la rosaa - A l'alba.mp3
Valzer de la stacada di Breil
"Lhi a un bèl laus dins lo vilatge de Brelh e d'aquel país proponem la valsa de la Stacada.
Brelh de Ròia (en italian Breglio o Breglio sul Roja, en francés Breil-sur-Roya, en lígur Breggio) es una comuna en França de 2.092 abitants dins lo departiment de las Alps Marítimas en Provença. Se tròba dins la valada dal Ròia d'ente arriba son nom.
Per lòng temp contendut da la Contea de Niça e la República de Genova, ental XVI sècle vai far part de la premiera dins lo Ducat de Savòia e après dal Regne de Sardenha.
Dal 1860, embe lhi territòris de la Contea de Niça, Brelh passa a la França e, ental 1947, embe lo tractat de patz, pilha decò las ruaas de Piena sotana, Piena sobirana e Libre a la cumuna d'Auriveta.
Chasque quatre ans, la tèrça o la quatrena setmana de lulh a Brelh fan la tradicionala rievocacion de A Stacada, qu'enavisa una istorica revòlta populara benlèu còntra lhi Sarasins que venet de Frassinet viravon dins las Alps Marítimas per sostenir la nobiltat locala e tormentant la populacion. Encuei lo sentiment popular pensa que sie estaa una revòlta contra la prepotença di senhoris que pretendion lo jus primae noctis.
"
/
C'è un bel lago artificiale al centro di Breil e per questo proponiamo il valzer de la Stacada.
Breil-sur-Roya (in italiano Breglio o Breglio sul Roja, in occitano Brelh de Ròia, in ligure Breggio) è un comune francese di 2.092 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
È situato nella valle del fiume Roia (o Roya, in francese), dal quale prende il nome.
Conteso lungamente fra la Contea di Nizza e la Repubblica di Genova, nel XVI secolo seguì le sorti della prima entrando a far parte del Ducato di Savoia e poi del Regno di Sardegna.
A partire dal 1860, assieme ai territori controllati dall'antica Contea di Nizza, fu assegnato alla Francia, tranne le frazioni di Piena Bassa, Piena Alta e Libri che passarono dal comune di Olivetta San Michele a Breglio sul Roja in seguito al trattato di pace del 1947.
Ogni quattro anni, la terza o la quarta domenica di luglio, si svolge a Breglio la tradizionale rievocazione de A Stacada, uno spettacolare coinvolgimento di tutto il borgo, a ricordo di un'antica rivolta popolare, forse contro i Saraceni che scorazzavano in lungo e in largo nelle Alpi Marittime, provenendo fin li dal Frassineto, per dar manforte alla nobiltà locale. Oggi la manifestazione prende spunto dall'oltraggio di uno jus primae noctis da parte del signorotto di turno.