Dalla tradizione alla creatività contemporanea, poggiano sulla passione per le lingue e le culture occitana, francoprovenzale, delle 12 minoranze linguistiche storiche d'Italia e della bellezza dei villaggi della rete "I Borghi più belli d'Italia" Un costo ragionevole, un'ambientazione affascinante - A presto! Maggiori informazioni su: www.chambradoc.it tel. +39 0171 918971 / +39 328 3129801 email: chambradoc@chambradoc. |
Blu L'Azard in Bal poètic. ![]() |
12 Canti per 12 Lingue. ![]() Un omaggio alle minoranze linguistiche storiche. |
Chantar l’Uvern. ![]() Teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. |
Aire de prima. ![]() Un omaggio alla montagna occitana: i canti in lingua d’oc. |
Mirador. ![]() Canti,danze, stornelli, ninna nanne e filastrocche che costituiscono il BELVEDERE italiano. |
Vesamont. ![]() VESAMONT: una creazione originale tra teatro, musica, canto e multimedialità sul tema dell’emigrazione e dei ritorni... Con Dario Anghilante, Gigi Ubaudi, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero |
Purus Puri. ![]() Lo spettacolo Purus Purì, pera Marcia in occitano chiomontino, liberamente ispirato a Mil Pürüs suonatore ambulante Armazän (Valados Usitanos, Torino 2003), è un viaggio attraverso il Novecento sulle orme del suonatore e orologiaio ambulante occitano Emilio Sibille. |
Masque in danza. ![]() Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle “Masque” e delle “ Counte” loro dedicate. |
Calendal: l’istòria d’un simple peschaire. ![]() Una nuova creazione musical-teatrale ispirata al poema di Frédéric Mistral "Calendal". Simone Lombardo con il suo gruppo La Ramà reinterpreta e mette in musica con composizioni originali l’opera mistraliana che è carica di tematiche ecologiche e culturali, capace di narrare temi della storia, come le crociate e l’epoca trobadorica, intrecciando una storia d’amore tra un semplice pescatore e una principessa decaduta sullo sfondo della meravigliosa Cassis. |
La muzica qu’i vint dal rochës. ![]() Il gruppo musicale Blu l’Azard presenterà “La muzica qu’i vint dal rochës”. Attraverso testi e suoni si racconta la figura di un uomo, il maestro Quintino Castagneri, che da pioniere documenta la musica tradizionale del proprio paese, Balme, alte Valli di Lanzo, per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo.Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbero vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall'inesorabile passaggio del tempo. |
commenta