Bruna Chiamberlando e Anna Joannas ambedue consiglieri comunale e il sindaco Michelangelo CASTELLANO, hanno gentilmente dato disponibilità per illustrarci la deliberazione recentemente emessa dalla giunta comunale, per la valorizzazione e riqualificazione del centro polivalente di Exilles.
Il governo italiano ha dato notevoli impulsi concedendo contributi a privati ed enti pubblici al fine di agevolare la ripresa di tutte le attività lavorative. L’amministrazione di Exilles approfittando di ciò ha presentato richieste di contributi ammesse a finanziamento. Le opere finanziate dovevano essere tali da ridurre i consumi energetici e migliorare la sicurezza degli immobili pubblici. La giunta comunale ha ritenuto dunque di fare alcuni interventi sul patrimonio pubblico con i lavori di riqualificazione energetica del ex casermetta polivalente.
Il progetto di riqualificazione e rivalorizzazione della ex casermetta comunale intende riscattare uno spazio che ad oggi non ha la possibilità di essere sfruttato pienamente e soprattutto spera che nel futuro possa generare un nuovo luogo di incontro. Ricordiamo che nel 2021, in collaborazione con la Chambra d'Oc, attraverso la manifestazione Chantar l'uver, il tradizionale carnevale di Exilles denominato Dominica Giaja con spettacolo e buffet, ha potuto essere ripresentato al pubblico, nei locali di questa ex casermetta.
L'intervento nello specifico intende operare due azioni. La prima concerne la riqualificazione del complesso tramite un importante intervento di efficientemente energetico attraverso il rifacimento dell'involucro esterno e degli impianti di riscaldamento. La seconda attiene alla realizzazione di un nuovo padiglione esterno realizzato con una struttura lignea di filiera locale e con copertura in vetro. In questo modo diventerà un nuovo spazio all'aperto per manifestazioni, mostre, eventi e per le associazioni e i cittadini.
Sul volume esistente l'intervento di rifunzionalizzazione interna riguarderà in particolare il risanamento attraverso il rifacimento delle finiture e degli impianti, mentre sull'esterno verrà operata la coibentazione della struttura attraverso anche il rifacimento del manto di copertura. La realizzazione di un nuovo involucro oltre a ridurre i consumi dell'edificio donerà un nuovo volto all'edificio stesso, rendendolo maggiormente integrato nel contesto in cui si colloca. L'intervento sarà realizzato con il contributo concesso al comune di Exilles sul PNRR dal ministero per lo sviluppo economico.
Questo progetto è stato costruito dalla Città metropolitana di Torino attraverso un complesso processo di programmazione negoziata con 45 enti, articolati in 5 ambiti territoriali. E’ una grande soddisfazione per la Città metropolitana che ha visto così assegnare le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani presentati sulla missione 5 del PNRR dedicata a inclusione e coesione sociale. Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è stato fissato per tutti i soggetti attuatori nella data del 30 luglio 2023 mentre il termine finale entro il quale dovrà essere trasmesso il certificato di regolare esecuzione, ovvero il certificato di collaudo rilasciato per fine lavori dal direttore dei lavori, sarà il 30 giugno 2026, in linea con il termine di conclusione del PNRR. Tra i comuni metropolitani sedi dei 45 interventi per l’ambito della Valle di Susa, risultano accettati i progetti dei comuni di Avigliana, Bussoleno, Giaveno e Exilles. È quindi con grande soddisfazione che il nostro comune accoglie e investe con questo progetto da 700.000 euro per l’inclusione e la coesione sociale.
COMUNE DI EXILLES
CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 48
Oggetto: PNRR - MISSIONE M5C2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, MISSIONE M5C2 INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE" - PROGETTI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA RIQUALIFICAZIONE EX CASERMETTA POLIVALENTE - CUP J93I22000010001. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO.
L’anno duemilaventidue addì quattordici del mese di dicembre alle ore 18:00 , regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:
-
CASTELLANO Michelangelo Luigi
Sindaco
P
PETRERA Giuseppe
Vice Sindaco
P
ALESSIO Silvia Alfredina Maria
Assessore
P
Partecipa alla seduta il Segretario comunale Dott.ssa Marietta CarcioneIl Presidente riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.
LA GIUNTA COMUNALE
Visto l’art.21 del d.l. n.152 del 6 novembre 2021, ed entrato in vigore il 7/11/2021, convertito con modificazioni con la legge n.233 del 29 dicembre 2021, che nell’ambito della Missione 5 “INCLUSIONE E COESIONE” del PNRR dispone l’assegnazione alla Città Metropolitana di Torino di €.233.947.918, da erogarsi nel limite massimo di €.6.922.074 per l’anno 2021, di
€.17.802.708 per l’anno 2022, di €.13.476.412 per l’anno 2023, per €.56.471.142 per l’anno 2024, per
€.73.990.045 per l’anno 2025 ed infine €.65.285.537 per il 2026;
Visto il Decreto Ministeriale del 6 dicembre 2021 “Approvazione del modello con il quale le Città Metropolitane, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 – Investimento 2.2» nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, individuano gli interventi finanziabili per investimenti in progetti relativi a Piani Urbani Integrati”;
Rammentato che le finalità della Missione 5 rubricata “INCLUSIONE E COESIONE”, sono molteplici e trasversali, e mirano all’eliminazione delle barriere di genere, fisiche, culturali, formative e di contesto socioeconomico oltre che infrastrutturale, che impediscono la piena partecipazione di tutta la società al processo di modernizzazione e rilancio del Paese. Che in particolare il PNRR dispone che “Nella definizione ed esecuzione dei progetti a valenza sociale e territoriale di questa missione sono protagonisti i comuni e in particolare le aree metropolitane, dove le condizioni di disagio sociale e di vulnerabilità sono più diffuse. Il coinvolgimento degli enti locali è fondamentale per assicurare anche il finanziamento a regime dei nuovi servizi forniti che dovrà, nel corso della programmazione del Bilancio dello Stato dei prossimi anni, essere opportunamente rafforzato.”.
Visto il Decreto a firma del Sindaco metropolitano n. 9 del 17/01/2022 - Progetti Integrati di Rigenerazione Urbana - M5C2 - Investimento 2.2. ex art. 21 del d.l. n.152/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 233/2021, Decreto del Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali -Direzione Centrale Della Finanza Locale, del 6 dicembre 2021, nel quale sono indicati i termini e le tempistiche del finanziamento per la parte del vasto territorio non compresonel capoluogo;
Visto il conseguente avviso della Città Metropolitana e la trasmissione della PROPOSTA SINTETICA DI PROGETTO da parte del Comune di Exilles in data 24 gennaio 2022;
Richiamata la nota dell’Unione Montana Valle Susa del 23 febbraio 2022 acquisita agli atti dell’enteal nr. 0293 in pari data con la quale, su indicazioni della Città Metropolitana di Torino:
-
Si invitava il Comune di Exilles a far pervenire entro venerdì 25 febbraio ai nostri uffici la scheda modificata secondo le indicazioni sopra riportate;
-
si ricorda che, sulla base di quanto comunicato dalla Città Metropolitana di Torino, il termine per la presentazione degli studi di fattibilità tecnica ed economica è stata fissata al giorno03 marzo 2022.
Considerato che in data 24 febbraio 2022 è stata inoltrata all’Unione Montana Valle Susa la PROPOSTA SINTETICA DI PROGETTO come richiesto con nota ns. prot. 0293 del 23 febbraio 2022;
Visti gli elaborati inerenti il Progetto di Fattibilità tecnica ed economica di cui all’art. 23 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 degli interventi denominati “Riqualificazione ex casermetta polivalente a fini di coesione comunitaria e ampliamento dell’offerta dei servizi socio-culturali”, inoltrati dall’Arch. Guiguet Devis, con studio in Borgata Constans nr. 15, 10056 Oulx (TO), in qualità di professionista incaricato e pervenuti con nota prot. nr. 0319 del 28.02.2022, costituiti da:
-
Relazione Tecnica
-
Documentazione Fotografica
-
Computo Metrico Estimativo
-
Quadro Economico e Cronoprogramma
-
TAV 01 – Inquadramento Urbanistco
-
TAV 02 – Planimetria di Inquadramento
-
TAV 03 – Planimetria di Progetto
-
TAV 03a – Planivolumetrico
-
TAV 04 – Simulazioni Tridimensionali
-
TAV 05 – Dettagli Costruttivi e Sintesi Interventi
Richiamata integralmente la Deliberazione di Giunta Comunale nr. 7 del 28.02.2022 con la quale sono stati approvati in linea tecnica gli elaborati inerenti il Progetto di Fattibilità tecnica ed economica di cui all’art. 23 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 degli interventi denominati “Riqualificazione ex casermetta polivalente a fini di coesione comunitaria e ampliamento dell’offerta dei servizi socio-culturali”, inoltrati dall’Arch. Guiguet Devis, con studio in Borgata Constans nr. 15, 10056 Oulx (TO), in qualità di professionista incaricato e pervenuti con nota prot. nr. 0319 del 28.02.2022, per un quadro economico complessivo di € 700.000,00 €.
Visto il progetto definitivo dell’opera denominata “PNRR - MISSIONE M5C2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, MISSIONE M5C2 INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE" - PROGETTI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA RIQUALIFICAZIONE EX
CASERMETTA POLIVALENTE - CUP J93I22000010001” a firma del professionista incaricato Arch. Guiguet Devis, con studio in Borgata Constans nr. 15, 10056 Oulx (TO) e pervenuto con nota prot. nr. 2758 del 07.12.2022, per un quadro economico complessivo di € 830.000,00 € come di seguito dettagliato:
Importo per le opere
A1 - Totale lavori a base d'asta (compreso manodopera)619.991,53€ A2 - Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso 40.008,47€
A3 – TOTALE LAVORI: A1+A2 660.000,00€
Somme a disposizione della stazione appaltante
B1 - Spese progettazione definitiva, esecutiva, CSP, CSE, DL, contabilità, CRE 66.000,00€
B2 – Cassa 4% su spese tecniche |
2.640,00€ |
B3 - Incentivo funzioni tecniche art. 113 D.Lgs 50/2016, 2%*A3 |
13.200,00€ |
B4 – IVA su totale lavori |
66.000,00€ |
B5 – IVA su spese tecniche |
14.520,00€ |
B6 – Arrotondamenti, imprevisti ecc |
7.640,00€ |
B7 - TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE STAZIONE APPALTANTE, (B1:B7) 170.000,00€
C1 – COSTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO 830.000,00 €
Visti altresì gli elaborati del progetto definitivo di cui al punto precedente costituiti da:
-
RELAZIONE DESCRITTIVA
-
RELAZIONE PAESAGGISTICA
-
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
DISCIPLINARE
-
QUADRO ECONOMICO E CRONOPROGRAMMA
-
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
-
TAV 0 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
-
TAV 1 INQUADRAMENTO URBANISTICO
-
TAV 2A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
TAV 2B DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
TAV 3 PIANTE STATO DI FATTO
-
TAV 4 PROSPETTI STATO DI FATTO
-
TAV 5A PIANO TERRENO PROGETTO
-
TAV 5B PIANO PRIMO PROGETTO
-
TAV 6 PROGETTO PROSPETTI
-
TAV 7 PROFILI TERRITORIALI
-
TAV 8 PLANUVOLUMETRICO
-
TAV 9 SIMULAZIONI TRIDIMENSIONALI
-
TAV 10 FOTOINSERIMENTI
-
TAV 11A PROGETTO PIANO TERRA SOVRAPPOSIZIONI
-
TAV 11B PROGETTO PIANO PRIMO
-
SOVRAPPOSIZIONI
-
TAV 12 PROGETTO PROSPETTI SOVRAPPOSIZIONI
-
TAV 13 DETTAGLI
-
PROGETTO STRUTTURALE
-
RELAZIONE STRUTTURALE
-
TAV 14 SCHEMA IMPIANTI
-
RELAZIONE ENERGETICA
-
ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
ALLEGATO 2 RELAZIONE STORICO ARTISTICA
-
ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA
-
SABAP-TO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI SU BENI CULTURALI
-
EX BARACCAMENTI GAF PROGETTO
-
AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI PIANO DI SICUREZZA
Ritenuto che tale progetto sia meritevole di approvazione;
Visto il rapporto conclusivo sull'attività di verifica del livello definitivo progettuale da parte di soggetti preposti alla verifica (art. 26, comma 4 del d. lgs n. 50/2016) di cui al prot. 2833 del 14.12.2022
Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 14.12.2021 con cui è stato approvato il bilancio finanziario di previsione 2022-2024 e relativi allegati.
Vista la normativa legislativa vigente in materia e, in particolare, l’art. 23 comma 8 del D.Lgs. nr. D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
Riconosciuta la competenza della Giunta Comunale ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. nr.267/2000;
Acquisiti i pareri espressi ai sensi dell’art.49 del T.U.E.L. nr.267 del 18/08/2000 da parte delResponsabile dell’Area Tecnica in merito alla regolarità tecnica;
Con votazione unanime favorevole espressa in forma palese mediante assenso verbale
DELIBERA
Di dare atto che la premessa narrativa costituisce parte integrante e sostanziale del presentedispositivo:
-
Di approvare il progetto definitivo dell’opera denominata “PNRR - MISSIONE M5C2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, MISSIONE M5C2 INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE" - PROGETTI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA RIQUALIFICAZIONE EX CASERMETTA POLIVALENTE - CUP J93I22000010001” a firma del professionista incaricato Arch. Guiguet Devis, con studio in Borgata Constans nr. 15, 10056 Oulx (TO) e pervenuto con nota prot. nr. 2758 del 07.12.2022, costituito da:
-
RELAZIONE DESCRITTIVA
-
RELAZIONE PAESAGGISTICA
-
DISCIPLINARE
-
QUADRO ECONOMICO E CRONO PROGRAMMA
-
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
-
TAV 0 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
-
TAV 1 INQUADRAMENTO URBANISTICO
-
TAV 2A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
TAV 2B DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
TAV 3 PIANTE STATO DI FATTO
-
TAV 4 PROSPETTI STATO DI FATTO
-
TAV 5A PIANO TERRENO PROGETTO
-
TAV 5B PIANO PRIMO PROGETTO
-
TAV 6 PROGETTO PROSPETTI
-
TAV 7 PROFILI TERRITORIALI
-
TAV 8 PLANUVOLUMETRICO
-
TAV 9 SIMULAZIONI TRIDIMENSIONALI
-
TAV 10 FOTOINSERIMENTI
-
TAV 11A PROGETTO PIANO TERRA SOVRAPPOSIZIONI
-
TAV 11B PROGETTO PIANO PRIMO SOVRAPPOSIZIONI
-
TAV 12 PROGETTO PROSPETTI SOVRAPPOSIZIONI
-
TAV 13 DETTAGLI
-
PROGETTO STRUTTURALE
-
RELAZIONE STRUTTURALE
-
TAV 14 SCHEMA IMPIANTI
-
RELAZIONE ENERGETICA
-
ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
-
ALLEGATO 2 RELAZIONE STORICO ARTISTICA
-
ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA
-
SABAP-TO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI SU BENI CULTURALI
-
EX BARACCAMENTI GAF PROGETTO
-
AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI PIANO DI SICUREZZA
-
Di dare atto che il Quadro Economico di spesa del Progetto di Fattibilità tecnica ed economicache risulta coerente e completo in tutti i suoi aspetti è il seguente:
Importo per le opere A1 - Totale lavori a base d'asta (compreso manodopera) |
619.991,53€ |
A2 - Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso |
40.008,47€ |
A3 – TOTALE LAVORI: A1+A2 Somme a disposizione della stazione appaltante |
660.000,00€ |
B1 - Spese progettazione definitiva, esecutiva, CSP, CSE, DL, contabilità, CRE |
66.000,00€ |
B2 – Cassa 4% su spese tecniche |
2.640,00€ |
B3 - Incentivo funzioni tecniche art. 113 D.Lgs 50/2016, 2%*A3 |
13.200,00€ |
B4 – IVA su totale lavori 66.000,00€
B5 – IVA su spese tecniche 14.520,00€
B6 – Arrotondamenti, imprevisti ecc 7.640,00€
B7 - TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE STAZIONE APPALTANTE, (B1:B7) 170.000,00€ C1 – COSTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO 830.000,00 €
-
Di dare altresì atto che l’intervento trova copertura finanziaria, nel bilancio finanziario di previsione 2022-2024 al capitolo 11121 cod. bil. 05.02-2.02.01.09.999 e capitolo 5710/0 cod. bil. 01.05-2.02.01.09.002
-
Di confermare l’Ing. Antonio TOMASELLI, Responsabile dell’Area Tecnica, quale ResponsabileUnico del Procedimento.
-
Di autorizzare il Responsabile Unico del Procedimento e gli uffici competenti alla predisposizione degli atti necessari e conseguenti.
-
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 comma 4 del T.U.E.L. nr.267/2000 con una seconda e distinta votazione resa in forma palese che dà esito unanime e favorevole.
Letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
CASTELLANO Michelangelo Luigi Carcione Marietta
commenta