Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.175 Febrier 2018

“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte

“Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas.

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018

“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte
italiano

Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso strumenti di micro-credito e finanza etica, progettualità in queste aree. InnovAree è un progetto promosso da Accademia Alte Terre, Collegio Carlo Alberto, Uncem e SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale. 

"Vado a vivere in montagna" è un servizio che si rivolge a quanti - neo-laureati, liberi professionisti a partita Iva, associazioni, organizzazioni non profit, imprese già costituite o costituende, imprese sociali - hanno intenzione di sviluppare progetti di vita e di lavoro nelle montagne piemontesi, a partire dai settori: agro-silvo-pastorale, servizi alla persona, turismo sostenibile, agricoltura sociale, energie rinnovabili, cultura e promozione del territorio, recupero dell'edilizia dismessa a fini produttivi e comunitari.


Gli interessati potranno presentare le proprie idee imprenditoriali così come le iniziative già attive che intendono ulteriormente sviluppare: tramite un colloquio mirato potranno esporre i principali elementi progettuali e gli obiettivi che intendono raggiungere. Potranno così ricevere supporto di orientamento rispetto a questa scelta ed essere messi in contatto con mentor esperti di strumenti di microfinanza ed imprenditori che stanno sviluppando progettualità nelle aree interne. Le proposte così raccolte andranno a costituire un database di progetti supportabili tramite il micro-credito e l'apporto degli strumenti della finanza etica.

Grazie alla sinergia a livello territoriale con operatori della finanza agevolata, nei prossimi mesi il progetto InnovAree avrà come obiettivo principale quello di mettere in relazione gli imprenditori (o potenziali tali) interessati a sviluppare iniziative nelle terre alte piemontesi con gli attori che possono offrire particolari strumenti di credito, ritagliati sulle necessità di chi intende fare impresa in montagna.

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018, tutti i giovedì (su prenotazione) dalle 10,00 alle 17,00 presso Rinascimenti Sociale (in via Maria Vittoria, 38 a Torino http://rinascimentisociali.org/). Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento con il responsabile dello sportello, Dr. Andrea Membretti, tramite e-mail (vivereinmontagna@socialfare.org). 

E’ sicuramente un bella iniziativa. In questi anni abbiamo raccolto tante testimonianze di gente che è tornata o è restata a vivere in montagna. Ognuno di loro ha una storia da raccontare. Nel libro “Avem fach un sumi”, curato da Maurizio Dematteis, abbiamo raccontato la storia di 12 coppie che avevano un sogno e che l’hanno realizzato. Abbiamo raccontato del sogno e delle difficoltà incontrate per realizzarlo. Esteve Anghilante ha poi raccolto sul www.chambradoc.it preziose testimonianze, a titolo di esempio andate a sentire quella di Susanna Zabai http://www.chambradoc.it/NovasN128Octobre2013/In-alpeggio-tra-cactus-e-lupi-intervista-a-Susanna-Zabai.page 

Siamo ancora ad una fase pionieristica per chi intende fare la scelta di andare a vivere in montagna, una scelta accompagnata da tante difficoltà sia a livello logistico che umano. Ma sicuramente, se si inizia a mettere a sistema questo argomento e a cercare di affrontarlo con razionalità e in modo continuativo, i tempi sono maturi per avere dei risultati.

occitan

Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha”, l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las tèrras autas dal Piemont de profitar d’un servici gratuït de mentorship, networking e matching abo d’organismes interessats a suportar, a travèrs d’instruments de microcrédit e de finança ética, una projectualitat dins aquestas zònas. InnovAree es un projèct promogut da Accademia Alte Terre, Collegio Carlo Alberto, Uncem e SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale. 

Vau a viure en montanha” es un servici adreçat a qui – neo laureat, libre professionista a partia Iva, associacion no profit, empresa já constituïa o en tren de nàisser, empresa sociala – vòle desvolopar de projècts de vita e de trabalh dins las montanhas piemontesas a partir dai sectors: agro-silvo-pastoral, servicis a la persona, torisme sostenible, agricultura sociala, energias renovablas, cultura e promocion dal territòri, revalorizacion de l'edilícia abandonaa a fins productivas e comunitàrias.

Lhi interessats polerèn presentar lors ideas imprenditorialas tant coma las iniciativas já activas que vòlon desvolopar de mai: abo un collòqui mirat polerèn expausar lhi principals elements projectuals e lhi objectius que vòlon rejonher. Coma aquò polerèn recéber un supòrt de orientament regard an aquesta chausia e esser butats en contact abo de mentors expèrts d’instruments de microfinança e d’imprenditors que son a bastir de projectualitats dins las zònas interiorars. Las propòstas reculhias anarèn constituïr un database de projècts suportables abo lo microcrédit e l’apòrt di instruments de la finança ética.

Gràcias a la sinergia a livèl territorial abo d’operators de la finança facilitaa, enti mes que venon lo projèct InnovAree aurè coma objectiu principal aquel de butar en relacion lhi imprenditors (o lhi potencials) interessats a desvolopar d’iniciativas dins las tèrras autas abo lhi actors que pòlon ofrir d’intruments de crédit particulars retalhats sus las necessitats de qui vòl crear un’empresa en montanha.

Lo servici serè actiu dal 14 de febrier 2018 tuchi lhi jòus (sus reservacion) da 10.00 a 17.00 al Rinascimenti Sociale (en via Maria Vittoria, 38 a Turin http://rinascimentisociali.org/). Per accèder al servici chal fixar un apontament abo lo responsable de l’esportèl, Dr. Andrea Membretti, a travèrs una e-mail (vivereinmontagna@socialfare.org). 

Es de segur una bèla iniciativa. Dins aqueti ans avem reculhit tantas testimoniança de gent qu’es tornaa o restaa a viure en montanha. Chascun d’ilhs a un’estòria da contiar. Ental libre “Avem fach un sumi”, curat da Maurizio Dematteis, avem contiat l’estòria de 12 coblas que avion un sumi e que l’an realizat. Avem contiat dal sumi e de las dificultats encontraas per lo realizar. Esteve Anghilante a puei rechampat sus www.chambradoc.it de preciosas testimonianças. Coma exèmple anatz a sentir aquela de Susanna Zabai http://www.chambradoc.it/NovasN128Octobre2013/In-alpeggio-tra-cactus-e-lupi-intervista-a-Susanna-Zabai.page

Siem encara dins una fasa pionerística per qui vòl far la chausia de viure en montanha, una chausia acompanhaa da tantas dificultaas sia a livèl logístic que uman. Mas certament, se un comença a butar a sistèma aqueste argument e a cerchar de l’afrontar abo racionalitat e en maniera continuativa, lhi temps son maürs per aver de resultats.


Condividi