Determinazione dirigenziale: Gestione delle attività didattiche del progetto LENO 2022, tramite le guide naturalistiche delle Aree protette delle Alpi Cozie: integrazione impegno di spesa.
“Questa determinazione deriva dal Progetto di Sviluppo Rurale Legno Energia Nord Ovest (LENO 2022), di cui siamo partner, promosso dalla Società cooperativa La Foresta, da Replant s.r.l. e dall’ Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL). L’Ente Parchi alpi Cozie ha curato in particolare l'aspetto didattico. Il ruolo del bosco è particolarmente importante per il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, che è nato per tutelare gli ecosistemi forestali del territorio omonimo, in cui la foresta è governata dall’uomo da centinaia anni. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si tratta di una foresta vergine, bensì di un ambito gestito nel passato dalle comunità locali, protetto da quarant'anni dal parco con un approccio che si è evoluto nel tempo, passando da una silvicoltura classica, volta principalmente alla produzione di legname, ad una di tipo naturalistico. In questo percorso è stato importante il lavoro con il Consorzio Forestale Alta Val di Susa, con cui ci siamo sempre confrontati per garantire un uso sostenibile del soprassuolo, il rinnovo del bosco e un equilibrio dinamico tra componenti faunistiche e floristiche.
L’approccio didattico del progetto parte da questo nocciolo duro di tutela per trascendere l’area protetta ed esaminare tutte le funzioni del bosco e quindi anche quella della produzione di combustibile, un uso tradizionale del legno, e spesso regolato dagli usi civici di legnatico e focatico.
Concezioni, conoscenze e tecnologie oggi sono profondamente mutate. Un tempo non si pensava certo all'impatto della combustione del legno sulla qualità dell'aria e la produzione di rifiuti. Per quanto si tratti di un prodotto naturale, il legno bruciato in condizioni tradizionali, pur essendo neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2, è ben lungi dall’essere un combustibile che produce energia pulita, anzi genera sostanze tossiche, polveri sottili, rifiuti derivanti dalle ceneri. I sistemi di combustione moderni, specie se automatizzati, innalzano le temperature, riducendo in modo importante queste emissioni e garantendo un utilizzo più sostenibile, di queste importanti risorse energiche. Per far comprendere come gestire in modo corretto il legno,sono state messe a disposizione delle scuole locali, fondi derivanti dal PSR, in modo che fosse chiara l’importanza di questa risorsa rinnovabile a chilometri zero, purché utilizzata in modo corretto per il riscaldamento e per la produzione di energia elettrica.
Abbiamo quindi affidato la trasmissione di questi contenuti agli Accompagnatori Naturalistici con cui abbiamo rapporti molto stretti. Negli ultimi anni abbiamo cercato di legare moltissimo questa figura professionale al parco, non solo sulla base delle conoscenze naturalistiche, ma anche in termini di integrazione e condivisione di scelte, di progettazione, di momenti comuni di istruzione e di programmazione delle attività. A seguito di una attività formativa curata dal dott. Andrea Crocetta di Replant, abbiamo affidato loro il compito di trasmettere una articolata proposta didattica dedicata al legno, partendo dall’ecosistema forestale per arrivare all’utilizzo del bosco in quanto risorsa ambientale ed energetica. Le risorse di progetto dedicate all’educazione delle nuove generazioni, sono state quindi assegnate agli accompagnatori locali sulla base di progetti condivisi. Il progetto è stato realizzato sui due anni scolastici 2021-2022. La partecipazione è stata buona, il tema è piaciuto agli insegnanti e agli studenti. Per molte famiglie appartenenti ai comuni del parco, l’utilizzo della legna è ancora sentito, fa parte della quotidianità. In particolare ci siamo rivolti alle scuole del territorio dell’area di riferimento dei parchi delle Alpi Cozie nei comuni dell’alta Val Chisone, del Gran Bosco, dell’Orsiera-Rocciavrè, dei Laghi di Avigliana, della Val Sangone. Il
progetto proseguirà fino alla fine dell’anno, completando un centinaio di attività, di incontri in classe ed uscite sul territorio: 40 classi nel 2021, 65 nel 2022.
Il progetto Legno Energia Nord Ovest, fa riferimento alle risorse del territorio, ad una filiera di utilizzo a km 0. Nell’ambito del progetto è stato interessante far conoscere l’attività di riutilizzo del materiale legnoso derivante dall'incendio 2017 portato avanti da La Foresta nel territorio delle Zone Speciali di Conservazione del Rocciamelone e degli Orridi di Chianocco e Foresto, con il riutilizzo del materiale parzialmente combusto, per legna da ardere e da costruzione. Oggi sui luoghi dell’incendio constatiamo una importante ripresa vegetativa, anche se sappiamo che ci vorranno più di cento anni per ritornare ad avere nuovamente un vero bosco, che potrebbe anche essere molto diverso da quello del 2017, in conseguenza del cambiamento climatico. Per il progetto LENO abbiamo impegnato una cifra, per noi importante, di € 20.000. Quando possibile cerchiamo sempre di attivare momenti di divulgazione nell’ambito dei finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea per progetti di tutela ambientale; in tal modo intendiamo raggiungere due obiettivi importanti: garantire un reddito agli accompagnatori naturalistici, professionisti del territorio che stanno facendo un ottimo lavoro, e permettere che l’informazione e la didattica siano costruite assieme su linee condivise, in modo da trasmettere il “parco pensiero”, a sua volta costruito sulla base delle linee guida nazionali ed europee sulla tutela dell’ambiente. Sono progetti che richiedono un grande lavoro in termini di progettazione, di gestione tecnica, amministrativa e di rendicontazione, che però svolgiamo con grande soddisfazione”.
Per ulteriori informazioni: https://www.parchialpicozie.it/page/view/il-legno-risorsa-ambientale-ed- energetica
REGIONE PIEMONTE
ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE
n. 285 del 20/10/2022
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa x senza impegno di spesa OGGETTO: Gestione delle attività didattiche del progetto LENO2022 tramite le guide naturalistiche delle Aree protette delle Alpi Cozie: integrazione impegno di spesa
CIG: Z7237A0E68 CUP: J88I20000050007
Esaminata la proposta di determinazione ed i relativi atti istruttori pervenuti dal funzionario amministrativo dell’Ente, Dott.ssa Nadia Faure, responsabile dell’area comunicazione, fruizione ed educazione;
Premesso che l’ente aderisce in qualità di partner beneficiario al progetto LENO2022 - Legno Energia Nord Ovest (www.legnoenergia.org);
Ricordato che LENO2022 è un progetto pilota di valorizzazione e qualificazione della filiera legno-energia in Piemonte e nelle aree limitrofe, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del PSR 2014-2020 (Misura 16, Operazione 16.2) e promosso da La Foresta soc. coop. (in qualità di capofila), Replant s.r.l. e AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali a cui si affiancano altri partner beneficiari e di territorio (www.legnoenergia.org/gruppo-cooperazione/);
Richiamata la precedente determinazione n.226 del 02.09.2022 con cui si approvava la nuova proposta didattica del progetto LENO2022, ideata dal personale e dalle guide dell’Ente, da offrire gratuitamente, fino a chiusura del progetto e compatibilmente alle risorse disponibili, alle scuole che ne fanno richiesta;
Ricordato che con la medesima determinazione si provvedeva a impegnare a favore delle Guide dell’Ente e per attività didattica con le scuole la prima somma di € 9.000,00 con imputazione al Cap. 340 art. 11 "Progetto LENO: Servizi diversi inerenti accompagnamenti attività turistiche” del corrente esercizio finanziario;
Considerato che tante scuole, con più classi, hanno aderito all’iniziativa proposta e che le attività sono in corso di svolgimento e si concluderanno entro dicembre 2022;
Ricordato che le attività didattiche offerte si articolano, in base alla scelta delle classi, in due diversi percorsi tematici, denominati Leno sostenibilità - dalla foresta al riscaldamento: sostenibilità e buone pratiche e Leno ecologia - il legno e l’uomo: tra passato e futuro, la necessità di un uso consapevole, entrambi pensati con un primo modulo base (incontro in classe e uscita sul territorio) e un possibile, secondo, modulo avanzato (due incontri in classe con sviluppo gioco e uscita sul territorio con visita ad azienda della filiera legno, partner del progetto);
Considerato che alla luce della progettazione delle attività didattiche proposte, il costo di
ciascun modulo base, per ogni gruppo classe (massimo 25 studenti), è pari a € 190,00 mentre il costo di ciascun modulo avanzato è pari a € 250,00;
Rilevato che le attività sono assegnate dall’Ente, sulla base dello sviluppo della programmazione con le scuole, della disponibilità guide e dando continuità al lavoro in classe e sul territorio;
Richiamata la determinazione dirigenziale n.24 del 03.02.2022 “Gestione delle attività di visite guidate e di fruizione dell'Ente per l'anno 2022 tramite le Guide naturalistiche delle Aree protette delle Alpi Cozie” e i relativi successivi contratti di collaborazione che prevedono le attività e tariffe scuole, a cui sono riconducibili le attività della proposta didattica LENO di cui trattasi, ossia l’incontro in classe (all'ora) di € 30,00 e l’uscita a giornata (a gruppo), sul territorio o presso un’azienda partner di progetto, di € 130,00;
Ritenuto opportuno, in considerazione del budget di progetto previsto per le attività didattiche proposte e gestite dal Parco tramite le proprio Guide, integrare l’impegno di spesa, di cui alla citata determinazione n.226/2022, per ulteriori complessivi € 12.920,00, a copertura delle attività in corso di svolgimento;
Ritenuto integrare l’impegno di spesa a favore delle guide, come individuate con la determinazione n.24/2022, per le attività didattiche del progetto LENO2022, con riferimento ai vigenti contratti di collaborazione validi per l’anno 2022 e fino al 28.02.2023;
Visto l’Assestamento al Bilancio 2022 approvato con la deliberazione n. 35 del 16.09.2022; Presa visione del sottostante parere di regolarità contabile e di copertura finanziaria;
Tutto ciò premesso
IL DIRETTORE
Visto l' art. 4 del D. Lgs. n. 165/2001;
Visto l'art.20 della L.R.19/2009 e s.m.i.; Viste le LL.RR. 7/2001 e 23/2008;
Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011 n.118 e s.m.i.;
DETERMINA
- di procedere per le motivazioni esposte in premessa all’integrazione dell’impegno di spesa assunto al capitolo 340 art.11 del Bilancio 2022 per attività didattiche del progetto LENO2022, di cui alla determinazione n.226/2022, di ulteriori € 12.920,00;
- di liquidare gli oneri relativi a consuntivo, previa verifica della regolarità dei servizi svolti, secondo le consuete procedure di spesa in vigore presso l'Ente Parco.
Avverso la presente determinazione è ammesso, da parte dei soggetti legittimati, ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte entro il termine di giorni sessanta ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data dell'avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971, n.1034.
Il presente atto, in ottemperanza all’obbligo imposto dal D. Lgs. 33/2012, artt. 26 e 27, sarà pubblicato all'Albo Pretorio sul sito Internet istituzionale dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie: www.parchialpicozie.it.
IL DIRETTORE (Documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e s.m.i. e norme collegate) (Ottino Michele)
commenta