Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Riccardo Colturi - Poesias

Prima festa

Proumieŕë feto

"Moun paî, ma lëngo e ma gen - Il mio paese, la mia lingua e la mia gente" - Poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi

italiano

Il vento, con la sua dolce musica,

porta il profumo dei fiori

che sono fioriti, abbondantemente,

annuncia l’arrivo dell'estate.

Oggi è gran festa a quel paese,

tutti i portoni sono guarniti

di gialli fiori di maggiociondolo,

ne hanno tutto intorno.

È il giorno di San Giovanni?

Le donne corrono e vanno,

come gli anni passati

per, in processione, quel Santo portare.

Sono vestite in costume,

cuffia di pizzo,

gara alla più bella.

Il vento gonfia quelle gonne larghe,

scuote quei bei scialli di seta;

corrono sotto braccetto le ragazzine

ridendo e scherzando

e parlando sottovoce.

Quante belle promesse che dà

la stagione che deve arrivare,

con tutti quei fiori nei prati.

Sembra solo ieri

che il vento soffiava, freddo.

La neve imbianca ancora lassù

sulle punte e nei canaloni.

Il cuore di gioia si riempie,

per quella bella stagione che deve venire,

la paura del brutto tempo se ne va,

è la prima festa che si fa.

occitan

L’aouŕo, abou sa muziqquë douso,

porto lë parfum dë lâ floû

quë soun fluŕìa aboundoû,

l’anounso l’aribà dë l’ità.


Ënqueui l'î gran feto a qué paî,

touttou lou pourtoun soun garnî

dë jaouna floû d'obour,

la nh'à tout a l'antour.

L'î lë joû dë Sën Jan?

Lâ fënna couran e van,

coumà louz an pasâ

par, an prusisioun, qué Sën pourtâ.

Lâ soun abilhâ a la vellho,

coueifa dë dantèllo,

gaŕë a la plû bèllo.


L’aouŕo gounflo quëlâ robba larja,

soupatto quëllou bèllou mouchòou dë sêo;

couran dësou brasëtto lâ filhëtta

riian, squersan e parlan dousamen.


Câ dë bèlla proumesa qui douno

la sazoun qu'à d'aribâ,

abou toutta quëlâ floû din lou prâ.


La sëmblo mac aìe

quë l’aouŕo souflavo, freido.

La neo blanchî ëncâ iquiàou

sû lâ simma e din lou coumbàou.


Lë queur dë jouà s'aramplî,

par quëllë bèllë sazoun qu'à da venî,

la poou dou movê ten së nan vai,

l'î la proumieŕë feto quë së fai.