Portal d’Occitània    Valli Occitane d'Italia

Sportello Linguistico Occitano Città Metropolitana di Torino annualità 2020

CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE SUSA - Verbale di Deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 02/2022

CONSÒRCI FORESTIER Auta Val Susa - PROCES-VERBAL DE L'ASSEMBLEE GENERALE DEL CONSÒRCI RESOLUTION no. 02/2022

Traduzione a cura della Chambra d'Oc - Intervista a Massimo Garavelli

italiano

Buongiorno Massimo Garavelli Presidente del Consorzio Alta Valle di Susa, vogliamo oggi conoscere e approfondire le nostre conoscenze sul lavoro svolto quest’anno dal consorzio forestale.

“Il Consorzio realizza diversi atti tecnici amministrativi sul territorio dell'Alta Valle di Susa. Ogni anno realizza un piano di manutenzione ordinario (PMO) di un valore di oltre €1.500.000, ripartiti sui 14 comuni appartenenti alle due Unioni Montane. Le necessità più importanti riguardano la manutenzione dell’assetto idrogeologico del territorio la quale viene delegata dai comuni, per esempio per i canali, la viabilità minore, il dissesto in generale. Per ognuno di questi interventi viene creato una scheda progettuale. Possiamo dire che nell'arco dell'anno un’ottantina di interventi più o meno importanti sono realizzati. I lavori sono in proporzione al numero di abitanti e alla superficie dei singoli comuni, anche se sarebbe meglio operare sul bacino idrografico per migliorare il discorso di prevenzione sul territorio.

Alcuni dei lavori più significativi di quest'anno sono per esempio l’intervento effettuato sull’alveo dei torrenti di Beaulard per regimentarli e per mettere in sicurezza l'abitato e permettere l'accesso in sicurezza sul sentiero che conduce al rifugio Rey. Un'altra opera importante è stata il ripristino del bivacco detto Bivacco Clapier a 2 477 m, con un progetto transfrontaliero con capofila Bramans e Giaglione. Inoltre è stato effettuato il ripristino dell' acquedotto dell’Arguel con elettrificazione grazie a dei pannelli solari istallati sull’alpeggio con relativo impianto di potabilizzazione. Un altro lavoro importante è stato l’intervento sulle opere a monte dello storico Pertus di Colombano Romean con sottomuratura della galleria di presa oltre che una pulizia della parte adiacente per garantire l'agibilità della struttura, oltre che l'accesso in sicurezza. Altro intervento simile è stato effettuato per rinforzare e conservare il canale di Maria Bona a Giaglione; possiamo dire che tutto sommato questi interventi hanno una rilevanza importante per la conservazione e la sicurezza del territorio dell’Alta Valle.

Per realizzare queste operazioni si attinge a dei fondi PMO che rappresentano il 5% della tariffa applicata sull' insieme delle bollette dell'acqua per tutta la provincia di Torino.
In conclusione questi interventi sono qualificanti per la loro tipologia perché migliorano in particolare l'assetto idrogeologico del territorio, ed essendo ubicati in contesti montani di difficile accesso, forse nessun’altra impresa privata potrebbe farlo così diffusamente e capillarmente.

Il Consorzio Forestale si presenta come un unicum in tutta la regione, per la gestione e l’organizzazione della propria struttura. Per noi abitanti della Valle è una normalità ma è una realtà invidiata che merita di essere conosciuta e apprezzata. Rendiamo merito agli amministratori che nel dopoguerra (1953) hanno deciso di gestire il territorio in modo autonomo creando il consorzio. L'anno prossimo festeggeremo i 70 anni.

Ricordiamo anche la valenza del notevole lavoro per la gestione boschiva dell'Alta Valle, visto che circa l'ottanta per cento dei boschi è di proprietà pubblica. L’antico regime patrimoniale francese, di cui deriva la gestione storica, è rimasto in generale pubblico per l'amministrazione del territorio. Il demanio ha una parte residua su alcune strade o sulla ferrovia per esempio ma rappresenta una minima parte. Invece la proprietà pubblica sui boschi è rilevante e richiede piani di manutenzione operativi di assestamento forestale. Lavoriamo anche sulle energie rinnovabili e le biomasse. A proposito ci sarà a breve l'inaugurazione della centrale a cippato per le scuole elementari di Oulx, alimentata dal legname che proviene esclusivamente dell'Alta Valle di Susa. Questo rappresenta un fiore all'occhiello per il territorio, visto le difficoltà energetiche del momento; difatti, anche la sede del Consorzio viene alimentata con la centrale a cippato con evidente ritorno economico ambientale.

Un altro aspetto preponderante del funzionamento del Consorzio riguarda la gestione della monticazione con assegnazione di oltre un centinaio di alpeggi e pascoli comunali da gestire. Questo controllo dei carichi in base ai capi assegnati agli alpeggi, è un compito molto importante e riconosciuto sul territorio. Tuttavia questo lavoro di grande interesse non è per nulla redditizio, finanziarmente, ma non ci sono altre strutture oltre al Consorzio Forestale per il controllo, la gestione e la partecipazione alle riunioni tra comuni. In totale vi sono circa 10.000 capi bovini, 10.000 ovini e circa 800 caprini. La gestione boschiva e zootecnica è enorme ed essendo un compito istituzionale gli altri settori economici più redditizi la supportano.

Per finire, aggiungiamo una parola anche sulle tantissime progettazioni effettuate dai tecnici del CFAVS: progettazioni tecniche e manutentive per i comuni con una tariffa più bassa rispetto ai professionisti privati.
Ecco in linea di massima i motivi per cui è molto importante che il Consorzio Forestale Alta Valle Susa abbia continuità e sia valorizzato. In tutto abbiamo una quarantina di dipendenti, la metà a tempo determinato e gli altri 20 a tempo indeterminato, un amministrativo impiegato a part-time, una dozzina di tecnici e il resto sono operai forestali. Evidenziamo che il Consiglio di Amministrazione inoltre svolge un lavoro a titolo gratuito.” Grazie Massimo per questo interessante lavoro di presentazione delle attività del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, organismo all'avanguardia che merita di essere conosciuto per il suo lavoro di tutela e di valorizzazione del territorio.

itGaravelli1.jpgitGaravelli2.jpgitGaravelli3.jpg

occitan

Bonjorn Massimo Garavelli, President del Consòrci Forestièr Auta Val Susa, encuèi volriam conéisser e apriondir nòstra percepcion sul trabalh efectuat aquela annada pel consòrci forestièr. « Lo consòrci compliguèt divèrses actes tecnics administratius sul territòri de la Auta valada de Susa. Realiza cada annada un PMO plan d'entreten ordinari d'una valor de mai de 1 500 000 € despartits sus las 14 comunas apartenissent a las doas Unions de las comunas de Montanha. Los besonhs mai importants concernisson lo manten de l'estructura idrogeologica del territòri, per exemple per los beals, las rotas segondàrias, l'instabilitat en general e n'es cargat per las comunas. Una ficha projècte es creàa per caduna d'aquelas intervencions. Se pòt dire que pendent l'annada mai o mens 80 intervencions mai o mens importantas son realizàas. Las òbras son proporcionalas al nombre d'abitants e a la superficia de las comunas, e mai se seriá melhor d'operar sul bacin idrografic per melhorar lo discors preventiu pel territòri. Demest las òbras mai significativas d'aquela annada figuran per exemple l'intervencion sul lièch dels torrents al dessús de Beaulard per lo reglar, securizar la comuna e permetre un accès en tota securitat sul caminòl menant al refutge Rey. Autra òbra importanta, la restauracion del bivac dich Bivacco Clapièr a 2.477 m. amb un projècte transfrontalièr menat per Bramans e Jalhon. Mas encara, l'aqüaducte d'Arguel qu'es estat restaurat, amb electrificacion gràcias a de panèls solars installats sul bastiment de l'alpatge, amb tanben un sistèma de tractament de las aigas.

Un autre trabalh important es estat l'intervencion sus las òbras en amont de l'ancian Pertus Colomban Romean amb una paret de sostenement del tunèl d'admission aital coma lo neteatge de la partiá adjacenta per assegurar l'utilizacion de l'estructura e securizar l'accès.

Una autra intervencion similara es estàa realizada per afortir e preservar la chanal Maria Bona a Jalhon ; poèm dire que dins l'ensemble aquelas intervencions an una importància fondamentala per la conservacion e la securitat del territòri de l'Auta Valada.

Trabalham egalament sus las energias renovelablas e la biomassa. D'autre biais, i aurà lèu l'inauguracion de la centrala a granuls de fustas de l'escòla primària d'Ols, alimentàa per de fusta provenenta exclusivament de l'A Valada de Susa. Aquò representa un floron pel territòri, tenent compte de las dificultats energeticas del moment ; en efièch, lo sèti del consòrci es egalament alimentat per una centrala a granuls de fustas amb un retorn economic e environamental evident.

Un autre aspècte preponderant del foncionament del consòrci concernís la gestion dels alpatges, amb l'atribucion de mai d'una centena d'alpatges comunals a gerir. Aquel contraròtle de l'impacte sul territòri, en foncion dels caps afectats als alpatges es una tasca plan importanta e reconoissuá dins la region. Pasmens, aquel trabalh de grand interès es pas ges rendable, financièrament, mas i a pas d'autras estructuras que lo consòrci forestièr pel contraròtle, la gestion e la participacion a las reünions intercomunalas. En tot, i a mai o mens 10.000 vachas, 10.000 motons e mai o mens 800 chabras.

La gestion dels bòscs e de l'elevatge es enòrme e, essent un enchartge institucional, los autres sectors economics mai rendables la sostenon.
Enfin, apondem egalament un mot sus los nombroses projèctes realizats pels tecnicians del CFAVS : concepcions tecnicas e de mantenença per las comunas amb una tarifa mens auta que los professionals privats.

Vaquí en general, las rasons per las qualas es plan important que lo Consòrci Forestièr Auta Val Susa aie una continuitat e siá afortit. En tot, comptam una quarantena de salariats, la mitat en CDD e los 20 autres en CDI, un administratiu a temps parcial, un desenat de tecnicians e la rèsta son d'obrièrs forestièrs.

Tenèm a precisar que lo Conselh d'administracion efectua egalament un trabalh important a títol de benevòl. »
Mercés Massimo per aquela presentacion interessanta de las activitats del Consòrci Forestièr Auta Val Susa, una organizacion a la poncha de la tecnologia que merita d'èsser coneissuá per son trabalh de proteccion e valorizacion del territòri.


ocGaravelli1.jpgocGaravelli2.jpgocGaravelli3.jpg


Condividi