Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.166 Abril 2017

Canto del talamo

Chant dal talam

Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante

Canto del talamo
italiano

È un sì alla vita, così difficile da dire per un uomo. Per la donna la procreazione è un sì a un essere vivente che porta dentro sé; quando, invece, il poeta dice di sì al figlio, lo dice in verità alla sua donna, e attraverso di lei si riconcilia con il suo paese, l’Armenia, e con Dio. Varujan è qui, dunque, un uomo compiuto, con tutta la sua tenerezza maschile, complementare a quella femminile.Quando venne portato via nella notte verso la sua terribile morte, egli sapeva che – nonostante tutto – c’erano dei figli dopo di lui e il suo popolo sarebbe sopravvissuto. Il suo amore, così concreto, va dunque oltre la fisicità, perché dalla piccola realtà di un uomo e di una donna che si incontrano, nasce la fusione di due esseri in uno e germoglia il frutto benedetto della vita.

                        Siobhan Nash-Marshall

Siamo insieme: dentro di me, lo sento, l’amore intero

si addensa: non è solo profumo, né colore,,

è la rosa stessa, ha indossato il corpo tremante,

sento un caldo respiro che dà ali alla mia anima.

L’amore divenuto uomo strapp`il grigio velo del mio sogno:

capisco, - questo è il canto della forza virile:

ecco l’asse del mio movimento, il sangue del mio polso,

la vite del mio popolo, il vino della mia ebbrezza.


L’oro dei miei sogni dorati, ardente,

ha fuso infine questo meraviglioso idolo di Asdghig.

Le mie labbra non dicono più: quando...

È la mia essenza che sussurra: - Oh, quanto.

Il mio corpo intero mi sembra di sentire nel cuore,

e il mio cuore in tutte le parti del corpo:

ora per me chino su un petto fiorente,

il desiderio è gioia, la promessa voto, l’amore donna.

Comprendo che non sono uno, intorno al mio pensiero

gira anche un altro largo cerchio:

da una mia vena passano due linee di sangue,

venute da due cuori concentrici.

Mi prende il brivido del sacro cuscino nuziale;

germoglierà il mio bacio, ecco, sulla sua fronte,

quel mio bocciolo che io come un bocciolo tenni

per lunghi, lunghi anni sacro, con amore.

Che cosa vive in quel bacio (un fiore chiuso):

una rugiada di cielo, o una lacrima di vita?

E domani su chi troverò che si riflette

lei, attraverso me, lei – io, attraverso lei, io formato?

occitan

Es un sì a la vita, tan de mal dir per un òme. Per la frema la procreacion es un sì a un èsser vivent que pòrta a travèrs ela; quora, ensita, lo poeta di de sì al filh, lo ditz en veritat a sa frema e a travèrs ela se reconcília abo son país, l’Arménia, e abo Diu. Aicí Varujan, donca, es un òme complit, abo tota sa tenressa masculina, complementara an aquela femenina. Quora ven portat via dis la nuech vèrs sa terribla mòrt el sabia que, malgrat tot, lhi avia de filhs après el e son pòple seria sobreviscut. Son amor, tan concret, pr’aquò vai al delai de la fisicitat, perqué da la pichòta realitat d’un òme e d’una frema que s’encontron nais la fusion de dui èssers dins un e nais lo fruch benedet de la vita. 

                           Siobhan Nash-Marshall

Sem ensem: dedins mi, lo sento, l’amor entier

s’abarona: es ren masque una sentor, ni una color,

es la ròsa mesma, a vestit lo còrp tramolant,

sento un chaud alen donar d’alas a mon anma.

L’amor vengut òme arranchet lo gris vel de mon sumi:

compreno, - aqueste es lo chant de la fòrça virila:

vaquí l’axe de mon moviment, lo sang de mon pols,

la vitz de ma grapa, lo vin de mon embriaguessa.

L’òr de mi sumis dorats, ardent,

a fondut enfin aqueste meravilhós ídol de Asdghig.

Mas labras dison pas pus: quora...

Es mon essença que murmura: - Oh, qué tant.

Mon entier còrp me pareis de sentir dins lo còr:

e mon còr dins totas las parts dal còrp:

aüra per mi clinat sus un sen florissent,

lo desir es jai, la promessa vot, l’amor frema.

Compreno que siu pas un, a l’entorn de mon pensier

vira decò un autre larg cèrcle.

da una mia vena passon doas linhas de sang,

venguas da dui cors concéntrics.

Me pren lo freiçon dal sacre coissin nupcial:

bruelherè mon bais, vaquí, sus son frònt,

aquel miu bruelh que coma un bruelh ai tengut

per de lòngs, lòngs ans sacre, abo amor.

Çò que viu dins aquel bais (una flor sarraa):

una rosaa de cèl, o una larma de vita?

E deman sus qui trobarei se refléter

ilhe, a travèrs mi, ilhe – mi, a travèrs ilhe, mi format?




Condividi