Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.176 Març 2018

Premio Ostana: scritture in lingua madre 2018. Quest’anno nei giorni 1-2-3 giugno si festeggia la decima edizione.

Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire. Aqueste an enti jorns 1-2-3- de junh se festeja la desena edicion.

Organizzate fin d’ora il vostro week end per immergervi nelle lingue del mondo.

Premio Ostana: scritture in lingua madre 2018. Quest’anno nei giorni 1-2-3 giugno si festeggia la decima edizione.
italiano

Il 2018 è il decimo anno del Premio Ostana: scritture in lingua madre. Nato da un’idea di Valter Giuliano, sostenuto attivamente da Giacomo Lombardo, Sindaco del Comune, coordinato da Ines Cavalcanti coadiuvata da un’equipe di specialisti a vario titolo, il Premio, nonostante i problemi finanziari di cui da anni soffre, vuole continuare il suo cammino nella sua programmazione annuale di otto premi, che vogliamo ricordare:

  • Premio speciale: viene assegnato ad una persona che sostiene con il suo lavoro le lingue: lo abbiamo dato, per fare un esempio a Sergio Salvi per il grande lavoro che ha fatto in Italia con la pubblicazione dei suoi due libri “Le Nazioni proibite” e “Le lingue tagliate”;

  • Premio internazionale: viene assegnato ad uno scrittore di livello internazionale, di una lingua minorizzata, di una lingua in pericolo di estinzione, di una lingua salvata per condizioni storiche favorevoli, di una lingua il cui percorso fa riflettere e diventa esemplificativo di percorsi linguistici mondiali di tipo diversificato;

  • Premio nazionale, che da quest’anno si chiamerà più correttamente Premio alle minoranze linguistiche storiche in Italia e viene assegnato ad uno scrittore/scrittrice di una delle 12 lingue riconosciute dalla legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” in attuazione dell’art. 6 della Costituzione;

  • Premio lingua occitana: viene dato ad uno scrittore o ad un artista che si è distinto nel campo della promozione della lingua occitana;

  • Premio Giovani: come dice il titolo viene assegnato ad una persona giovane che attraverso la scrittura fa vivere la lingua, la rinnova anche nel linguaggio e la fa amare alle nuove generazioni:

  • Premio traduzione: viene assegnato ad una persona che si è distinta con i suoi lavori nel campo della traduzione;

  • Premio composizione musicale: viene assegnato ad un artista che si è distinto in questo campo;

  • Premio cinema: viene assegnato ad un regista che ha realizzato film in lingua.

Ogni premiato è accompagnato da una persona che conosce bene la storia della lingua rappresentata e che attraverso un colloquio, accompagnato spesso dalla visione di materiale video, presenta lo scrittore o l’artista invitato in un percorso di conoscenza delle motivazioni profonde della produzione letteraria e artistica.

E’ si un premio ma è anche qualcosa di più: Ostana, questo piccolo paese occitano, posto ai piedi del Monviso, per qualche giorno diventa il luogo in cui si sperimentano forme che traggono la loro ispirazione proprio dalla cultura occitana attraverso la parola trobadorica “convivéncia”, che tradotta all’oggi significa: l’arte di vivere insieme in armonia, attraverso il riconoscemento del valore dell’altro (altra parola trobadorica, pretz).

Non un mordi e fuggi, ma un lento trascorrere di momenti da vivere insieme per conoscersi ed imparare ad amare il suono delle diverse otto lingue rappresentate ogni anno al Premio.

L’invito che vi rivolgiamo è di organizzare il vostro week end che parta dal venerdi’ pomeriggio e duri fino alla domenica pomeriggio in modo da poter seguire le attività proposte.

occitan

Organizats da aüra vòstre fin de setmana per vos plonjar dins las lengas dal mond.

Lo 2018 es lo desen aniversari dal “Prèmi Ostana: escrituras en lenga maire”. Naissut da un’idea de Valter Giuliano, sostengut activament da Giacomo Lombardo, Séndic de la Comuna, coordinat da Ines Cavalcanti ensem a un’equipa d’especialistas, lo Prèmi, malgrat lhi problèmas financiaris dont sufrís despuei d’ans, vòl contuniar son chamin dins sa programacion anuala de uech prèmis, que volem recordar:

- Prèmi especial: ven assignat a una persona que abo son trabalh sosten las lengs: lo avem donat, per exèmple, a Sergio Salvi per lo gròs trabalh que a fach en itàlia abo la publicacion de si dui libres “Le Nazioni proibite” e “Le lingue tagliate”;

- Prèmi internacional: ven assignat a un escriveire de livèl internacional d’una lenga minorizaa, d’una lenga en perilh d’extincion, d’una lenga salvaa per de condicions istòricas favorablas, d’una lenga dont lo percors fai pensar e deven un exèmple de percors linguístics mondials diversificats;

- Prèmi nacional, que da aqueste an se sonarè pus correctament “Prèmi a las minoranças linguísticas istòricas d’Itàlia” e que ven assignat a un escriveire/escriveira de una des 12 minoranças linguísticas reconoissuas da la lei 482/99 “Nòrmas per la tutèla des minoranças linguísticas istòricas” en actuacion de l’art. 6 de la Constitucion;

- Prèmi lenga occitana: ven donat a un escriveire o a un artista que ses distinguit ental champ de la promocion de la lenga occitana;

- Prèmi joves: coma ditz lo títol, ven assignat a una persona jove que a travèrs l’escritura fai viure la lenga, en la renovant mai dins son lengatge e en la fasent amar a las nòvas generacions;

- Prèmi traduccion: ven assignat a una persona que s’es distinguia abo si trabalhs ental champ de la revirada;

- Prèmi composicion musicala: ven assignat a un artista que s’es distinguit ent aquel champ;

- Prèmi cínema: ven assignat a un segista que a realizat de film en lenga.

Chasque premiat es acompanhat da una persona que conois ben l’estòria de la lenga representaa e que a travèrs un collòqui e sovent la vision de material video presenta l’escriveireo l’artista envidar dins un percors de conoissença des motivacions profondas de sa produccion lieraria e artística.

Es un premi, certament, mas decò qualquaren de mai: Ostana, aquel pichòt vilatge occitan ai pè dal Vísol, per qualque jorn deven un luec ente s’experimenton de formas que prenon lor inspiracion pròpi da la cultura occitana a travèrs la paraula trobadòrica “convivéncia”, que reviraa encuei signífica: l’art de viure ensem en armonia a travèrs lo reconoissiment de la valor de l’autre (autra paraula trobadòrica, lo pretz).

Ren un bàter e córrer, mas un lent passar de moments da viure ensem per se conóisser e emprene a amar lo sòn des uechs lengas representaas tuchi lhi ans al Prèmi.

L’envit que vos adrecem es d’organizar vòstre fin de setmana a partir dal venre après-metzjorn fins a la diamenja per poler seguir las activitats propausaas.


Condividi