COMUNE DI BARDONECCHIA
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE CULTURALE,
SPETTACOLO, MUSICA E LIBRI
Un intervista al Sindaco Dr Chiara ROSSETTI – Presentazione delibera “APPROVAZIONE E AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI SPORTIVE E TURISTICHE PER LA STAGIONE INVERNALE 2022/2023”.
Come ogni anno il comune di Bardonecchia s’impegna per l’organizzazione e la presentazione del calendario delle manifestazioni culturali, cercando di offrire e soddisfare l’esigenza sia dei turisti di passaggio che dei bardonecchiesi.
L’amministrazione comunale delibera due volte all’anno, il programma della stagione estive e quello della stagione invernale. La nostra stagione culturale diversificata in modo da rispondere alle diverse richieste viene chiamata “Scena 1312”, evidentemente indica la scena del nostro splendido Palazzo delle Feste e la quota altitudinale del paese. L’incarico è poi affidato a due compagnie che sono: Estemporanea per tutto quello che rappresenta musica, spettacoli e teatro e poi La compagnia dei folli che si concentra di più sugli spettacoli puramente teatrali.
Da quest’anno abbiamo introdotto una novità “Scena 1312 Books” per cui all’interno della nostra programmazione, una volta ogni 15 giorni inseriamo un incontro con l’autore, eseguito dal nostro ufficio stampa affidato a Chiara Caratto, offrendo al pubblico la possibilità d’interloquire con l’autore invitato. Ciò permette di offrire a tutti una stagione culturale con interessi diversi, dalla musica al teatro, alla cultura nelle sue diverse sfaccettature. Questo esperimento diremmo è riuscito molto bene e lo dimostrano i numeri sempre in crescendo; cerchiamo anche di completare l’offerta curando i rapporti con il pubblico, con uno stacco musicale, curando l’accoglienza su tutti i fronti anche con una semplice degustazione. In questo modo, cerchiamo di dare una bella immagine del Palazzo delle Feste che diventa grazie ai numerosi scambi culturali sempre più il cuore di una realtà importante, il centro culturale. Abbiamo anche pensato di inserire all’interno della stagione culturale alcune mostre, ultimamente tre mostre curate contemporaneamente. Scegliamo sempre di accogliere artisti locali, per permettere anche a qualche artista emergente di avere un posto a casa sua, per esporre i propri talenti ma non solo, qualcosa legato anche al sociale per esempio ospitando la mostra che ci è pervenuta dalla Casa circondariale delle Vallette e curata direttamente dai detenuti, perché ci sembra importante riuscire a coniugare l’aspetto culturale all’attenzione verso il sociale. Questo inverno ne abbiamo fatte tre, una prestigiosa “I Savoia in copertina” dal 10 dicembre all’ 8 gennaio 2023. Per l’occasione abbiamo ricevuto Luciano Regolo, condirettore del giornale “Famiglia cristiana” che ci ha presentato il suo ultimo libro “Maria-José regina indomita”; il nostro obiettivo è di ricordare Bardonecchia nel suo glorioso passato, quando i Savoia e in particolare i reali frequentavano la località. Di conseguenza abbiamo predisposto questo tema per il futuro e prossimamente faremo una seria di conferenze legate alla presenza della famiglia reale a Bardonecchia.
Durante la stagione cerchiamo sempre di dare spazio a personaggi del luogo, e quest’inverno abbiamo avuto come ospite d’onore, la storica guida alpina Alberto RE, cogliendo l’occasione dell’uscita del suo libro “Orizzonte Montagne”, abbinato alla proiezione del documentario a lui dedicato di Riccardo Topazio, seguito alcuni giorni dopo dalla presentazione del documentario sulla natura di Bardonecchia intitolato “Sinfonie naturali” realizzato dallo stesso registra con la collaborazione di Luca Rossi e Alessandra Simiand. Un documentario straordinario di cui ci piacerebbe in futuro, puntare sulla sua diffusione per arricchire e fare conoscere le nostre quattro valli anche a livello nazionale.
Il progetto ambizioso per la nostra località, è quello di cercare di dare una visione unitaria di Bardonecchia, passando attraverso la cultura, toccando indirizzi diversi come l’ambiente, perché per noi fare cultura significa anche tutelare l’ambiente. Cerchiamo di realizzarlo con i nostri operatori, per esempio alcune attività con le guide alpine, con associazioni di volontariato del territorio, un modo anche per sensibilizzare i più giovani. A proposito ci pare di grande interesse coinvolgere i ragazzi in modo che ci sia uno scambio generazionale, interessandoli già da piccoli. Il nostro compito deve essere di interessarli, di coinvolgerli con una partecipazione ai consigli comunali o affiancandoli a delle persone che abbiano già avuto esperienze, anche nel lavoro, per offrire nuove strade ai nostri giovani.
Per finire, mi piace ricordare la tradizione ormai consolidata di presentare Bardonecchia paese dei presepi, con numerosi allestimenti, che come sempre ha avuto un grande successo. Per fare conoscere e apprezzare l’iniziativa, il direttore del giornale Famiglia cristiana, ci ha offerto l’opportunità di presentare l’evento nel futuro al livello nazionale. Magari verrà promosso con un piccolo filmato, in modo da farlo diventare una propaganda per la valorizzazione del borgo, dando in questo modo l’opportunità ai cittadini di essere fieri del proprio paese: abbiamo tanto da offrire e ciò ci rende orgogliosi.
Prossimo appuntamento: Bardolesa, concorso di slitte da neve colorate e realizzate con grande fantasia, da alcuni anni organizzato con successo grazie alla Proloco e ai volontari.
Bardonecchia è un tutt’uno e non va promossa a settori. Se vogliamo emergere continuando la strada verso la nostra vocazione turistica, bisogna contemplare tutto quello che il territorio offre, in particolare la nostra cultura, la storia e la nostra tradizione.
COMUNE DI BARDONECCHIA
CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 146
OGGETTO:
L’anno DUEMILAVENTIDUE, addì VENTI del mese di OTTOBRE nella sala delle adunanze, regolarmente convocata, alle ore 21:00, si è riunita la Giunta Comunale.
Risultano presenti:
-
1
ROSSETTI/Chiara
Sindaco
PRESENTE
2
MONTABONE/Vittorio
Vice Sindaco
PRESENTE
3
AVATO/Francesco
Assessore
PRESENTE
4
BESSONE/Clara
Assessore
PRESENTE
5
VIVINO/Maria Teresa
Assessore
PRESENTE
-
Totale Presenti:
5
Totale Assenti:
0
Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Dott. Livio SIGOT
Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che tra le finalità del vigente Statuto comunale rientra la valorizzazione e promozione delle attività culturali e sportive come strumenti che favoriscono la crescita delle persone;
Ricordato il significativo successo di pubblico e di critica che ha riscosso nelle precedenti stagioni il programma di manifestazioni culturali, sportive e turistiche, realizzate dal Comune di Bardonecchia su propria iniziativa o in collaborazione con associazioni e società esterne;
Richiamata nel merito la deliberazione consiliare n. 38 del 30/09/2010 con la quale è stato approvato il protocollo di intesa tra il Comune di Bardonèscha, il Consorzio Turismo Torino e Provincia, il Con- sorzio Turismo Bardonèscha e l’Associazione Turistica Pro Loco Bardonèscha per la gestione del turismo nel territorio comunale;
Ritenuto opportuno procedere alla programmazione di un calendario di eventi e manifestazioni per la stagione invernale 2022/2023, finalizzato ad arricchire l’offerta turistica del nostro Comune, nel rispetto di quanto stabilito dal sopra citato protocollo di intesa che, fra i suoi obiettivi, prevede che le parti si impegnino a lavorare congiuntamente per la implementazione e valorizzazione di iniziative ed attività finalizzate allo sviluppo della capacità di attrattività turistica dell’intero sistema territorio, ponendo in essere azioni mirate ad una gestione condivisa, coordinata e integrata delle attività di interesse turistico che concentrino le risorse pubbliche e private verso finalità comuni;
Richiamato in particolare l’art. 2 del protocollo di intesa che, in merito al coordinamento, prevede che i sottoscrittori del protocollo individuano un modello organizzativo che consenta agli stessi di operare tramite:
-
la condivisione di un programma di gestione e promozione delle iniziative in ambito turistico inserite negli obiettivi programmatici dei rispettivi enti e di volta in volta individuate,
-
la definizione dei fabbisogni e dei finanziamenti necessari;
-
la disponibilità di ogni soggetto a mettere a disposizione proprie risorse umane, finanziarie e strumentali per rendere operativi i programmi, ponendo in essere forme di collaborazione fina- lizzate a sostenere l’organizzazione e la promozione di eventi turistici e attività di sviluppo dei prodotti di qualità del territorio, programmati e organizzati in forma sinergica dai soggetti firmatari del presente documento;
-
la creazione di un gruppo di lavoro tecnico-operativo, rappresentativo dei soggetti firmatari e sotto la presidenza e il coordinamento del Sindaco di Bardonèscha o suo delegato, finalizzato a formulare le proposte relative ai progetti turistici comuni, alla ripartizione dei relativi finanzia- menti e delle risorse umane occorrenti, nonché alla verifica, relazione e relativa comunicazione sulle attività svolte congiuntamente;
Ritenuto inoltre che la consolidata esperienza di affiancare iniziative direttamente promosse dal Comune di Bardonèscha ad altre proposte, pervenute da associazioni e società esterne, si sia rivelata negli anni passati estremamente proficua, creando utili sinergie tra gli operatori coinvolti;
Visto
-
il programma delle manifestazioni culturali, sportive e turistiche per la stagione invernale 2022/2023 allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
-
il prospetto della stima dei costi relativi ai servizi artistici individuati dall’Amministrazione Co- munale e ricompresi nel summenzionato programma;
Ritenuto opportuno prevedere il finanziamento del programma delle manifestazioni culturali e turisti- che per la stagione invernale 2022/2023, del Comune di Bardonèscha i cui costi sono dettagliati nel prospetto economico allegato al presente atto per farne parte sostanziale ed integrante, per l’importo complessivo presunto di € 76.725,00 oltre ad eventuali spese accessorie per servizi;
Precisato inoltre che trattasi di elenco suscettibile di possibili variazioni nel corso della stagione e che pertanto i prospetti ed i relativi costi di cui al presente provvedimento potranno essere variati e/o integrati;
Ritenuto, inoltre, di poter utilmente contribuire alla realizzazione delle suddette iniziative autorizzando l’utilizzo dello stemma istituzionale;
Rilevata altresì l’opportunità di concedere, le riduzioni e/o esenzioni previste dagli articoli 28/bis e 49/bis del vigente regolamento comunale sul canone unico patrimoniale, (pubblicità, affissioni e suolo pubblico), nella misura massima consentita;
Visto il vigente Statuto comunale;
Dato atto che la presente deliberazione rientra nel disposto di cui all’art. 48 del T.U.E.L. n. 267 del 18.08.2000;
Acquisiti i pareri, espressi ai sensi dell’art. 49 del TUEL 267/2000, dei responsabili dei servizi inte- ressati, in merito alla regolarità tecnica, e del responsabile di ragioneria, in merito alla regolarità contabile;
A voti unanimi e favorevoli espressi in forma palese per alzata di mano
DELIBERA
Per le motivazioni riportate nella premessa narrativa che costituisce parte integrante e sostanziale del presente dispositivo:
Di approvare:
-
il programma delle manifestazioni culturali, sportive e turistiche per la stagione invernale 2022/2023, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
-
il prospetto della stima dei costi relativi ai servizi artistici individuati dall’Amministrazione Comunale e ricompresi nel citato programma delle manifestazioni;
Di dare atto che alla completa realizzazione del calendario delle manifestazioni invernali contribui- ranno, con iniziative proprie, numerose associazioni del territorio e che questa Amministrazione in- tende, come negli anni scorsi, incentivare e sostenere queste iniziative con contributi finanziari da parte dell’Amministrazione Comunale.
Di stabilire che l’impegno economico del Comune di Bardonèscha per il finanziamento del pro- gramma delle manifestazioni culturali sportive e turistiche per la stagione invernale 2022/2023, am- monta all’ importo complessivo presunto di € 76.725,00 oltre ad eventuali spese accessorie per servizi, oltre eventuali spese accessorie per servizi.
Di dare atto che trattasi di elenco suscettibile di possibili variazioni nel corso della stagione e che pertanto il prospetto ed i relativi costi di cui al presente provvedimento potranno essere variati e/o integrati.
Di demandare a successivi propri atti l’assegnazione di specifici contributi a favore delle associazioni promotrici di eventi inseriti nel calendario approvato con il presente atto, che saranno oggetto di separata valutazione da parte di questa Amministrazione precisando fin d’ora che i contributi non si configurano come sponsorizzazione in quanto trattasi di contribuzione finalizzata al sostegno di at- tività rientranti tra le funzioni istituzionali dell’ente, svolte nell’interesse della collettività e che il medesimo svolge normalmente attraverso l’opera di terzi, tali presupposti trovano riscontro nella Deli- bera n. 32/2011/SRCPIE/PAR della Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per il Piemonte.
Di dare atto che i limiti di spesa individuati per ogni singola iniziativa non hanno carattere tassativo, autorizzando il Responsabile del Servizio a eventuali variazioni compensative e non sostanziali all’interno del medesimo intervento di spesa delle scritture contabili.
Di dare atto che eventuali modifiche e variazioni non sostanziali del programma approvato sono altresì demandate a separati indirizzi che potranno essere assegnati al Responsabile del Servizio dai competenti Assessori Comunali.
Di autorizzare l’utilizzo dello stemma istituzionale e la dicitura “con il Patrocinio del Comune di Bar- donecchia” per la pubblicizzazione delle citate iniziative, nonché di concedere l’utilizzo gratuito dei locali, delle strutture e delle attrezzature comunali necessarie allo svolgimento delle manifestazioni inserite nel programma testé approvato, fatti salvi i casi in cui sia stato diversamente pattuito o disposto con separati atti.
Di concedere, le riduzioni e/o esenzioni previste dagli articoli 28/bis e 49/bis del vigente regolamento comunale sul canone unico patrimoniale, (pubblicità, affissioni e suolo pubblico), nella misura mas- sima consentita;
Di dare inoltre incarico al Responsabile del Servizio comunale competente di provvedere ad adottare ogni altro provvedimento necessario all'esecuzione del presente atto, autorizzando le eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie all’organizzazione delle iniziative.
Di dichiarare, ai sensi dell’art.134 del D.Lgs. nr. 267/2000, la presente deliberazione immediata- mente eseguibile, con una seconda distinta votazione palese che dà esito unanime favorevole
Letto, confermato e sottoscritto
-
Il Sindaco Chiara ROSSETTI
(Documento firmato digitalmente)
Il Segretario Comunale Dott. Livio SIGOT
(Documento firmato digitalmente)
commenta