COMUNE DI OULX
FONDAZIONE TIME 2 ONLUS - PROGETTO "MISTRAL UN POLO DI PROSSIMITA’ IN ALTA VALLE". Progetto rivolto a giovani, disabili e persone svantaggiate con difficoltà fisica e/o mentale.
Un intervista al Sindaco Dr Andrea Terzolo promotore del successo della Casa Mistral.
“Tra i tanti lavori portati avanti, (alcuni con difficoltà dati i lunghi tempi d’attesa dell'amministrazione e varie emergenze) possiamo vantare anche dei bei risultati. Forse quello più importante che evidenziamo oggi è il progetto della concessione in comodato d'uso gratuito per la Casa Mistral. Nel 2022 abbiamo presentato questo progetto importante, che non si esaurisce qui ma che è destinato a durare dai 10 ai 20 anni. Un progetto che va aldilà delle scadenze pubbliche e che pone dei servizi importanti per la cittadinanza.
Si tratta del progetto Casa Mistral, di un luogo fisico situato nel comune di Oulx, conosciuto come: "vecchio edificio del Consorzio Forestale", e che dopo diverse finalità è diventato un centro aperto alla cittadinanza. Dopo diversi incontri tra Fondazione Time 2 e Comune, si cercava uno spazio per l'Alta Valle per realizzare il progetto. Il comune, l’Area Servizi, con il Dottor Franzini, il responsabile, ha messo in piedi una serie di procedimenti per arrivare all’assegnazione dei locali alla Fondazione per un periodo di tempo molto lungo, a fronte di un progetto di inclusione sociale per le persone con diverse difficoltà: mentali, fisiche, per i giovani, per gli anziani, per chi ha tempo da regalare e questo rappresenta il vero punto di forza. La Fondazione non è autoreferenziale ma ha accolto altri attori del territorio: associazioni, cooperative, e il Conisa (referente per l’assistenza sociale), che raggruppa e coinvolge tutti nella sua figura di ente individuato come capofila. Il progetto è stato presentato al comune di Oulx, il quale ne ha dato pubblicazione chiedendo ad altri soggetti se erano interessati, ma non ci sono state altre proposte anche perché era già il punto forza di Casa Mistral, essere inclusivo dalla nascita, con un coinvolgimento alto di soggetti.
Si tratta di un vero spazio mentale, con una sistemazione ottimale, un luogo fisico per tutti grazie alla Fondazione che assiste con obbiettivo principale, le persone nel passaggio verso l'età adulta con problemi fisici o disabilità mentale, in particolare dell'età adulta e non solo. La struttura è anche centro giovanile di aggregazione dove i ragazzi dall’età della pubertà in avanti vengono seguiti da educatori professionali di alto livello professionale che propongono attività socializzanti e volte alla costruzione del sé. Sono attività con l’obiettivo di fare capire ai ragazzi che oltre alla noia, che è un elemento imprescindibile in certi momenti a una certa età, si possa essere protagonisti del territorio, essere attivi portando avanti certi desideri, certe passioni, praticando sport e quant’altro. Quindi questo è un centro giovanile ma anche tante altre cose. Il centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato sempre attraverso l'accoglienza di personale qualificato e presente che cerca di coinvolgere il maggior numero di formatori professionisti: (attualmente il corso di francese, il corso di scacchi e altri collaboratori sul territorio…). Il centro giovanile lavora su due fasce di età quindi si sta ampliando, si stanno attivando nuove collaborazioni con altre associazione del territorio, per diventare la Casa per tutti quelli che hanno bisogno e per quelli che vogliono impegnarsi per il territorio. La Fondazione mette a disposizione: formatori, strumenti, tempo, il luogo fisico per creare un vero tessuto sociale di comunità e per fare uscire la gente da Casa, soprattutto a seguito del difficile periodo di pandemia. Casa Mistral è un luogo dove si superano le barriere e le diffidenze nella realtà alpina. Qui il disagio è presente, come in città, ma qui si tratta di un’altra realtà molto diversa anche se le persone presentano le stesse problematiche. Un disagio che porta alla marginalizzazione che nel tessuto montano va affrontato in maniera diversa.
Centro Mistral era già il nome utilizzato per la prima grossa ristrutturazione. Questo luogo era già utilizzato dopo il periodo dei giochi olimpici come Casa delle associazioni, poi Avis, ed in seguito doveva essere destinato ad usi sociali, tuttavia nessuno si iscrisse al bando. Quindi dopo un semplice rinfresco, con l’acquisto di un arredamento specifico per i sette locali, si vide già il lavoro di trasformazione.
E’ stato inaugurato a fine maggio e la priorità della Fondazione è di essere mecenate del “fare” per il territorio. La vera novità dirompente è che va costruito, e i primi risultati si vedranno tra 3-4 anni. Ci va pazienza per migliorare il tessuto sociale di tutti i giorni. E’ un catalizzatore dal Doposcuola al quanto detto poc'anzi ed è sempre gestito da personale qualificato, con ottimi Managers. Si tratta di un bel progetto con una Casa sempre gestita che coinvolge tutti per essere vincenti in una zona decentrata, per ricreare uno spirito di comunità nel comune di Oulx. La cosa importante è lo spirito e come viene gestita la struttura, per creare attività rivolte a tutti.
Speriamo che i finanziatori siano ancora sensibili a questi temi anche in futuro. Un grande augurio a tutti”.
COMUNE DI OULX
(CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO)
SETTORE - SERVIZI DEMOGRAFICI, SCOLASTICI E CULTURALI
Determinazione n. 4
OGGETTO: IMMOBILE COMUNALE "EX SEDE CFAVS" DI PIAZZA MISTRAL IN OULX CAPOLUOGO. AGGIUDICAZIONE IN VIA DEFINITIVA ED EFFICACE ALLA FONDAZIONE TIME 2 ONLUS A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO "MISTRAL UN POLO DI PROSSIMITA’ IN ALTA VALLE". APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DEI LOCALI.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Atteso che con propria deliberazione di Giunta n. 87 del 24.11.2021, l’Amministrazione comunale ha manifestato la volontà di procedere alla verifica dell’interesse di soggetti con esperienza specifica nel campo del sociale, per la gestione di un progetto di “utilità sociale” in relazione alla concessione di un immobile comunale in Piazza Mistral, approvando un Avviso pubblico per la presentazione di una manifestazione di interesse, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione del Consiglio comunale n. 35 del 06.10.2021 ad oggetto “Modifica della finalità sociale del progetto rivolto a giovani e disabili o persone comunque svantaggiate in termini di difficoltà fisica o mentale”;
Rilevato che all’interno dell’Avviso pubblico, veniva allegata una manifestazione di interesse già pervenuta all’Amministrazione Comunale da parte della Fondazione Time 2 Onlus di Corso Stati Uniti n. 62 – Torino, per l’utilizzo del Centro Mistral quale sede di un programma di aggregazione giovanile, ed educazione non formale, rivolto a minori e giovani, con particolare attenzione a giovani con disabilità intellettiva e relazionale, nel delicato passaggio tra l’età pediatrica e l’età adulta;
Ricordato che il sottoscritto in qualità di Responsabile dell’Area Servizi, recependo tali indirizzi, ha provveduto in data 29.11.2021 alla pubblicazione dell’Avviso pubblico, sul sito istituzionale del Comune di Oulx – home page -, per almeno 30 giorni consecutivi, fino alla data del 30.12.2021 alle ore 17.00, allegando copia della manifestazione di interesse;
Atteso che in data 24.12.2021 al Prot. n. 12608/2021, è pervenuta a nome del Sig. Samuele PIGONI, in qualità di direttore e legale rappresentante con procura, una manifestazione di interesse, corredata da un dettagliato progetto, denominato “MISTRAL – un polo di prossimità in Alta Valle” redatto secondo le modalità previste dall’Avviso, e più in dettaglio:
Soggetto capofila:
-
FONDAZIONE TIME 2 – Corso Stati Uniti n.62 – Torino, C.F. 97852050018;
Enti partner:
-
C.S.D.A. Cooperativa Sociale di Assistenza – Via Villa San Tommaso, 7 – ButtiglieraAlta, p.iva 06940700013;
-
Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. Onlus – Strada della Pellerina, 22/7 – Torino, p.iva 02165980018;
-
Cooperativa Sociale Il Sogno di una Cosa Onlus – Via Francesco Crispi, 9 – Collegno,p.iva 02857460014;
Appurata la presenza di tutti gli elementi essenziali richiesti dall’Avviso pubblico, la cui carenza sarebbe causa di esclusione, e più nello specifico:
-
il dettaglio sull’esperienza da comprovare, mediante una accurata descrizione delle finalità del soggetto capofila e dei principali ambiti su cui sta lavorando sul territorio nazionale, in materia di accesso ed accompagnamento di persone fragili, nel settore dell’assistenza sociale, dell’istruzione e della formazione, con particolare attenzione a giovani e disabili o persone comunque svantaggiate in termini di difficoltà fisica e/o mentale”. Tale accurata presentazione è stata presentata anche per conto degli Enti partner;
-
Gli aspetti salienti dell’iniziativa, che consistono in una descrizione del progetto proposto, suddiviso per Attività (Servizio di ascolto e orientamento, attività educativa formazione e aggregazione giovanile, attività e servizi di animazione territoriale inclusione e partecipazione cittadina), una descrizione delle categorie sociali e degli
ambiti di intervento a cui si rivolge principalmente il progetto, delle ragioni per le quali l’utilizzo dei locali oggetto di concessione a titolo gratuito sia funzionale a tali attività, e della tipologia di professionalità coinvolte nel progetto (psicologi, educatori, coetanei dei soggetti a cui si rivolge il progetto, etc..)
Rilevato che il capofila - Fondazione Time 2 Onlus” di Corso Stati Uniti n. 62 di Torino -, risulta il medesimo soggetto già proponente della manifestazione di interesse inviata in data 25.06.2021 al Protocollo n.6202 di questo Ente; e che a tale manifestazione di interesse aveva già fatto seguito da parte della Fondazione, una prima ipotesi progettuale inviata all’attenzione di questa Amministrazione comunale in data 28.07.2021, valutata positivamente dall’Amministrazione comunale con deliberazione di Giunta n. 87 del 24.11.2021;
Richiamata le determina del Responsabile dell’Area Servizi n.183 del 31.12.2021 con la quale si è provveduto all’approvazione della graduatoria provvisoria, affinché contro di essa fosse eventualmente presentata istanza di revisione motivata al Comune, entro i successivi 15 giorni dall'adozione/pubblicazione della determina di attestazione dell'esito;
Rilevato che ad oggi, ampiamente trascorsi i 15 giorni dalla pubblicazione della determina di attestazione dell'esito, non sono pervenute istanze di revisione motivate;
Essendo il progetto già stato positivamente valutato dall’Amministrazione comunale, con propria deliberazione di G.C. n. 87 del 24.11.2021 (punto 1), e potendosi dunque procedere alla aggiudicazione della concessione dell’immobile comunale sito in Oulx, Piazza Mistral n.7per un periodo pari ad anni dieci (10), con la possibilità di una proroga della concessione dei locali di ulteriori anni dieci, a discrezione dell’Amministrazione, su richiesta del concessionario, con congruo preavviso di 12 mesi;
Ricordato inoltre che il concessionario dovrà assumere a proprio carico le spese di assicurazione contro i danni all’edificio, di qualsiasi natura, e gli eventuali danni arrecati a terzi nel corso degli interventi di adeguamento dei locali o nel corso dell’esercizio delle attività svolte nell’immobile concesso, e pertanto a tal proposito è richiesta la presentazione di una polizza assicurativa per i rischi “locativi” in genere, ai sensi degli articoli 1588, 1589, e 1611 del codice civile al momento della sottoscrizione della scrittura privata di concessione, per un massimale non inferiore a euro 350.000,00 per la copertura dei danni all’immobile, e con garanzia per Responsabilità civile fino ad euro 2.000.000,00. La suddetta polizza dovrà contenere la condizione esplicita che la compagnia assicuratrice si obbliga a notificare tempestivamente al concedente a mezzo pec o raccomandata con avviso di ricevimento, l’eventuale mancato pagamento dei premi, nonché l’eventuale mancato rinnovo della polizza alla naturale scadenza e comunque a considerare valida la copertura assicurativa fino a quando non siano trascorsi 20giorni prima della data di ricevimento della notifica;
Richiamato il decreto sindacale n. 1 del 27/07/2021 con il quale è stata confermata al sottoscritto la responsabilità dell’Area Servizi, e la delibera di GC n. 87 del 24.11.2021 di nomina del sottoscritto a responsabile del procedimento, al fine di dare attuazione a quanto formulato nella suddetta deliberazione;
Visto il d.lgs 50/2016;
Visto il D.Lgs 267/2000 e lo Statuto comunale;
Visto l’art. 107 del D.Lgs n. 267 del 18.08.2000, che attribuisce al Responsabile del Servizio la
competenza in merito agli atti di gestione finanziaria e di amministrazione;Tutto ciò premesso e considerato;
D E T E R M I N A
-
di richiamare quanto in premessa, che costituisce parte integrante della presentedeterminazione;
-
di approvare l’allegato progetto denominato “MISTRAL – un polo di prossimità in Alta
Valle”, presentato in data 24.12.2021 al prot.n. 12608/2021 a cura di,Soggetto capofila:
-
FONDAZIONE TIME 2 – Corso Stati Uniti n. 62 – Torino, C.F. 97852050018;Enti partner:
-
C.S.D.A. Cooperativa Sociale di Assistenza – Via Villa San Tommaso, 7 – ButtiglieraAlta, p.iva 06940700013;
-
Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. Onlus – Strada della Pellerina, 22/7
– Torino,p.iva 02165980018;
-
Cooperativa Sociale Il Sogno di una Cosa Onlus – Via Francesco Crispi, 9 – Collegno,p.iva 02857460014;
il progetto è conforme alle richieste dell’Avviso pubblico, e all’ipotesi progettuale già approvata dalla Giunta comunale con propria deliberazione n. 87 del 24.11.2021 ed è costituito da:
-
il dettaglio sull’esperienza, comprovata mediante una accurata descrizione delle finalità del soggetto capofila e degli Enti partner e dei principali ambiti su cui sta lavorando sul territorio nazionale, in materia di accesso ed accompagnamento di persone fragili, nel settore dell’assistenza sociale, dell’istruzione e della formazione, con particolare attenzione a giovani e disabili o persone comunque svantaggiate in termini di difficoltà fisica e/o mentale”;
-
Gli aspetti salienti dell’iniziativa, che consistono in una descrizione del progetto proposto, suddiviso per Attività (Servizio di ascolto e orientamento, attività educativa formazione e aggregazione giovanile, attività e servizi di animazione territoriale inclusione e partecipazione cittadina), una descrizione delle categorie sociali e degli ambiti di intervento a cui si rivolge principalmente il progetto, delle ragioni per le quali l’utilizzo dei locali oggetto di concessione a titolo gratuito sia funzionale a tali attività, e della tipologia di professionalità coinvolte nel progetto (psicologi, educatori, coetanei dei soggetti a cui si rivolge il progetto, etc..)
-
di attestare, a seguito delle verifiche effettuate, che l’esperienza del soggetto capofila dicui al punto 2 della presente determinazione, corrisponde a quanto richiesto all’interno dell’Avviso pubblico del 29.11.2021;
-
di attestare che, analizzati i contenuti del progetto, siano da ritenersi esperite le ulteriori fasi di consultazione preliminari di mercato;
-
di attestare che il progetto così articolato, va inteso quale integrazione alla prima ipotesi progettuale già approvata dall’Amministrazione comunale con proprio Delibera di GC n.87 del 24.11.2021;
-
di aggiudicare, per quanto premesso, in via definitiva ed efficace ai sensi dell’art. 32- comma 7 - del D.lgs. 50/2016 smi, al Sig. Samuele PIGONI, in qualità di direttore e legale rappresentante con procura del Soggetto capofila FONDAZIONE TIME 2 ONLUS – Corso Stati Uniti, 62 – Torino, C.F. 97852050018, la concessione di un immobile comunale in Piazza Mistral, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione del Consiglio comunale n. 35 del 06.10.2021 ad oggetto “Modifica della finalità sociale del progetto rivolto a giovani e disabili o persone comunque svantaggiate in termini di difficoltà fisica o mentale”, per un periodo pari ad anni dieci (10), con la possibilità di una proroga della concessione dei locali di ulteriori anni dieci, a discrezione dell’Amministrazione, su richiesta del concessionario, con congruo preavviso di 12 mesi;
-
di comunicare l’esito della procedura direttamente all’unico partecipante, Sig. Samuele PIGONI, in qualità di direttore e legale rappresentante con procura del Soggetto capofila FONDAZIONE TIME 2 – Corso Stati Uniti, 62 – Torino,
C.F. 97852050018, tramite invio di PEC, allegando la presente determinazione;
-
di approvare i contenuti della bozza della scrittura privata per la concessione dei localidi proprietà comunale ubicati in Piazza Mistral n.7 “ex sede CFAVS” per la gestione di un progetto di utilità sociale, qui allegata, provvedendo a trasmetterne una copia all’aggiudicatario. L’aggiudicazione definitiva dell’immobile comunale sito in Oulx, PiazzaMistral n.7 si perfezionerà alla data di sottoscrizione dell’allegata scrittura privata;
La presente determinazione:
-
ai fini della pubblicità e della trasparenza amministrativa, sarà pubblicata all’albo
pretorio comunale da oggi per 15 giorni consecutivi;
-
avrà esecuzione immediata previo ottenimento del visto di copertura finanziaria e regolarità contabile di cui all’art. 151 – comma 4 - del TUEL 267/2000, poiché il presente provvedimento ha riflessi di natura patrimoniale, economica e finanziaria sul bilancio dell’Ente;
A norma dell’art. 8 della Legge n. 241/1990, si rende noto che il Responsabile del procedimento è il Responsabile dell'Area Servizi – dr. Giuliano FRANZINI.
Oulx, 10 febbraio 2022 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
FRANZINI dott.
Giuliano
firma acquisita digitalmente
Visto del responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell’art. 151, comma 4, e dell’art. 147 bis comma 1, del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267, quale parere
favorevole per la regolarità contabile e attestante la copertura finanziaria dell’atto.
Oulx, 10 febbraio 2021 LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO
VANGONE Lucia Firma acquisita digitalmente
commenta