Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

invia mail   print document in pdf format

Da un delta all’altro. La letteratura del paesaggio tra Rodano e Po

Da un delta a l’autre. La literatura dal païsatge entre Ròse e Pò

di Irene Lycourentzos - Università degli Studi di Ferrara - Corso di Laurea Magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - Relatore: Prof.ssa Monica Longobardi
Tesi scaricabile a fondo pagina

Da un delta all’altro. La letteratura del paesaggio tra Rodano e Po
italiano

Marinai che si avventuravano nella nebbia fitta, silhouettes di pioppi allineati sugli argini, spartane capanne di canna affacciate sulle rive del fiume: ecco come si è presentato ai miei occhi, tra un verso e l’altro, il paesaggio del delta rodaniano alla prima lettura di alcuni passi de Lou Pouèmo dóu Rose (Il Poema del Rodano) di Mistral (1830-1914), scrittore occitano premio Nobel in letteratura. Immagini per niente nuove a me, che in un altro delta sono cresciuta, quello del fiume Po. Possibile che anche laggiù, oltre le Alpi, le popolazioni fluviali vivessero un tempo in villaggi quasi primitivi, devote e timorose insieme di quel fiume che a loro tanto dava quanto toglieva?

Ero alle lezioni iniziali del corso di Fortuna delle letterature romanze della professoressa Monica Longobardi; un percorso che ci avrebbe portato a scoprire, attraverso l’opera di autori occitani moderni, la Provenza mitica, antica patria dei trovatori. Un’affermazione in particolare aveva catturato la mia attenzione: “La Camargue, angolo estremo della Provenza, è stata comparata per le sue caratteristiche naturali di habitat paludoso al delta del Po”. Ho pensato che forse allora un fondo di verità c’era nelle mie supposizioni. In seguito sono rimasta stupita per l’enorme quantità di similitudini che ho trovato tra i due territori: luoghi che condividevano un passato e delle radici romanze e una storia dove il ruolo principale è stato giocato, così come succede anche altrove, dalla natura.

Non era la prima volta che sentivo parlare di un paragone tra i due delta e infatti ho verificato che già esistevano gemellaggi, nati principalmente con lo scopo di scambiarsi nozioni riguardanti lo sfruttamento delle materie prime in territori così simili. In entrambi i casi infatti il paesaggio è dominato da spazi aperti e verdeggianti, da distese lagunari prive di un confine ben distinto tra acqua e terra, paradiso dell’avifauna. Ma qualcos’altro è stato determinante per la decisione di avventurarmi in questa ricerca: il concetto di geopoesia o “letteratura di paesaggio” e cioè quel tipo di letteratura che ci permette di ricostruire l’immaginario di un determinato territorio grazie alla descrizione dei luoghi naturali e delle tradizioni dei popoli autoctoni. Sarei stata in grado di ritrovare elementi comuni anche nelle rappresentazioni di autori locali dei delta?

La risposta è stata positiva. Ho avuto modo di avvicinarmi alle opere in Langue d’Oc di scrittori come Frédéric Mistral e Joseph d’Arbaud, padri della rinascenza occitana del XIX e XX secolo, ma anche ai più datati testi nati con l’obiettivo di rivalutazione della Provenza, come quelli del medievale Gervasio di Tilbury e dell’umanista Pierre Quiqueran de Beaujeu. All’approfondimento della caratterizzazione specifica della Camargue si è affiancata l’individuazione di uno spirito di universalismo naturale in scrittori contemporanei quali Max Rouquette o Marcela Delpastre. Per quanto riguarda il mio delta invece ho attinto al patrimonio artistico del secondo dopoguerra, che risponde alle istanze del nascente movimento neorealista itliano, in letteratura così come nel cinema e nella fotografia. Personaggi chiave sono stati allora in questo caso il ferrarese Giorgio Bassani, il duo Celati-Ghirri, registi come Soldati e Vancini, ma anche voci meno conosciute come quella di Arturo Malagù che in un romanzo ci presenta il vecchio mondo dei “fiocinini”, i pescatori di frodo di anguille delle Valli di Comacchio. Senza contare il tentativo di scovare qualche dialettale che evocasse il paesaggio fluviale padano della mia zona, anche questo rivelatosi utile e fruttuoso.

Affascinata dalla volontà degli autori del Midi di conservare attraverso la scrittura la memoria delle proprie terre natali e con la speranza che la lingua delle minoranze continui ad essere salvaguardata, ho cercato di costruire, sebbene a grandi linee, una galleria degli artisti che nel mio delta si sono dedicati ad immortalare la loro realtà ed hanno fatto che questa non venisse completamente dimenticata. Tutto ciò assecondando il mio punto di partenza ovvero il tentativo di comparazione tra i delta, quello italiano del Po, e quello francese del Rodano.

Ringraziando Ines Cavalcanti per avermi offerto l’opportunità di esporre il mio lavoro di tesi su “Chambra d’òc, colonna portante della promozione non solo della lingua occitana, ma anche di altre minoranze linguistiche e del loro potenziale letterario, mi auguro che la mia ricerca possa risultare gradita a tutti coloro che si dimostreranno interessati agli argomenti trattati, nel nome della diversità culturale e delle nostre radici comuni romanze.

occitan

Mariniers que s’aventuron dins la nèbla espèssa, siloetas de plòbas rinjaas sus las ribas, espartanas cabanas de cana sus la ribas dal flum: vaquí coma s’es presentat derant mi uelhs, entre un vèrs e l’autre, lo païsatge dal delta rodanian a la premiera lectura de qualqui pas de Lou Pouèmo dóu Rose de Fréderic Mistral (1830-1914), escriveire occitan prèmi Nobel per la literatura. D’images pas ren nòvas a mi, que dins un autre delta ai grandit, aquel dal Pò. Possible que decò ailaval, delai des Alps, las populacions fluvialas vivesson un temp en de vilatges esquasi primitius, devòtas e ensem crentosas d’aquel flum, que tant lor donava coma lor gavava?

Ero as premieras leçons dal cors de “Fortuna des litetaturas romànicas” de la prof. Monica Longobardi; un percors que nos auria menats a descurbir, a travèrs l’òbra d’autors occitans modèrns, la Provença mítica, antica pàtria di trobadors. Un’afermacion en particular avia capturat mon atencion: “La Camarga, canton extrèm de la provença, es esta comparaa per sas características naturalas d’ambient paludós al delta dal Pò”. Ai pensat que alora, benlèu, lhi avia un fons de veritat dins mas suposicions. Puei siu restaa estonaa da l’enòrma quantitat de similitudas qu’ai trobat entre lhi dui territòris: de luecs que partatjavon un passat e de raïtz romànicas e un’estòria ente lo ròtle premier es estat juat, parelh coma arriba decò d’autri cants, da la natura.

Era pas lo premier bòt que auviu parlar d’una comparason entre lhi dui deltas e en efèct ai verificat qu’existon já de beissonatges, naissuts mai que tot per s’eschambiar de nocions regardantas l’esfruchament des matèrias primas en de territòris tan semblables. En tuchi dui lhi cas, en efèct, lo païsatge es dominat da d’espacis dubèrts e verdejants, da d’estenduas lagunaras sensa un confin ben net entre entre aiga e tèrra, paradís de l’avifauna. Mas qualquaren d’autre es estat determinant per la decision de m’aventurar dins aquesta recèrcha: lo concèpt de “geopoesia”, o “literatura de païsatge”, es a dir aquel tipe de literatura que nos permet de reconstruïr l’imaginari d’un determinat territòri gràcias a la descripcion di luecs naturals e des tradicions di pòples dal pòst. Seriu estaa en grad de retrobar d’elements comuns bèla dins las representacions d’autors locals di deltas?

La responsa es estaa positiva. Ai polgut m’avesinar a las òbras en lenga d’òc d’escriveires coma Fréderic Mistral, e Joseph d’Arbaud, paires de la renaissença occitana dal XIX e XX sècle, mas bèla ai tèxtes pus datats naissuts abo l’objectiu de revalutar la Provença, coma aquilhi dal medieval Gervasi de Tilbury e de l’umanista Pier Quiqueran de Beaujeu. A l’aprofondiment de la caracterizacion específica de la Camarga s’es jontaa l’individuacion d’un esperit d’universamisme natural dins d’escriveires contemporans coma Max Roqueta o Marcèla Delpastre. Per çò que regarda mon delta, per contra, ai pilhat dal patrimòni artístic dal second après-guerra, que respond a las instanças dal moviment neorealista italian, en literatura coma dins lo cínema e dins la fotografia. De Personatges clau son estats en aqueste cas lo ferrarés Giorgio Bassani, lo duo Celati-Ghirri, de registas coma Soldati e Vancini, mas bèla de vòutz menc conoissuas coma aquela de Arturo Malagù, que dins un romanç nos presenta lo vielh mond di “fiocinini”, lhi peschaors d’esfròs d’anguilas de las Valli di Comacchio. Sensa comptar lo temptatiu de desnichar qualque dialectal qu’evoquesse lo païsatge fluvial padan de ma zòna, se revelat tanben útil e fruchós.

Encharmaa da la volontaa di autors dal Metzjorn de gardar a travèrs l’escritura la memòria de sas tèrras natalas e abo l’esperança que la lenga des minorançás contínue a èsser preservaa, ai cerchat de bastir, bèla se a grandas linhas, una galeria d’artistas que dins mon delta se son donats a immortalar lor realitat e an secondat mon ponch de partença, o ben lo temptatiu de comparar dui lhi deltas, aquel italian dal pò e aquel francés dal Ròse.

En remerciant Ines Cavalcanti per m’aver semost l’oportunitat d’expausar mon trabalh de tèsi sal site de la Chambra d’òc, colòmna portanta de la promocion ren masque de la lenga occitana, mas decò d’autras minoranças linguísticas e de lor potencial literari, espero que ma recèrcha pòle resultar gradia a tuchi aquilhi que se demostrarèn interessats a lhi arguments tractats, en nom de la diversitat culturala e de nòstras comunas raïtz romànicas.