Enti in rete L.482/99   

Edizione 2016

Premio Nazionale - Salvatore TOMMASI

Glòssama/Nitta/O Damali krusò

Lingua grika (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016

Premio Nazionale - Salvatore TOMMASI
italiano

Salvatore Tommasi è nato nel 1950 a Calimera (Grecìa salentina – provincia di Lecce). Laureatosi in Lingua e Letterature straniere, ha insegnato Filosofia e Scienze della Formazione nella Scuola secondaria superiore. La conoscenza del griko, la capacità di analisi scientifica della lingua, l’esperienza didattica e la qualità della sua vena poetica e narrativa, ne fanno oggi il maggiore esponente di lingua e cultura grika degli ellenofoni di Puglia.

Nel 2009 pubblica con l’Associazione Ghetonia la raccolta Alia Loja, componimenti poetici in griko che si snodano lungo percorsi dell’anima: nostalgia, amore, dolore, danzano insieme tra passato e futuro, tra speranza e scetticismo. Nel 1988 ha pubblicato, in italiano, il libro di poesie Le mie bandiere (Firenze libri). Da decenni si occupa del recupero e della valorizzazione della lingua e della cultura grika. Ha scritto in Katalisti o kosmo, (Ghetonìa, 1996), raccolta di dialoghi sulla tradizione e guida grammaticale per l’apprendimento del griko, e Io’ mia forà, fiabe e racconti della Grecìa Salentina (Ghetonìa, 1988), con trascrizione, traduzione e studio del ricco patrimonio di narrativa popolare, frutto della ricerca sul campo compiuta da Vito Domenico Palumbo a fine Ottocento.

E’ inoltre autore di Loja americana, commedia brillante in griko e di un racconto, Sarakostì (Quaresima), sulla vita dei carbonai, i craunàri, mestiere tradizionale di Calimera. Tiene corsi di apprendimento del griko per ragazzi e adulti. Ha in preparazione un sito web dedicato a lingua e cultura grika.

Un sito web dedicato a lingua e cultura grika:www.ciurcipedi.it

ANTOLOGIA

TESTO ITALIANO

La nostra lingua

Cos’è la nostra lingua? Ragazzo mio!

Non sono parole d’un vecchio manoscritto,

che a fatica tu impari a decifrare;

né parole scolpite

sopra un’antica lastra di pietra,

su di un muro, in una grotta.

La nostra lingua è voce,

voce soltanto.

Tu mi chiedi qual è il suo inizio, com’è giunta fino a noi,

chi l’ha portata da queste parti, chi l’ha appresa per primo.

Chi lo sa, ragazzo mio!

Non ti importa saperlo.

È la voce che abbiamo succhiato 

dal seno di nostra madre: come il suo latte

dolce,

come il sorriso delle sue labbra;

voce che ci vestiva, trastullava, accompagnava a letto;

voce che ci insegnava le canzoni, le preghiere, l’amore,

ed il mondo;

voce dell’ulivo, del fico,

voce del focolare. 

Lo ricordi tu, il focolare?

E la pignatta con i piselli, il pentolone appeso alla catena

dove si lessavano le verdure,

la scodella con l’olio bollente

dove si friggevano i calangi per Natale?

E il braciere? Lo ricordi il braciere?

Si accendevano prima i rami secchi, fuori, al vento,

perché s’alzasse una grande fiamma ed i carboni

diventassero di fuoco.

- Quante storie ci ha raccontato,

quelle sere d’inverno, lì intorno al braciere, 

la comare Filomena! 

Come il fuoco è la nostra lingua:

ci ha riscaldato la vita.

Nessuno ha messo più ramoscelli,

nessuno ci ha soffiato sopra perché la fiamma s’alzasse un po’,

e adesso si spegne,

con noi.

Che ti rimane? Un po’ di cenere, un bianco mucchietto:

se tu vai a toccarlo, con una paletta nera,

se provi a rivoltarlo, ecco, vien fuori una scintilla,

una timida fiammella,

e si spegne poi,

con te.

-Notte

Non c’è notte più buia, più profonda:

grosse nuvole oscurano le stelle,

non s’ode voce o foglia che si muova.

Piano piano si stringono due mani,

ed una dice all’altra: “Non temere”.

In silenzio si toccano le labbra,

canta un cuore pervaso dalla gioia,

l’altro a sentirlo gli si fa vicino.

Il vento s’alza e ascolta il bisbigliare

pavido e incerto di quei corpi nudi,

ed infiamma la pelle e il loro cuore.

L’oscurità li unisce in un intrico

che l’alito del mondo benedice.

Così la notte genera la vita.

-IL VITELLO D’ORO

La Bestia ha morso anche la nostra terra 

con i suoi denti d’oro,

- oh, come l’ama il mare, questa terra,

e la bacia, la picchia e poi l’abbraccia,

ed il sole splendente ogni mattina

con quanta gioia s’alza a benedire! –

e con i piedi ha invaso e con le mani

ogni campagna ed ogni masseria;

il tesoro ha scoperto sottoterra,

alla Specchia del diavolo, tra i rovi,

ed una grande cesta piena d’oro

con lo sguardo trionfante va a mostrare.

Il diavolo, nascosto, se la ride.

“Cento splendidi ragazzi voglio in cambio,

cento ragazze in abito nuziale,

ed io vi darò argento da ogni pietra

e ancora argento dalla terra incolta”.

Noi le vendemmo vigne ed uliveti,

e trulli di campagna e litorali,

muretti a secco posti in mezzo ai campi,

e case coi giardini ed i cortili,

le nostre chiese, i santi e le madonne...

E le vendemmo i canti e le parole,

quelle più antiche, e le vendemmo il cuore. 

E tutti ci siam dati ad inseguirla,

con quella borsa gonfia che risuona. 

“Cento splendidi ragazzi voglio in cambio,

cento ragazze in abito nuziale;

li voglio ogni anno, che innalzino altari,

da una fune di fiori ben legati”.

Tacciono i grilli, e pure le civette,

la Bestia canta al chiaro della luna.

Corrono i ragazzi ad ascoltarla.

Beve la notte il vino e il loro sangue.

Di buon mattino il vento si è svegliato

e per primo ha soffiato il suo lamento:

“Guardate, guardate, è nero il panno

che ritorna dal mare, e la notizia

ch’esso ci annuncia è una notizia amara”.

La gente si è raccolta nella chiesa

e piange i figli, ed ha la pancia piena.

La voce a un tratto si sente soffocare:

canta la Bestia assisa sull’altare. 

“Cento splendidi ragazzi voglio in cambio,

cento ragazze in abito nuziale...”.

ANTOLOGIA SALVATORE TOMMASI

TESTO GRIKO

-Glòssama

Ti ene e glòssama? Pedàimmu!

‘En i’ loja tse chartì, 

ka ‘sù pianni ce mattenni meletonta;

ce ‘en i’ loja ka vrìkane grammena  

‘s kané mea paleon lisari,

‘s ena ticho kau stin grutta.

E glòssama e’ fonì, 

fonì manechò. 

Me rotà pos entsìgnase, pos èttase ‘s emà,

is tin èfere etturtea, is tin èmase pronò.

Is to tseri, pedàimmu! 

‘E su ndiàzzete n’o tseri.

E’ fonì pu vizzàsamo atti’ mana:  kundu o gàlati  

glicèa,

kundu o jejo atto’ lemò;

fonì pu mas èndinne, mas èpezze, mas èperne sto gratti;

fonì pu mas èmase a traùdia, ce a pràmata Teù, ce in agapi,

ce o’ kosmo; 

fonì tse poràddia, tse sucèa,

fonì tse kantuna. 

Esù tôstase, o’ kantuna? 

Ce o tsukkali mon acho, o kakkai kremammeno sti’ kamastra,

‘cì pu vràzzamo ta làchana, 

o tiani ma t’alai to purmistò,

pu pelùsamo a kalàngia dopu èstazze Kristù?

Ce in vroscera? In ennòrise in vroscera?

Nàtta’ ta tsila, proi, ston ànemo, defore,

na piai mian òria vampa ce a kràuna

na jettùn ola lumera.

- Ti mas èmase tse kuntu,

itta vràddia scimonìu, 

ntornisciài mbro stin vroscera,

e kummara Filomena!

Sa’ lumera e’ puru e glòssama,

ka mas tèrmane i’ zoì.

Tispon èvale pleo tsila, 

tispo fìsise ecipanu nâi na jiri lion e vampa,

ce arte sbìnnete,

ma ‘mà.

Ti su meni? Lillì statti, enan aspro kulumài:

an esù pai n’on enghisi, ma mia mavri paletteddha,

a pai n’on escalisi, na!, su kanni kammia spitta, 

sozzi doi mian addhi vampa,

depoi sbìnnete,

ma ‘sena.


-Nitta

’En ei nitta pleo’ mavri, skotinì:

liparà sìnneka klìsane t’astèria,

’e sìete fiddho, ’e kùete pleo fonì.

Satia satia tsikkònnutte diu cheria,

ce mia tis addhi lei: “Mi’ faristì”.

Nghìzzutte a chili, sentsa na pu’ lô,

mia kardia ji’ charà ste kantalì,

e addhi n’i’ kusi is èrkete pleo ambrò.

Skònnete o ànemo ce kui in omilia

ka guenni atta diu sòmata junnà,

ce o’ natti o derma, o’ natti ti’ tsichì.

Sto skotinò jurìzzune oli mia

ce o afimò tu kosmu ta vloà.

Jènnise e nitta o lustro ti’ zoì.

-O Damali krusò

Dàkkase puru i’ chòrama o Damali

ma ta dòntia krusà, 

- i’ chòrama, ka e tàlassa gapà,

ce i’ filì, ti’ kiafei, tin embratsonni,

ce o ijo quai pornò vloà,

cherùmeno, motti tsemeronni -

ce ma ta pòddia mbike, ma ta chèria,

‘s passo korafi, ‘s passo massaria;

ìvrike mes sto choma in akkiatura,

kau sta skòrpia ti’ Segla u demoniu,

ce ena kofini mea, gomao krusafi,

mas pai dìttonta olo alocharia.

O demoni jelà, krifà krifà.

“Akatò doketemmu paddhikaria,

ce koràssia akatò ‘s aspro ndimena,

evò sa’ guaddho asimi atta lisària

ce atto choma ka ‘en ìsesta spermena”.

U pulìsamo ampeja ce poràddia,

ce tes agre tis tàlassa, a furnàcia,

us tichu ka merazzu’ ta koràfia,

a spìddiama mo’ cipo ce in avvlì,

es aglisie mus aju, me’ maddonne...

Ce a traùdia u pulìsamo, ta loja

palea palea, ce puru ti’ tsichì.

Pulìsamo, ce pame kulusonta

i’ pùngatu primmeni ka ndalì.

“Akatò doketemmu paddhikaria

ce koràssia akatò ‘s aspro ndimena;

quai chrono a telo, na mu jiru’ artària,

m’ena scinì tse fiuru òria demena”.

Mùttise o griddho, mùttise e kukkuàscia,

kau sto fengo o Damali kantalì.

N’o’ kùsune irta’ fèonta a paddhikaria.

E nitta pinni o jema ce o krasì.

Skosi o ànemo mott’èttase o pornò

ce fìsise pronò to moroloj:

“Kanonìsete, e’ mavro to pannì

ka jurizzi atti’ tàlassa, ce e noa

ka sìmmeri mas ferni e’ noa prikì”.

Sianosti o jeno ecé’ stin aglisia

na klatsi kordomeno ta pedia.

Sbisti olon isa sto’ lemò e fonì:

panu st’artari o Damali kantalì.

“Akatò doketemmu paddhikaria,

ce koràssia akatò ‘s aspro ndimena...”.




Premio Nazionale - Salvatore TOMMASI

Glòssama/Nitta/O Damali krusò

Lingua grika (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016

Premio Nazionale - Salvatore TOMMASI
italiano

Salvatore Tommasi è nato nel 1950 a Calimera (Grecìa salentina – provincia di Lecce). Laureatosi in Lingua e Letterature straniere, ha insegnato Filosofia e Scienze della Formazione nella Scuola secondaria superiore. La conoscenza del griko, la capacità di analisi scientifica della lingua, l’esperienza didattica e la qualità della sua vena poetica e narrativa, ne fanno oggi il maggiore esponente di lingua e cultura grika degli ellenofoni di Puglia.

Nel 2009 pubblica con l’Associazione Ghetonia la raccolta Alia Loja, componimenti poetici in griko che si snodano lungo percorsi dell’anima: nostalgia, amore, dolore, danzano insieme tra passato e futuro, tra speranza e scetticismo. Nel 1988 ha pubblicato, in italiano, il libro di poesie Le mie bandiere (Firenze libri). Da decenni si occupa del recupero e della valorizzazione della lingua e della cultura grika. Ha scritto in Katalisti o kosmo, (Ghetonìa, 1996), raccolta di dialoghi sulla tradizione e guida grammaticale per l’apprendimento del griko, e Io’ mia forà, fiabe e racconti della Grecìa Salentina (Ghetonìa, 1988), con trascrizione, traduzione e studio del ricco patrimonio di narrativa popolare, frutto della ricerca sul campo compiuta da Vito Domenico Palumbo a fine Ottocento.

E’ inoltre autore di Loja americana, commedia brillante in griko e di un racconto, Sarakostì (Quaresima), sulla vita dei carbonai, i craunàri, mestiere tradizionale di Calimera. Tiene corsi di apprendimento del griko per ragazzi e adulti. Ha in preparazione un sito web dedicato a lingua e cultura grika.

Un sito web dedicato a lingua e cultura grika:www.ciurcipedi.it

ANTOLOGIA

TESTO ITALIANO

La nostra lingua

Cos’è la nostra lingua? Ragazzo mio!

Non sono parole d’un vecchio manoscritto,

che a fatica tu impari a decifrare;

né parole scolpite

sopra un’antica lastra di pietra,

su di un muro, in una grotta.

La nostra lingua è voce,

voce soltanto.

Tu mi chiedi qual è il suo inizio, com’è giunta fino a noi,

chi l’ha portata da queste parti, chi l’ha appresa per primo.

Chi lo sa, ragazzo mio!

Non ti importa saperlo.

È la voce che abbiamo succhiato 

dal seno di nostra madre: come il suo latte

dolce,

come il sorriso delle sue labbra;

voce che ci vestiva, trastullava, accompagnava a letto;

voce che ci insegnava le canzoni, le preghiere, l’amore,

ed il mondo;

voce dell’ulivo, del fico,

voce del focolare. 

Lo ricordi tu, il focolare?

E la pignatta con i piselli, il pentolone appeso alla catena

dove si lessavano le verdure,

la scodella con l’olio bollente

dove si friggevano i calangi per Natale?

E il braciere? Lo ricordi il braciere?

Si accendevano prima i rami secchi, fuori, al vento,

perché s’alzasse una grande fiamma ed i carboni

diventassero di fuoco.

- Quante storie ci ha raccontato,

quelle sere d’inverno, lì intorno al braciere, 

la comare Filomena! 

Come il fuoco è la nostra lingua:

ci ha riscaldato la vita.

Nessuno ha messo più ramoscelli,

nessuno ci ha soffiato sopra perché la fiamma s’alzasse un po’,

e adesso si spegne,

con noi.

Che ti rimane? Un po’ di cenere, un bianco mucchietto:

se tu vai a toccarlo, con una paletta nera,

se provi a rivoltarlo, ecco, vien fuori una scintilla,

una timida fiammella,

e si spegne poi,

con te.

-Notte

Non c’è notte più buia, più profonda:

grosse nuvole oscurano le stelle,

non s’ode voce o foglia che si muova.

Piano piano si stringono due mani,

ed una dice all’altra: “Non temere”.

In silenzio si toccano le labbra,

canta un cuore pervaso dalla gioia,

l’altro a sentirlo gli si fa vicino.

Il vento s’alza e ascolta il bisbigliare

pavido e incerto di quei corpi nudi,

ed infiamma la pelle e il loro cuore.

L’oscurità li unisce in un intrico

che l’alito del mondo benedice.

Così la notte genera la vita.

-IL VITELLO D’ORO

La Bestia ha morso anche la nostra terra 

con i suoi denti d’oro,

- oh, come l’ama il mare, questa terra,

e la bacia, la picchia e poi l’abbraccia,

ed il sole splendente ogni mattina

con quanta gioia s’alza a benedire! –

e con i piedi ha invaso e con le mani

ogni campagna ed ogni masseria;

il tesoro ha scoperto sottoterra,

alla Specchia del diavolo, tra i rovi,

ed una grande cesta piena d’oro

con lo sguardo trionfante va a mostrare.

Il diavolo, nascosto, se la ride.

“Cento splendidi ragazzi voglio in cambio,

cento ragazze in abito nuziale,

ed io vi darò argento da ogni pietra

e ancora argento dalla terra incolta”.

Noi le vendemmo vigne ed uliveti,

e trulli di campagna e litorali,

muretti a secco posti in mezzo ai campi,

e case coi giardini ed i cortili,

le nostre chiese, i santi e le madonne...

E le vendemmo i canti e le parole,

quelle più antiche, e le vendemmo il cuore. 

E tutti ci siam dati ad inseguirla,

con quella borsa gonfia che risuona. 

“Cento splendidi ragazzi voglio in cambio,

cento ragazze in abito nuziale;

li voglio ogni anno, che innalzino altari,

da una fune di fiori ben legati”.

Tacciono i grilli, e pure le civette,

la Bestia canta al chiaro della luna.

Corrono i ragazzi ad ascoltarla.

Beve la notte il vino e il loro sangue.

Di buon mattino il vento si è svegliato

e per primo ha soffiato il suo lamento:

“Guardate, guardate, è nero il panno

che ritorna dal mare, e la notizia

ch’esso ci annuncia è una notizia amara”.

La gente si è raccolta nella chiesa

e piange i figli, ed ha la pancia piena.

La voce a un tratto si sente soffocare:

canta la Bestia assisa sull’altare. 

“Cento splendidi ragazzi voglio in cambio,

cento ragazze in abito nuziale...”.

ANTOLOGIA SALVATORE TOMMASI

TESTO GRIKO

-Glòssama

Ti ene e glòssama? Pedàimmu!

‘En i’ loja tse chartì, 

ka ‘sù pianni ce mattenni meletonta;

ce ‘en i’ loja ka vrìkane grammena  

‘s kané mea paleon lisari,

‘s ena ticho kau stin grutta.

E glòssama e’ fonì, 

fonì manechò. 

Me rotà pos entsìgnase, pos èttase ‘s emà,

is tin èfere etturtea, is tin èmase pronò.

Is to tseri, pedàimmu! 

‘E su ndiàzzete n’o tseri.

E’ fonì pu vizzàsamo atti’ mana:  kundu o gàlati  

glicèa,

kundu o jejo atto’ lemò;

fonì pu mas èndinne, mas èpezze, mas èperne sto gratti;

fonì pu mas èmase a traùdia, ce a pràmata Teù, ce in agapi,

ce o’ kosmo; 

fonì tse poràddia, tse sucèa,

fonì tse kantuna. 

Esù tôstase, o’ kantuna? 

Ce o tsukkali mon acho, o kakkai kremammeno sti’ kamastra,

‘cì pu vràzzamo ta làchana, 

o tiani ma t’alai to purmistò,

pu pelùsamo a kalàngia dopu èstazze Kristù?

Ce in vroscera? In ennòrise in vroscera?

Nàtta’ ta tsila, proi, ston ànemo, defore,

na piai mian òria vampa ce a kràuna

na jettùn ola lumera.

- Ti mas èmase tse kuntu,

itta vràddia scimonìu, 

ntornisciài mbro stin vroscera,

e kummara Filomena!

Sa’ lumera e’ puru e glòssama,

ka mas tèrmane i’ zoì.

Tispon èvale pleo tsila, 

tispo fìsise ecipanu nâi na jiri lion e vampa,

ce arte sbìnnete,

ma ‘mà.

Ti su meni? Lillì statti, enan aspro kulumài:

an esù pai n’on enghisi, ma mia mavri paletteddha,

a pai n’on escalisi, na!, su kanni kammia spitta, 

sozzi doi mian addhi vampa,

depoi sbìnnete,

ma ‘sena.


-Nitta

’En ei nitta pleo’ mavri, skotinì:

liparà sìnneka klìsane t’astèria,

’e sìete fiddho, ’e kùete pleo fonì.

Satia satia tsikkònnutte diu cheria,

ce mia tis addhi lei: “Mi’ faristì”.

Nghìzzutte a chili, sentsa na pu’ lô,

mia kardia ji’ charà ste kantalì,

e addhi n’i’ kusi is èrkete pleo ambrò.

Skònnete o ànemo ce kui in omilia

ka guenni atta diu sòmata junnà,

ce o’ natti o derma, o’ natti ti’ tsichì.

Sto skotinò jurìzzune oli mia

ce o afimò tu kosmu ta vloà.

Jènnise e nitta o lustro ti’ zoì.

-O Damali krusò

Dàkkase puru i’ chòrama o Damali

ma ta dòntia krusà, 

- i’ chòrama, ka e tàlassa gapà,

ce i’ filì, ti’ kiafei, tin embratsonni,

ce o ijo quai pornò vloà,

cherùmeno, motti tsemeronni -

ce ma ta pòddia mbike, ma ta chèria,

‘s passo korafi, ‘s passo massaria;

ìvrike mes sto choma in akkiatura,

kau sta skòrpia ti’ Segla u demoniu,

ce ena kofini mea, gomao krusafi,

mas pai dìttonta olo alocharia.

O demoni jelà, krifà krifà.

“Akatò doketemmu paddhikaria,

ce koràssia akatò ‘s aspro ndimena,

evò sa’ guaddho asimi atta lisària

ce atto choma ka ‘en ìsesta spermena”.

U pulìsamo ampeja ce poràddia,

ce tes agre tis tàlassa, a furnàcia,

us tichu ka merazzu’ ta koràfia,

a spìddiama mo’ cipo ce in avvlì,

es aglisie mus aju, me’ maddonne...

Ce a traùdia u pulìsamo, ta loja

palea palea, ce puru ti’ tsichì.

Pulìsamo, ce pame kulusonta

i’ pùngatu primmeni ka ndalì.

“Akatò doketemmu paddhikaria

ce koràssia akatò ‘s aspro ndimena;

quai chrono a telo, na mu jiru’ artària,

m’ena scinì tse fiuru òria demena”.

Mùttise o griddho, mùttise e kukkuàscia,

kau sto fengo o Damali kantalì.

N’o’ kùsune irta’ fèonta a paddhikaria.

E nitta pinni o jema ce o krasì.

Skosi o ànemo mott’èttase o pornò

ce fìsise pronò to moroloj:

“Kanonìsete, e’ mavro to pannì

ka jurizzi atti’ tàlassa, ce e noa

ka sìmmeri mas ferni e’ noa prikì”.

Sianosti o jeno ecé’ stin aglisia

na klatsi kordomeno ta pedia.

Sbisti olon isa sto’ lemò e fonì:

panu st’artari o Damali kantalì.

“Akatò doketemmu paddhikaria,

ce koràssia akatò ‘s aspro ndimena...”.