Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

invia mail   print document in pdf format
Marcelle Delpastre: “Bestiari Lemosin”. Natura et vida paisana per la votz dels bèstias.

Marcelle Delpastre: “Bestiari Lemosin”. Natura et vida paisana per la votz dels bèstias.

Marcèla Delpastre: “Bestiari Limosin”. Natura et vita paisana per la votz dels bèstias

Tesi di Laurea Magistrale vincitrice del “Prix Pèire Bec 2021” dell’AIEO; di Costanza Amato. Tesi scaricabile con il link a fondo pagina.
italiano Il mio primo incontro con un’Occitania ricca di storia, di vita e di paesaggi naturali mozzafiato che tanto hanno nutrito la mia fantasia di lettrice appassionata è avvenuto durante l’università, ma anche a seguito di un viaggio on the road nel Sud della Francia che ...
occitan Tèsi de làurea vencidora dal “Pèire Bec 2021” de l’AIEO,  de Costanza Amato. Mon premier encòntre abo un’Occitània richa d’...
ASPETTI DELLA CULTURA MAGICA DEGLI ZINGARI NELLA ZINGAREIDE DI ION BUDAI-DELEANU (1812)

ASPETTI DELLA CULTURA MAGICA DEGLI ZINGARI NELLA ZINGAREIDE DI ION BUDAI-DELEANU (1812)

ASPÈCTS DE LA CULTURA MÀGICA DI SINGRES DINS LA ZIGANEIDA DE ION BUDAI-DELEANU (1812)

Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:
Tesi di Laurea Magistrale in Culture e Tradizioni del Medioevo e del Rinascimento
Laureanda: Flavia Ramona MITRAN
Relatore: Prof.ssa Monica LONGOBARDI
Anno Accademico: 2020-2021
italiano Leggendo il libro della prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , rimasi affascinata dalla descrizione del paesaggio armonico e bucolico della Provenza, che mi fece tornare in mente un ambiente simile descritto da un autore romeno, Ion Budai-Deleanu, a me particolarmente caro fin dai temp...
occitan En lesent lo libre de la prof.ssa Monica Longobardi, Viaggio in Occitania , siu restaa fascinaa da la descripcion dal païsatge armònic e bucòlic de la Provença, que m&rsq...
La percezione dello spazio nel sistema di toponimia di Castelmagno

La percezione dello spazio nel sistema di toponimia di Castelmagno

La percepcion de l’espaci ental sistèma se toponimia de Chastelmanh

Presentazione della tesi di laurea di Alessia Argelli
italiano Mi chiamo Alessia Argelli e il 16 aprile 2020 mi sono laureata in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Torino. La discussione è purtroppo avvenuta per via telematica, ma nonostante questo, l’emozione e la soddisfazione non sono m...
occitan Me sòno Alessia Argelli e lo 16 d’abril dal 2020 me siu laureaa en Literatura, Filologia e Lingúistica Italiana a l’Universitat di Estudis de Turin. La discussion, mala&uum...
“EREC Y ENIDE” BALLATA DI INIZIO MILLENNIO.  Manuel Vázquez Montalbán riscrive Chrétien de Troyes

“EREC Y ENIDE” BALLATA DI INIZIO MILLENNIO.  Manuel Vázquez Montalbán riscrive Chrétien de Troyes

“EREC Y ENIDE” BALADA DAL COMENÇAMENT DAL MILLENARI.  Manuel Vázquez Montalbán riscrive Chrétien de Troyes

di Chiara Zannini
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:
Relatrice: Prof.ssa Monica Longobardi
Laureanda: Chiara Zannini

italiano C’e st vers le Moyen Age énorme et délicat qu’il faudrait que mon cœur en panne naviguât, loin de nos jours d’esprit charnel et de chair triste.                         Paul Verlaine ...
occitan C’e st vers le Moyen Age énorme et délicat qu’il faudrait que mon cœur en panne naviguât, loin de nos jours d’esprit charnel et de chair triste. ...
Gli scongiuri rumeni: una tesi e un ritorno all’infanzia

Gli scongiuri rumeni: una tesi e un ritorno all’infanzia

Las esconjuracions romenas: una tèsi e un retorn a l’enfança

di Anca Teodora Lazar. 
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:
Relatrice: Prof.ssa Monica Longobardi
Laureanda: Anca Teodora Lazar
italiano“ Lăcustă, dă-mi pofta ta, pofta popii, a preotesei, a diacului, a diacesei !” (Cavalletta, dammi il tuo appetito, quello del sacerdote, della sacerdotessa, del diacono e della diaconessa!) Non avrei mai immaginato che l’incontro con la Filologia romanza mi portasse a co...
occitan “ Lăcustă, dă-mi pofta ta, pofta popii, a preotesei, a diacului, a diacesei !” (Langosta, done-me tot apetit, aquel dal preire, de la preiressa, dal diacre e de la diecressa!) ...
Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés. Tra mito e natura: il ritorno del fauno in Camargue

Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés. Tra mito e natura: il ritorno del fauno in Camargue

Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés Entre mite e natura: lo retorn dal faune en Camarga

di Giulia Ziviani. 
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:
Relator: Prof.ssa Monica longobardi
Laureanda: Giulia Ziviani
italiano Ci sono incontri che avvengono per caso e nonostante ciò hanno la capacità di guidare le nostre scelte e svelare mondi nuovi. Il mio personale e casuale incontro con Joseph d’Arbaud è avvenuto, la prima volta, durante le lezioni del corso di “Fortuna delle Letter...
occitan Lhi a d’encòntres que arribon per azard e malgrat aquò an la capacitat de guidar nòstras chausias e desvelar de monds novèls. Mon personal e casual encòn...
I motivi della Passione di Cristo nella letteratura occitana:  il "Camin de la Crous" di Mas–Felipe Delavouët

I motivi della Passione di Cristo nella letteratura occitana: il "Camin de la Crous" di Mas–Felipe Delavouët

Lhi motius de la Passion de Crist dins literatura occitana: lo "Camin de la Crous" de Mas–Felipe Delavouët

Laureando: Giacomo Pavan
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Monica Longobardi
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina
italiano Giugno 2017. Vagavo indaffarato e distratto tra i polverosi scaffali della biblioteca di lettere dell’Università di Ferrara in via Savonarola. Per uno studente magistrale in Filologia Moderna ( Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento ) questo è un luogo di cul...
occitan Junh 2017. Vagavo afarat e destrach entre las estatgieras possierosas de la bibliotèca de letras de l’Universitat de Ferrara en via Savonarola. Per un estudent en Filologia Mod&eg...
L’occitano nel cuneese: l’associazione Chambra d’Oc e la salvaguardia della minoranza linguistica

L’occitano nel cuneese: l’associazione Chambra d’Oc e la salvaguardia della minoranza linguistica

L’occitan dins lo cuneés: l’associacion Chambra d’òc e la salvagarda de la minorança linguística

di Daria Corti
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina
italiano Sono Daria Corti, 22 anni, studentessa neolaureata in Lingue, Culture e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Bergamo. Attualmente frequento il primo anno del corso magistrale di Cooperazione Interculturale, sempre nello stesso ateneo. Ho discusso la mia tesi di lau...
occitan Siu Daria Corti, ai 22 ans estudenta neolaureaaa en Lengas, Culturas e Literaturas Estrangieras a l’Universitat de Bergamo. Actualament frequento lo premier an dal cors magistral de Cooperacio...
I racconti della Lepre di Joan Ganhaire. Analisi e traduzione de "Lo darrier cebier"

I racconti della Lepre di Joan Ganhaire. Analisi e traduzione de "Lo darrier cebier"

Lhi còntes de la Leure de Joan Ganhaire. Anàlisi e traduccion de Lo darrier cebier

di Lorenza Brasile.
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina
italiano Durante la primavera 2017 la professoressa Monica Longobardi inseriva nel suo corso di Filologia Romanza un convegno dedicato alla letteratura contemporanea in lingua occitana. Era il mio secondo anno di studi a Ferrara e in quei giorni non immaginavo che ne avrei fatto il mio lavoro di tesi trien...
occitan Dins la prima dal 2017 la professora Monica Longobardi inseria dins son cors de Filologia Romana un convenh dedicat a la literatura contemporànea en lenga occitana. Era mon second an d’...
Folco de Baroncelli Javon (1869-1943): Un’idea di Camargue Blad de Luno

Folco de Baroncelli Javon (1869-1943): Un’idea di Camargue Blad de Luno

Folco de Baroncelli Javon (1869-1943): Un’idea de Camargue Blad de Luno

di Valentina Prugni
Tesi scaricabile a fondo pagina
italiano Tutto ha avuto inizio nella primavera del 2016, sui banchi dell’Università degli studi di Ferrara, durante le ore del corso di Filologia romanza (nella sua articolazione moderna come Fortuna delle letterature romanze ) tenuto dalla professoressa Monica Longobardi: la letteratura del...
occitan Tot a agut començament dins la prima dal 2016, sus lhi bancs de l’Universitat de Ferrara, durant las oras dal cors de Filologia Romànica ( dins son articulacion modèrna co...
Tra Ferrara e Béziers, sulle orme di Jean Boudou

Tra Ferrara e Béziers, sulle orme di Jean Boudou

Entre Ferrara e Besièrs, sus las peaas de Joan Bodon

di Vincenzo Perez
italiano Una tesi di laurea e un viaggio, alla scoperta di uno scrittore occitano del Novecento C osa spinge un siciliano che vive in Emilia Romagna a studiare l’occitano? Difficile dare un’unica e precisa risposta. Tutto ha inizio con i corsi tenuti dalla professoressa Monica Longobardi ...
occitan Una tèsi de làurea e un viatge, a la descubèrta d’un escriveire occitan dal Nòu Cent Çò que possa un sicilian que viu en Emília Romanha a...
Da un delta all’altro. La letteratura del paesaggio tra Rodano e Po

Da un delta all’altro. La letteratura del paesaggio tra Rodano e Po

Da un delta a l’autre. La literatura dal païsatge entre Ròse e Pò

di Irene Lycourentzos - Università degli Studi di Ferrara - Corso di Laurea Magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - Relatore: Prof.ssa Monica Longobardi
Tesi scaricabile a fondo pagina
italiano Marinai che si avventuravano nella nebbia fitta, silhouettes di pioppi allineati sugli argini, spartane capanne di canna affacciate sulle rive del fiume: ecco come si è presentato ai ...
occitan Mariniers que s’aventuron dins la nèbla espèssa, siloetas de plòbas rinjaas sus las ribas, espartanas cabanas de cana sus la ribas dal flum: vaquí coma s’es p...