italiano

Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere).

Il percorso di studi si innesta sul successo della preesistente laurea triennale binazionale italo-francese in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo la quale, avviata nel 2004, ha raggiunto negli ultimi anni il numero stabile di 80-90 immatricolati annui provenienti da tutta Italia e nelle classifiche Censis 2015 è risultata prima per qualità della didattica fra le 41 lauree in lingue straniere delle università italiane e in quelle 2016 nuovamente prima fra le 7 non statali.

I contenuti del corso magistrale sono focalizzati sulle specificità del territorio all’interno del quale opera l’università valdostana - la montagna - con l’ambizione di porsi come punto di riferimento per la formazione superiore di figure professionali capaci di lavorare “a tutto tondo” nell’ambito dell’ampio settore della promozione culturale di territori ricchi di potenzialità ma anche particolarmente delicati e complessi.

Il percorso formativo si articola in due curricoli (vedi Allegato): 1. Curriculum Linguistico-Letterario, di impianto più tradizionalmente umanistico e strutturato anche in funzione dell’accesso alla professione insegnante; 2. Curriculum Linguistico-Promozionale, orientato alla formazione di figure capaci di operare attraverso la mediazione linguistica nel campo più ampio (comunicazione istituzionale o aziendale, management e marketing turistico, servizi alle imprese) della valorizzazione e promozione dei beni culturali, ambientali, socio-economici dei territori montani. Entrambi i curricoli si incardinano ovviamente sull’acquisizione di competenze avanzate (livello C1-C2 CECR) nelle lingue e nelle culture straniere studiate (inglese e una seconda lingua a scelta fra francese, tedesco e spagnolo), strumento per l’accesso alle professioni tipiche della “mediazione linguistica” (traduzione, formazione alle imprese, guida turistica); ma ad esse affiancano una serie corposa di contenuti specifici funzionali alla conoscenza approfondita delle realtà di montagna (storia, ambiente e geografia economica, specificità linguistiche e culturali, storia dell’arte e della cultura materiale), indispensabile per operare efficacemente sui nostri territori, sia nel settore dell’educazione che della promozione.

Confidando nell’interesse speciale da parte del Vostro Ente, che opera a diretto contatto con le realtà della montagna italiana, e pregando di dare a questo annuncio la massima diffusione possibile attraverso la vostra rete di contatti, salutiamo e restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione attraverso i nostri Uffici di Orientamento (u-orientamento@univda.it), invitandovi anche a seguire attraverso il nostro sito (www.univda.it) le altre nostre iniziative informative del periodo.

Prof. Carlo M. Bajetta Coordinatore del Corso di Studi