Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da allora abbiamo collaborato altre volte e nel 2013 ho avuto l’onore di presentare L’Autra Armada a Saluzzo. Col suo sorriso, gli occhi brillanti e il fare sincero mi ha portato a scoprire, me ne sono reso conto pian piano, un mondo che avevo sempre guardato da lontano (e con sospetto), quello della poesia “dialettale”, scritta nelle varianti, locali e poetiche, delle nostre valli. È stato un percorso lungo, il mio, forse perché la poesia, e questa poesia in particolare, necessita di tempi lenti, come lenti sono i passi antichi sui sentieri di montagna, per essere apprezzata. E in fondo è solo recentemente, nel 2018, grazie all’invito rivoltomi da Monica Longobardi, che sono tornato finalmente alla sua, munito di tutto il mio armamentario di studioso per tentarne un’analisi e provare a capire qualche cosa di più della sua magia e della sua forza. È stata una nuova e quasi inaspettata scoperta: il lavoro sulla sua lingua selvaggia e unica mi ha permesso di leggere con occhi nuovi la densità del suo dire poetico. Le sue parole, scelte con anarchica libertà in ogni dove occitano, nei poeti – i trovatori in primis – e nelle memorie, compongono immagini vibranti e potenti. E questa “scoperta”, che altri avevano fatto prima di me, è arrivata quando il destino aveva ormai reso impossibile il dialogo con l’uomo.
Mi è capitato, lavorando nella promozione delle lingue minoritarie, di dire – e forse persino scrivere – che una delle sfide, certo non l’unica, per queste lingue (e per le comunità che le parlano) è quella di essere veicolo privilegiato per esprimere “verità altre” e strumento per creare bellezza. La lingua poetica di Claudio fa esattamente questo. E la continueremo a studiare perché ci ha lasciato in eredità un dono prezioso, parole appunto di verità e bellezza, che ci interrogheranno nei tempi a venire e dalle quali potremo partire per comporre narrazioni e tentare di raccontare come forestiers a nos / vivem en sospirant çò que siem jà mai estats, / un desir de país que avem ren agut.
occitan
Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo per un video sal bèl projèct Arti vaganti e, naturalament, avíem parlat decò de sa poesia. Da alora avem collaborat d’autri bòts e ental 2013 ai agut l’onor de presentar L’Autra Armada a Saluces. Abo son sorís, lhi uelh lusent e lo far sincèr m’a portat a descuérber, me’n siu rendut còmpte pauc a pauc, un mond que aviu totjorn beicat da luenh (e abo suspèct), aquel de la poesia “dialectala”, escricha dins las variantas, localas e poèticas, de nòstras valadas. Es istat un percors lòng, lo miu, benlèu perqué la poesia, e aquesta poesia en particular, a da manca de temps lents, coma lents son lhi pas antics sus lhi viòls de montanha, per èsser apreciaa. E en fons es masque recentement, ental 2018, gràcias a l’envit m’adreçat da Monica Longobardi, que siu tornat finalament a la sia, munit de tot mon armamentari d’estudiós per ne’n temptar un’anàlisi e provar a capir qualquaren de mai de sa mafia e de sa fòrça. Es istaa una descubèrta nòva e esquasi inatendua: lo trabalh sus sa lenga salvatja e única m’a permés de léser abo d’uelhs nòus la densitat de son dir poètic. Sas paraulas, chausias abo un’anàrquica libertat dins tot luec d’Occitània, enti poètas – lhi trobadors d’en premier – e dins las memòrias, compauson d’images vibrantas e potentas. E aquesta “descubèrta”, que d’autri avion fach derant de mi, es arribaa quora lo destin d’aüra enlai m’avia rendut impossible devisar abo l’òme.
M’es arribat, en trablhant dins la promocion d’las lengas minoritàrias, de dir – e benlèu fins a mai d’escriure – que una de sas desfidas, de segur ren la soleta, per aquestas lengas (e per las comunitats que la parlon) es aquela d’èsser un veïcul privilegiat per exprímer 2d’autras veritats” e un’enstrument per crear de beltat. La lenga poètica de Claudio Salvagno fai exactament aquò. E la continuarèm a estudiar perqué nos a laissat en ereditat un don preciós, de paraulas justament de veritat e de beltat, que nos interrogarèn enti temps a venir e da las qualas polerèm partir per compausar de narracions e temptar de contiar coma “forestiers a nos / vivem en sospirant çò que siem jà mai estats, / un desir de país que avem ren agut”.
commenta