chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols]
deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal]
nové/ nadal/ nadau Provença, Lengadòc, Gasconha
Avevo già trattato queste parole in un articolo apparso sul giornale Ousitanio Vivo nel numero186 del 31/01/1995; lo riprendo con qualche variante.
Parecchi anni fa, a Villaretto Roure, in compagnia di alcuni conoscenti, alcuni dei quali originari del paese ma imigrati e abitanti a Torino da molti anni, avevo notato, forse per la prima volta, come la forza della lingua nazionale era riuscita a cancellare dalla loro memoria termini che mi sembravano ben radicati nella parlata chisonana.
Era il periodo natalizio e naturalmente se ne parlò. I torinesi utilizzavano le parole natal e epifanjó e qualcuno gli fece notare come nella nostra valle si dovesse dire Chalendas e Los Reis, forme ancora in uso.
Nelle valli chalendas è presente a partire dal vecchio comune di Meano ( ora comune di Perosa Argentina ) in val Chisone, dove un tempo iniziava il Delfinato sino a tutta la valle della Dora, nel brianzonese e di qui continua in quasi tutta l’area francoprovenzale francese, della Svizzera e in val d’Aosta
L’ A.L.I. ha un solo punto di inchiesta in val Chisone, Pragelato, ma la parola rilevata è natåle.
Sono certo che a Pragelato normalmente di dice ʦałenda ; quindi la mappa natale di questo atlante, riporterà una voce estranea, certamente non rappresentativa della reale situazione di queste valli.
chalendas < lat. CALENDAS è un termine già attestato in documenti lionesi del XIII secolo.
Secondo l’Abate Pierre Gardette un tempo questa voce era utilizzata in tutta l’area francoprovenzale e sulla metà di quello occitano. Ora quest’area si è assottigliata per l’adozione della forma francese Noël soprattutto in Provenza nové.
La parola CALENDA significava un tempo il primo giorno di ogni mese ; in qualche località d’Occitania las calendas sono i dodici giorni prima della nascita del Cristo: Calendas désignait d’abort un cycle de jours, et ensuite, dans le sud-est de la France, la fête qui clôt le cicle ( J.Jud )
Da chalendas viene pure la parola chalendal [ ʧałendåł ] che in val Chisone -Villaretto, Mentoules – è la grossa infornata di pane che si faceva per la festa di Natale. Chalendas sença la luna, qui a doas vachas n’en vend una [ ʧałenda senso la lüno, ki a dua: vaʧʧa n’en vent üno] Natale senza luna, chi a due vacche ne vende una, recita un proverbio di Villaretto Roure. Un proverbio di Pragelato dice: Chalendas duras, espia seguras [ʦałenda düra ipia sëgüra] (R. Bermond) Natale duro ( cioè freddo) , spighe sicure e così pure a Briançon: Chalendas freidas, espias plenas, Chalendas mòlas, espias fòlas [ʦarenda frejda ejpia plena, ʦarenda molla, ejpia folla]. Natale freddo, spighe piene, Natale tiepido, spighe folli (vuote). Nel Champsaur/Gap: Charendas au juac, pasquas au fuac; Natale al gioco, Pasqua al fuoco. Questo proverbio è coosciuto un po’ in tutte le valli: a Salbertand Chalenda juòc Pascas fuòc [Chaȓenda juò Paca fiò, C.Baccon, 1987, pg.69] Natale gioco Pasqua fuoco; a Villaretto Roure Chalendas al solelhét, Pascas al foguét [ ʧałenda a: sułeʎét, påka a: fugét] Natale al solicello, Pasqua al fuocherello. Chalendas pl. Noël et la periode de Noël (J. Dufaud 1986 ). Il dizionario di Lalle, nel Bas-Champ riporta un certo numero di terrmini originate da calendas:Chalendaou, c’est la provision de pain de sel, de vin, de bois, pour passer l’hiver; Chalendas, c’est aussi l’epoque de Noël e Chalendiar a le même sens que chalendaou; Chalendiaire, celui qui prèpare ou transporte son chalendaou; Achalendar, c’est le travail à faire pour avoir soun chalendaou , Chalendun, c’est ce qui compose le chalendaou (D.Martin 1907). Alcuni autori hanno dedicato dei versi poetici al Natale. Ricordo Genesio De La Coste ( 1919-1977) che pubblicò la poesia Charonda sul Bannie periodico di Exilles: Charonda l’é l’ plu belle fète dl an/perché la Sènte Vièrje i l’a agü sun efan
[Chalendas l’es la plus bèla fèsta de l’an/ perqué la Sènta Vierja ilh a agut son efant..] Natale è la più bella festa dell’anno poiche la santa Vergine ha avuto il suo bimbo o Guido Ressent ( 1918-2017) di Villaretto Roure con Chałenda d’öṅ viegge pubblicata sul numero 2/ 1969 della Valaddo: Lâ cloccha soûnouṅ ël primiè ëd mēso,/ liz ommi eclappou ël souchoṅ [Chalendas: Las clòchas sonon le primier de messa,/ lis òmes esclapon le sochon..]Natale, le campane suonano la messa prima, gli uomini spaccano il ceppo.
Nelle altre valli occitane abbiamo una forma completamente differente dejnal/ de:nal < Dies Natalis come dire il giorno della nascita.
Questa forma la ritroviamo in parecchie valli a partire dalla val Germanasca: [Deinâl/ Dênâl Pons-Genre, 1997]; in bassa val Chisone [deynál/ deyñál I. Griset 1966]; val Pellice [deyná, Serre d’Angrogna; diñár Buèbi ]; in val Pò è solamente presente a Criçòl -dejnjàl - ; in val Varaita [ dejnal/ dinjal Villar Sampeyre Grassi 1958; dinial ALI Bertines de Castel Delfino;Deineal Bellino G. Bernard Lou Saber1996; diniàl Chianale] ; abbiamo pure deneal ad Elva in val Maira (Grassi 1958) , Denial secondo Bruna Rosso 1980
Come per Chalendas , Deinal è presente in molti proverbi: Deinal al solelhét, Pasca al fuguét [Dênâl â soulëlhét, Pâco â füghét, Pons 1973] Natale al solicello, Pasqua al fuochetto; A Deinal li jorns s’eslongon ja lo pas d’un animal [Prustin, Pons 1938] A Deinâl lî giouërn s’loungou giò lou pas d’n animal; A Natale i giorni si allungano già di un passo di animale Dinial es na fèsta de familha, Pascas es na fèsta de companìa [Dinial es na fèsto de famìo, Pàsques es na fèsto de coumpanìo, La Chanal, Ottonelli, in.] Natale è una festa di famiglia, Pasqua è una festa di compagnia ;De santa Lucìa a Dinial lo jorn crèis lo pas de un jal [De sònto Lusìo a Diniàl lou jour crèis lou pas de un jal , La Chanal, Ottonelli, in]Da santa Lucia a Natale il giorno cresce del passo di un gallo; Dinial erbós, Pascas nevós [Dinial erboùs Pàsques nevoùs, La Chanal, Ottonelli, in] Natale erboso ( senza neve) Pasqua nevosa.
Nelle altre valli occitane abbiamo l’italiano natal. Ritroviamo deneaa ALI Briga; Dënëàa in tutto l’area brigasca (Massajoli, Moriani 1991)
La forma DIĒS NĀTĀLIS non è esclusiva della zona occitano alpina. Si trova altresì in molti punti della zona alpina piemontese in località sia di parlata francoprovenzale come Valprato Soana, sia di parlata piemontese come in val Sesia – diná -, ALI Oleggio, Fobello, Ceppo Morelli - diná - località dialetti liguri e lombardi »
F. Toso nel suo Piccolo Dizionario, alla voce dënā [ de:’na:], s.m. ‘Natale’ -«È la forma tradizionale, diffusa in tutta la Liguria, ma oggi largamente sostituita dall’italianismo Natale».
Nel nostro territorio si incontrano dunque voci legate alle antiche diocesi di Lione da una parte che ha diffuso la forma CALENDAS e dall’altra, di quella di Milano che ha veicolato il tipo DIĒS NĀTĀLIS in area padana e parzialmente alpina, parole appartenenti alla liturgia cristiana della primitiva evangelizzazione delle Gallie.
Franco Bronzat
Bibliografia
A.I.S. Atlas Italo- Suisse, 781
A.L.F. Atlas Linguistique de la France, 914 Noël
A.L.I. Atlante Linguistico Italiano, 91
A.L.E.P.O Atlante Linguistico Etnografico del Piemonte Occidentale
G.C. Glossarium Circumpadanum
AA.VV, Dizionario Giaglionese, 2011
L. Alibert, Dictionnaire Occitan-Français, 1977
C.Baccon Bouvet, A l’umbra du cluchī, Salbertrand, 1987
P.A. Bruna Rosso, Piccolo Dizionario del Dialetto Occitano di Elva,1980
G. Bernard, Lou Saber Dizionario Enciclopedico dell’occitano di Blins, 1996
A. Cattabiani, Calendario, Le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno, 1991
J. Dufaud, L’Occitan Nord-Vivarais, Region de La Louvesc, 1986
C. Grassi, Correnti e Contrasti di lingua e cultura nelle Valli cisalpine di parlata provenzale e franco-provenzale, 1958
I. Griset, La parlata Provenzaleggiante di Inverso Pinasca (Torino) e la penetrazione del piemontese in Val Perosa e in Val San Martino,1966
J. Jud, Sur l’Histoire de la Terminologie Ecclésiastique de la France et de l’Italie, R.Li.R, t. X, 1978
D. Martin, Le patois de Lalle en Bas-Champsaur, Bulletin Hautes Alpes, 1907
P. Massajoli, R. Moriani, Dizionario della Cultura Brigasca, Vol.I Lessico, 1991
T.G.Pons, A. Genre, Dizionario del Dialetto Occitano della Val Germanasca, 1997
C. Tagliavini, Storia di Parole, 1983
F. Toso, Piccolo Dizionario etimologico ligure, 2015
commenta