Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.171 Octobre 2017

Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese

Retornon en Val Dueira lhi cors de lenga francoprovençala, occitana e francesa

Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese.

Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese
italiano

CORSO FRANCOPROVENZALE 
CORSO OCCITANO 
CORSO FRANCESE

A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei progetti di valorizzazione e tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche, ai sensi della legge 482/99, sono promosse dalla Città Metropolitana di Torino e realizzate dalla Chambra d’Oc con il coordinamento dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte.

Il corso di lingua francoprovenzale frontale denominato “Ampreindre lo francoprovensal”, della durata di 15 ore , si terrà presso la sala consiliare di Villarfocchiardo, sita in Via Conte Carroccio 30, e avrà cadenza settimanale, tutti i lunedì dal 30 ottobre all’11 dicembre dalle ore 20.45 alle ore 23. Il programma prevede l’introduzione degli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso attività che consentano ai partecipanti di acquisire conoscenze linguistiche e, più in generale, competenze legate ai suoi differenti ambiti di uso. I sette incontri saranno supportati del manuale Parlé, leire e eicrire an francoprouvensal a Graviére, da alcuni articoli su Lo francoprovensal: quei qu’ét?, dal libro Lo Prinselhon (traduzione de “Il piccolo principe”) e da ulteriore materiale messo a disposizione.

Il corso di lingua occitana frontale denominato “Aprenn l’ousitan / Aprene l’occitan”, della durata di 15 ore, si terrà giovedì 2, 9 e 16 novembre, 14 e 21 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la sede dell’Associazione Clapìe, Borgata Morliere 58 a Cels (Exilles), e sabato 11 novembre e 16 dicembre dalle ore 16 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Civica “2 giugno” di Cesana Torinese. Il programma prevede un avvicinamento alla lingua e alla cultura occitane, con particolare attenzione alle varietà altovalsusine, attraverso racconti e letture tratte da Ésse soun mèitre. Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle di Susa”.

Il corso di lingua francese frontale denominato “Apprendre le français”, della durata di 12 ore, integrato da 4 incontri di animazione linguistico culturale nei quali verranno presentati “in prima” i video contenuti nelle 100 parole del Trésor de la Langue (pubblicate all'indirizzo www.chambradoc.it/100-mots-du-tresor-FR.page) si terranno dalle ore 17.30 alle ore 19.30 lunedì 6, 13, 20 e 27 novembre a Salbertrand presso la sede del Parco del Gran Bosco, via Fransouà Fontan 1, martedì 7, 14, 21 e 28 novembre a Susa presso la sala consiliare di Via Palazzo di Città e mercoledì 8, 15, 22 e 29 novembre presso il Consorzio Forestale sito in Oulx via Pellousiere 6. Il programma base prevede delle lezioni di lettura e conversazione riguardanti le formule di saluto e cortesia, la comunicazione nei locali commerciali e nelle strutture di accoglienza e le formule adeguate per il ricevimento dei turisti nelle pubbliche amministrazioni.

Inoltre ciascun corso sarà composto di una parte di incontri online della durata di 15 ore per l’occitano e il francoprovenzale e di 12 ore per il francese, durante le quali un operatore sarà disponibile per attività di approfondimento linguistico mediante i materiali audio e video pubblicati sul sito www.chambradoc.it "Enti in rete l. 482/99". Il corso online sarà tenuto via Skype secondo i seguenti orari:

  • francoprovenzale: tutti i giovedì, a partire dal 26 ottobre 2017, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 con collegamento all'account Matteo Ghiotto;

  • occitano: tutti i giorni dal 6 al 10 e dal 13 al 17 novembre 2017 dalle ore 10 alle ore 11.30 con collegamento all’account Renato Sibille;

  • francese: tutti i giorni dal 4 al 6 e dal l’11 al 13 dicembre 2017 dalle ore 13.30 alle ore 15.30, con collegamento all’account Agnès Dijaux.

Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line, composto da ascolto di materiale audio e video, testimonianze in lingua, letteratura, canti, conversazione e approfondimenti con l’operatore, basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese.

COLLEGATI, ADERISCI FORMALMENTE INVIANDO UNA E.MAIL COME DA MODELLO SOTTOSTANTE. Contatta: matteoghiotto@yahoo.it, renatosibille@tiscali.it e agnesdijaux@virgilio.it

Il sottoscritto…………………………………residente a …………………………..………………..

professione…………………………………………………………………………………………….

Dichiara di aderire al corso on line denominato “Ampreindre lo francoprovensal / Aprene l’occitan / Apprendre le français”, corso base di lingua francoprovenzale / occitana / francese.

Tutti i corsi sono gratuiti e sono rivolti al personale della Pubblica Amministrazione. Aperti agli operatori culturali e alla cittadinanza.

occitan

CORS FRANCOPROVENÇAL  
CORS OCCITAN 
CORS FRANCES

A partir da la fin d’otobre que ven e per tot lo mes de novembre e desembre començarèn lhi cors frontals e online de lenga francoprovençala, occitana e francesa. Aquestas accions, previstas dins lo quadre di projècts per la valorizacion e la tutèla des Minoranças Linguísticas Istòricas, ai sens de la lei 482/99, son promoguas da la Vila Metropolitana de Turin e realizaas da la Chambra d’òc abo lo coordinament de l’Assessorat a la Cultura de la Region Piemont.

Lo cors de lenga francoprovençala, sonat “Ampreindre lo francoprovençal”, de la duraa de 15 oras, se passarè a la sala consiliara de Villarfocchiardo, en via Conte Carroccio 30, a cadença setmanala tuchi lhi luns dal 30 d’otobre a l’11 de novembre da 20h45 a 23h00. Lo programa prevé l’introduccion d’elements fondamentals dal francoprovençal a travèrs d’activitats que consenten ai partecipants d’aquisir de conoissenças linguísticas e, pus en general, de competenças liaas a si diferents ambients d’usatge. Lhi sèt encòntres serèn suportats dal manual Parlé, leire e eicrire an francoprouvensal a Graviére, da qualqui articles sus Lo francoprovensal: quei qu’ét?, dal libre Lo Prinselhon (traduccion da “Il Piccolo principe”) e d’autre material butat a disposicion.

Lo cors de lenga occitana sonat “Aprene l’occitan”, de la duraa de 15 oras, se tenerè lhi giòus 2, 9 e 16 de novembre, 14 e 21 de desembre da 20h30 a 22h30 dins lo sèti de l’associacion Clapíe, ruaa Morliere 58 a Ensilha, e sande 11 e 16 de novembre e 16 de desembre da 16h00 a 18h30 a la bibliotèca cívica “2 giugno” de Cesana. Lo programa prevé un apròch a la lenga e a la cultura occitanas abo un’atencion particulara a las varietats de l’auta Val Dueira a travèrs de còntes e de lecturas tiraas da “Ésse soun mèitre. Antologia di scritti occitani dell'Alta Valle di Susa”.

Lo cors de lenga francesa, sonat “Apprendre le français”, de la duraa de 12 oraa, integrat da 4 encòntres d’animacion linguística-culturala ente venerèn presentats “en premiera” lhi video contenguts dins las 100 paraulas dal Tresòr de la Lenga (publicaas al link http://www.chambradoc.it/100-mots-du-tresor-FR.page) se tenerèn da 17h30 a 19h30 luns 6, 13, 20 e 27 de novembre a Salbertrand al sèti dal Parc dal Grand Bòsc, via Fransouà Fontan 1, mars 7, 14, 21 e 28 de novembre a Susa a la sala consiliare de via Palazzo di Città e mèrcres 8, 15, 22 e 29 de novembre al Consòrci Forestal de Ols en via Pellousiere 6. Lo programa de bas prevé de leiçons de lectura e conversacion sus las formulas de salut e de cortesia, la comunicacion dins lhi locals comercials e las estructuras d’acuelh e las formulas adeqüaas a recéber lhi toristas dins la pública administracion.

En mai d’aquò chasque cors serè format da una part d’encòntres online de la duraa de 15 oras per l’occitan e lo francoprovençal e de 12 oras per lo francés durant lhi quals un operator serè disponible per d’activitats d’aprofondiment linguístic a travèrs lhi materials audio e video publicats sal site www.chambradoc.it “Enti in rete l. 482/99”. Lo cors online serè tengut via Skype second lhi oraris seguents:

Francoprofençal: tuchi lhi jòus, a partir dal 26 d’otobre 2017, da 16h30 a18h30 abo liam a l’account Matteo ghiotto;

Occitan: tuchi lhi jorns dal 6 al 10 e dal 13 al 17 de novembre 2’17 da 10h00 a 11h30 abo liam a l’account Renato Sibille;

Francés: tuchi lhi jorns dal 4 al 6 e da l’11 al 13 de desembre 2017 da 13h30 a 15h30 abo liam a l’accout Agnès Dijaux.

Per veire lo programa di encòntres online, compausat da l’escòut de material audio e video, testimonianças en lenga, literatura, chants, conversacion e aprofondiments abo l’operator; basta seguir la pàgina Facebook Sportelli Liguistici francoprovenzale occitano e francese.

LIE-TE, ADERÍS FORMALAMENT EN MANDANT UNA E.MAIL SAL MODÈL AICÍ DESSOT. Contacta : matteoghiotto@yahoo.it, renatosibille@tiscali.it e agnesdijaux@virgilio.it

Il sottoscritto…………………………………residente a …………………………..………………..

professione…………………………………………………………………………………………….

Dichiara di aderire al corso on line denominato “Ampreindre lo francoprovensal / Aprene l’occitan / Apprendre le français”, corso base di lingua francoprovenzale / occitana / francese.

Tuchi lhi cors son gratuits e son adreçats al personal de la pública administracion, en mai que dubèrts a lhi operators culturals e a la citadinança.


Condividi