"Danda Talina (Masino Anghilante)- Ilh vien ju per lo viòl lo matin ben bon'ora,En sopeteant bo siu baston, per la messa premiera;Lo mochet florajat se la testa blanca,Lo tricòt ricamat se la còta niera;Mas vos conoisso encà, danda Talina!Lo temp la passa mas vos setz pa chambiaa.Rit:Danda, Danda Talina,La joventut avetz encà escricha se la front.Vos bevetz l’aiga de la font.Danda, Danda Talina,Vos me fasetz navisar lo bèl temp,Lo pus bèl temp passat.- Ilh me fai navisar la sia bèla casòta,Lo tropèl, vachas e veèls, lach e bur ente la sia cròta;Lhi sie prats tuchi vèrds, la sia bealiera,Lhi mie braias eschancaas se la ceresiera.Ma eira ilh es restaa bo na jalina,Ma ilh es contenta coma quarant’an fa."/- Scende, per il viottolo il mattino di buon’ora;Zoppicando, con il suo bastone, per la prima messa;Il fazzoletto a fiori sul capo bianco;Lo scialle ricamato sulla veste nera;Ma vi riconosco ancora Nonna Caterina!Il tempo passa ma non siete cambiata.Rit.Nonna, Nonna Caterina,La gioventù avete ancora scritta sulla fronte.Vi dissetate alla fonte (pura).Nonna, nonna Caterina,Mi fate ricordare il bel tempo,Il piú bel tempo che fu.- Ella mi fa ricordare la sua bella casetta,Il gregge, mucche e vitellini, latte e burro nella sua cantina;I suoi prati verdi, il suo ruscelletto,I miei calzoni strappati sul ciliegio.Ma ora è rimasta con una gallina,Ma è contenta come quarant’anni fa.
nei canali:
Masino Anghilante - Musica e Poesias
-
Musica e canti
negli argomenti: Musica Tradizionale delle Valli d'Oc - Archivio