78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
La celebrazione del 25 Aprile è sempre stata un momento di raccoglimento, molto sentito e partecipato in Valle di Susa.
L’anniversario della liberazione d’Italia è un giorno fondamentale per la storia d’Italia ed assume un particolare significato politico e militare. Rappresenta un simbolo della vittoriosa lotta delle forze armate alleate anglo-americane contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista. La liberazione del Nord iniziò il 2 aprile. Analogamente l’azione diversiva sulla costa tirrenica iniziò il 5 aprile e il 9 aprile, dopo massicci bombardamenti, iniziò l’attacco generale. La svolta nell’offensiva avvenne il 20 aprile. Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui fu proclamata l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.
Quest’anno tale ricorrenza inizierà nel comune di Oulx con la presentazione del libro digitale “La vera storia della Partigiana Fasulin”, al secolo Enrica Morbello Core, nata a Casale Monferrato il 28 febbraio 1922, cittadina onoraria di Condove dal 2008. In occasione del 78° anniversario della Liberazione, la dirigente scolastica Barbara Debernardi della scuola Primaria Lambert e il Sindaco Andrea Terzolo con l’amministrazione comunale di Oulx, invitano gli alunni e la popolazione, venerdì 21 aprile 2023 alle ore 10.30, in sala consiliare. Sarà un momento di memoria e di riflessione sul nostro passato per tutti in particolare per i giovani cittadini che rappresentano la nostra speranza per un futuro di giustizia e di pace.
La Celebrazione Unitaria, del 78° Anniversario della Liberazione, martedì 25 aprile 2023
Ad Exilles si svolgerà alle ore 10.00 con ritrovo nella piazza principale “Piazza Europa”. Seguirà la santa messa alle ore 10.30; alla fine alle ore 11.10 si formerà un corteo per raggiungere il monumento ai Caduti della Resistenza e offrire un omaggio floreale ai nostri caduti. Dopo un breve saluto delle autorità, seguiranno orazioni ufficiali e letture di memorie di partigiani a cura di ArTeMuDa. In occasione di questa importante celebrazione, la Banda Musicale Alta Valle Susa darà rilievo alla celebrazione, dove oltre alla popolazione, i sindaci, le associazioni d’arma sono invitati ad intervenire con i rispettivi gonfaloni. Per concludere la mattinata, un aperitivo chiuderà la manifestazione.
A Bardonecchia, il Sindaco Chiara Rossetti e l’Amministrazione Comunale invitano la cittadinanza a partecipare alla cerimonia della Liberazione che si svolgerà con ritrovo alle ore 10.30 presso il Parco della Rimembranza per la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti e Benedizione. In seguito alla recente formazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, il sindaco invita tale Consiglio di Bardonecchia e la popolazione a partecipare alla Cerimonia con lettura ed un breve pensiero commemorativo.
A Salbertrand, il Sindaco Roberto Pourpour invita tutti i cittadini e le associazioni presenti sul territorio ad intervenire con i propri labari alle ore 9.00 in piazza Martiri della Libertà per una sfilata con deposizione della corona floreale al monumento ai caduti, accompagnati dalla Banda musicale A.V.S.
A Susa, il 78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE sarà celebrato in Frazione Coldimosso con una delegazione per la deposizione di una corona alla lapide dei Partigiani Caduti alle ore 08.00. Seguirà la S. Messa con celebrazione nella Cattedrale di San Giusto alle ore 09.00, con Omaggio floreale al monumento dei Caduti alle ore 10.00. Sarà l’occasione per ricordare l’evento con l’Allocuzione del Sindaco di Susa, la partecipazione degli studenti che hanno vissuto la loro prima esperienza col "Treno della memoria 2023" e l’Intervento del Presidente ANPI. Per dare onore e solennità al momento, saranno presenti la Fanfara ANA Valsusa e la banda musicale di Mompantero. Il Sacrario dei Caduti in via Madonna delle Grazie sarà aperto e visitabile per la prima volta, a cura dell'Associazione Nazionale Marinai- Sezione di Susa dalle ore 15.00 alle ore 17.30, con alle ore 15.00 inno nazionale eseguito dal Presidente emerito ANMI Valle Susa Cesare Olivero Pistoletto, seguito dall’omaggio floreale e dall’intervento del Presidente ANMI e del Sindaco di Susa.
Cesare Alvazzi del Frate
Quest’anno, con grande rammarico, ricorderemo il partigiano Cesare Alvazzi del Frate, protagonista della Resistenza nell’Alta Val di Susa, delegato dell'Anpi Chiomonte Alta Valle Susa venuto a mancare all’inizio del mese di gennaio 2023 all’età di 96 anni. Aveva preso parte alla più importante battaglia della Resistenza in Alta Val di Susa, combattuta il 17 luglio del 1944 tra il Monte Triplex e il Col Basset. Oogni anno Cesare prendeva parte alle celebrazioni al Col Basset insieme ad altri sopravvissuti della Resistenza, compreso l'amico partigiano Carlo Varda di Bardonecchia. L'Anpi di Chiomonte nel 2021, aveva nominato suo presidente onorario, il comandante Alvazzi Del Frate Cesare. Il nostro partigiano è sempre stato presente in occasione della ricorrenza con le sue tante testimonianze del periodo delle lotte partigiane, raccolte in diversi documentari, articoli e pubblicazioni.
La battaglia del 1944
La battaglia del Monte Triplex-Col Basset del luglio '44 si concluse con la vittoria partigiana dopo una giornata di fuoco con numerosi caduti tra le truppe tedesche e quattro vittime tra i partigiani: Paolo Ragazzoni e Massimino Baccon, di Chiomonte, e gli ulcensi Guido Dorato e Aldo Garambois, a cui oggi sono dedicate due piazze del centro di Oulx. Negli ultimi giorni di guerra, il comandante "Cesarino" fu ufficiale di collegamento con le Forze Alleate per una missione in Francia e partecipò all'ingresso trionfale in Exilles liberata insieme ai comandanti alleati. Fu poi insignito della Croce di Guerra dal Comando Francese di Stanza a Susa.
Lo spettacolo "Oltre l'eco" con Cesare protagonista
Le sue tante testimonianze del periodo delle lotte partigiane, spesso raccontate agli studenti della Valle, sono state raccolte per diventare parte sostanziale dello spettacolo teatrale "Oltre l'eco" messo in scena nel 2007 dall'Associazione culturale ArTeMuDa, le cui riprese video sono diventate l'omonimo film vincitore della sezione memoria storica del XII Valsusa Filmfest.
Verrà presentata giovedì 20 aprile alle ore 17.30, a Torino nella sala didattica del Polo 900’ in via del Carmine, la ristampa del libro “Un prete in galera”, memorie di Don Giuseppe Marobotto sacerdote e maestro della borgata di Thures, comune di Cesana Torinese, dove egli stesso ha ripercorso gli anni della sua resistenza ed il suo arresto avvenuto il 26 giugno 1944.
commenta