’asouchasioun LA MEIRO. Eud Luserna San Giovanni (TO) coun spetacoul e animasioun seul danses dl’area ousitana italiana.

  • Councert a Bal dlou grup Blu L’Azard Tra creatività e tradisioun an pourtant eul minouranses linguistiques francouprouvensal e ousitana

  • Quiusura dla manifestasioun an coumpanhi: musiques , danses , chant, amis.

TRAILER “Courenta dentro”

Documentario di Andrea Fantino realizzato durante CourentaMai 2016

https://www.youtube.com/watch?v=abw0LxapomI


BLOG

https://courentamai.wordpress.com

FACEBOOK

https://www.facebook.com/TsaminFrancoprovensal/ E https://www.facebook.com/Chambra-Dòc-120353981388075/?fref=ts


Condividi