Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Cammino della vita

Chamin de la vitto

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

Cammino della vita
italiano

All’ombra di un cespuglio

mi sono coricato

sul bordo di un bel prato

ben fiorito e profumato

che mi ha incantato.

Mi è sembrato di rivedere

giorni del tempo addietro,

quando ero un marmocchio

quando ero un piccolo ragazzino

nessun fastidio per niente,

solo voglia di giocare

per i boschi e per i prati.

Diventato più grande

bisogna guadagnarsi il pane,

vent’anni sono arrivati

sono belli, ma presto passati.

La strada adesso incomincia a salire,

incominciano i fastidi,

c'è sempre qualcosa

che non va bene.

La moglie, i figli

hanno bisogno di pane,

vi sono anche dei bei momenti

che ti fanno stare bene.

Rivivo tutto quello che è passato

e sono coricato nel prato,

che penso, che sogno:

che senso ha la vita?

occitan

A l’oumbro d’uno boueisounà

a më siòou coujà

sû lë bor d’un bè prà

bien fluŕì e parfumà

quë ou m'à anchantà.

La m'à sëmblà d’arveiŕë

lou joû dou ten areiŕë,

cant’eŕou bouchasoun

cant'eŕou un pëcì garsoun,

pâ dë fastudi par ren,

mac veuio dë s’amuzâ

par lou bô e par lou prâ.

Vëngù plû gran

la vënto së ganhâ lë pan,

vint'an sounz aribà

i soun bèllou, me vit pasà.

La vio veuiŕo i coumënso a mountâ,

coumënsan lou fastudi,

la lh'à tëjoû coucaren

quë vai pâ bien,

La fënno, louz anfan

i l'àn dabzoun dë d' pan,

la lh'à mai dë bèllou moumen

quë të fan rëstâ bien.

Arvivou tout iquen qu'à pasà

e a siòou coujà din lë prà,

qu'a pënsou, qu'a pantaizou:

quë sansë à-li la vitto?