Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.170 Setembre 2017

VI Giornata delle Minoranze linguistiche storiche ad Oulx il 30 settembre nell’ambito della Fiera Franca

VI Giornata delle Minoranze linguistiche storiche ad Oulx il 30 settembre nell’ambito della Fiera Franca

VI Jornada des Minoranças Linguísticas Estòricas a Ols lo 30 de setembre dedins la Fiera Franca

il 30 settembre a Oulx
italiano Si terrà sabato 30 settembre a Oulx presso l’auditorium dell’IISS “Luigi Des Ambrois” (Via Martin Luther King, 10) la sesta Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche: occitana, francoprovenzale e francese. Inserito organicamente all’interno della Fier...
occitan Se tenerè sande 30 de setembre a Ols a l’auditorium dal IISS “Luigi des ambrois” (Via Marti Luther King, 10) la sesena Jornada des Minoranças Linguísticas E...
La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc

La Roba Savouiarda: una nuova pubblicazione di Marco Rey e Franca Nemo edita da Chambra d’oc

La Roba Savouiarda : l’ultim lèivro de Marco Rey e Franca Nemo

L' abbigliamento costituisce un sistema di comunicazione assimilabile al linguaggio.
italiano La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma . Jean Jaurès- Queste parole ben sintetizzano il libro La roba Savouiarda . Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche ...
franco-provenzale La tradisioun et paa vardé le sindreus ma manteni viva ina flama -Jean Jaurès - Et de pařoleus que bèin fan capii lou lèivro « la rob...
Maria Soresina - Dante e i Catari 9. Credenze e usanze.

Maria Soresina - Dante e i Catari 9. Credenze e usanze.

Dante e lhi catars: creienças e costumas

di Maria Soresina 
http://www.youtube.com/watch?v=qIRYW9r0Jf4
italiano Oltre ad alcuni importanti capisaldi dottrinali, i catari avevano anche tutta una serie di usanze e pratiche particolari. Il mio obiettivo è quello di dimostrare che anche su queste piccole cose, il pensiero di Dante coincideva con quello dei catari. Quali sono queste “piccole ...
occitan En mai d’uns importants fondaments doctrinals, lhi catars avion decò tota una seria de costumas e de pràcticas particularas. Mon bjectiu es aquel de demostrar que bèla sus...
Da Ostana ad Oslo, da Roccavione a Barcellona fino ad Oulx: i film di Andrea Fantino su Joan Ganhaire, Fausta Garavini, Dante e i Catari fanno il giro dell’Europa

Da Ostana ad Oslo, da Roccavione a Barcellona fino ad Oulx: i film di Andrea Fantino su Joan Ganhaire, Fausta Garavini, Dante e i Catari fanno il giro dell’Europa

Da Ostana a Oslo, da Rocavion a Barcelona fins a Oulx: lhi film de Andrea Fantino su Joan Ganhaire, Fausta Garavini, Dante e lhi catars fan lo vir de l’Euròpa

di Ines Cavalcanti
italiano Questi sono mesi ricchi per il settore video della Chambra d'Oc. A giugno il Premio Ostana 2017 non ha tradito le aspettative, offrendo giorni intensi fatti di incontri e interviste, progetti e condivisioni. A presto saranno disponibili online i video realizzati con gli autori premiati, dove s...
occitan Aquesti son de mes rics per lo sector video de la Chambra d’òc. A junh lo Prèmi Ostana 2017 a pas tradit las aspectativas, en ofrent de jorn intens, fachs d’encò...
BOGRE, primi ciak in Bulgaria del film documentario di Fredo Valla sui Catari e Bogomili.

BOGRE, primi ciak in Bulgaria del film documentario di Fredo Valla sui Catari e Bogomili.

BOGRE, premiers ciak en Bulgaria dal film documentari de Fredo Valla sus lhi catars e lhi bogomils.

Viaggio di un’idea spirituale dai Balcani all’Occitania, all’Italia nell’Europa del medioevo
di Fredo Valla
italiano BOGRE (si legge bugre) , in occitano vuol dire “bulgaro”. Se il significato originario si perso, l’uso della parola non è mai venuto meno nelle terre occitane dalle nostre Valli all’Atlantico al Mediterraneo. “Bogre” è un insulto. Signi...
occitan Viatge de un’idea espirituala dai Balcans a l’Occitània a l’Itàlia dins l’Euròpa de l’atge mesan BOGRE en occitan vòl dir “bulgar&...
A Ostana più che i lupi temiamo gli sciacalli

A Ostana più che i lupi temiamo gli sciacalli

A Ostana mai que lhi lops temem lhi chacals

Le offerte per Bruno Ferrato sono raccolte presso la “Galaberna”, “i Faunet”, l’agriturismo “A notro mizoun”.
italiano In Ostana è in corso da anni un difficile lavoro dell’Amministrazione per ridare consistenza numerica e qualitativa alla comunità, che cresce in funzione di uno sviluppo economico che dia modo agli abitanti di vivere in montagna con dignità in un clima di solidariet&agra...
occitan A Ostana despuei d’ans es en cors un difícil trabalh d’administracion per donar mai de consistença numérica e qualitativa a la comunitat, que creis en foncion d&rsqu...
Sergio Salvi, Patria e Matria: Prima edizione 1977 – Seconda Edizione 2017 – ed. Insula – Nuoro

Sergio Salvi, Patria e Matria: Prima edizione 1977 – Seconda Edizione 2017 – ed. Insula – Nuoro

Sergio Salvi, Patria e Matria: premiera edicion 1977 – seconda edicion 2017 – ed. Insula – Nuoro

A distanza di 40 anni dalla prima edizione
italiano Presentazione al Circolo dei Lettori – Torino - Mercoledì 4 Ottobre ore 18 – sala gioco Sergio Salvi è nato nel 1932 a Firenze, dove vive. E’ autore di due libri fondamentali sul problema delle nazionalità e del pubblico non solo italiano: Le nazioni ...
occitan Presentacion al Circolo dei Lettori – Turin – Mèrcres 4 de octobre 18h00 – sala juec. Sergio Salvi es naissut ental 1932 a Firenze, ente viu. Es autor de dui libres fo...
I laghi alpini in area francoprovenzale

I laghi alpini in area francoprovenzale

Li lo alpin din l’ére francoprovensala

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 15)
italiano L’area francoprovenzale è situata in pieno territorio alpino. Lo abbiamo ribadito più volte con l’intento di aiutare i lettori a dare un volto a una regione che rischia di scomparire, schiacciata dalle forti identità nazionali e dalla potenza accentratrice dell&rsq...
franco-provenzale L’ére francoprovensala lh’eut plahiò an plein teritouéro alpin. De z’ein armarcà plu d’in còl avó l’entenshon d’eidar li...
Ostana: una storia di accoglienza.

Ostana: una storia di accoglienza.

di Giacomo Lombardo
italiano Da qualche anno è chiaro che gli sbarchi sulle coste italiane di gente che scappa da guerre e dalla fame non è un fenomeno transitorio ma che si è all’interno di un esodo che porterà a squilibri economici, territoriali, sociali, di grave entità; a livello n...
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 2/18

Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 2/18

LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani
"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan 2 Lhi pas ren de mai de l’onèsta pretencion de gardar separat dins sa vita çò qu’es públic da çò qu’es privat que avisque l’interès indiscret des pichòtas societats da ben. Çò que arribava a At...