Boves Bueves italianoPosta a 590 m ai piedi della Bisalta in Val Colla, la cittadina di quasi 10.000 abitanti era un municipio romano di cui restano vari reperti archeologici come la stele funeraria di frazione sant’Anna. Il toponimo è attestato sin dal 920 in Bovis, che ha poi assunto forme diverse quali B... occitan Plaçaa a 590 m ai pè de la Bisimauda en Val Còla, la citadina de 10.000 abitants era un municipi roman, coma recòrda la lastra funeraria de fracion sant’Ana. Lo top&o...[continua] Crescendo: l’album di debutto del duo Bottasso Crescendo: l’album de debut dal duo Bottasso a cura di Foolish Promo italiano Qualche anno fa, Franco Lucà, anima dello storico Folk Club di Torino scoprì il talento di Simone e Nicolò Bottasso, e ne seguì con passione la loro crescita. E così arriviamo all’oggi con l’uscita dell’album di debutto del duo Bottasso che no... occitan Fai qualque an, Franco Lucà, anma de l’istòric Folk Club de Turin, descurbet lo talent de Simone e Nicolò Bottasso e ne’n seguet embe passion la creissença....[continua] Boves - la musica di "lhi jarris" Bueves - la mùsica de "lhi jarris italianoNel momento della scelta del nome, i gruppi occitani sovente attingono ad animali e fiori: inconsci riferimenti totemici? Chissà! “Lo Dalfin” è il delfino, animale araldico nelle valli del Delfinato al di qua delle Alpi (alta Varaita, Chisone e Oulx). “Rossinhò... occitan Al moment de la chausia dal nom, lhi grops occitans de las Valadas s’inspiron sovent a d’animals e de flors: inconscients riferiments ancestrals? Vai saber! Lo Dalfin, animal aràldi...[continua] Prima della pioggia. La comunità macedone di Boves Derant de la plueiaLa comunitat macédona de Bueves di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Boves sorge a 590 metri sul livello del mare all'interno della Comunità montana valli Gesso, Vermenagna, Pesio e Bisalta. Ospita 9.757 abitanti su una superficie di 51 chilometri qualdrati, che va dai 542 ai 2.404 metri sul livello del mare. Possesso dei Marchesi del Vasto a part... occitan La comuna de Bueves se tròba a 590 mètres d'autessa dedins la comunitat de montanha val Ges, Vermenanha, Pes e Besimauda. A una populacion de 9.757 abitants per una susfàcia de 51...[continua] Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni dal 7 al 15 di settembre italiano La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità. Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occit... occitan La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat. Apr&egrav...[continua]
Boves Bueves italianoPosta a 590 m ai piedi della Bisalta in Val Colla, la cittadina di quasi 10.000 abitanti era un municipio romano di cui restano vari reperti archeologici come la stele funeraria di frazione sant’Anna. Il toponimo è attestato sin dal 920 in Bovis, che ha poi assunto forme diverse quali B... occitan Plaçaa a 590 m ai pè de la Bisimauda en Val Còla, la citadina de 10.000 abitants era un municipi roman, coma recòrda la lastra funeraria de fracion sant’Ana. Lo top&o...[continua] Crescendo: l’album di debutto del duo Bottasso Crescendo: l’album de debut dal duo Bottasso a cura di Foolish Promo italiano Qualche anno fa, Franco Lucà, anima dello storico Folk Club di Torino scoprì il talento di Simone e Nicolò Bottasso, e ne seguì con passione la loro crescita. E così arriviamo all’oggi con l’uscita dell’album di debutto del duo Bottasso che no... occitan Fai qualque an, Franco Lucà, anma de l’istòric Folk Club de Turin, descurbet lo talent de Simone e Nicolò Bottasso e ne’n seguet embe passion la creissença....[continua] Boves - la musica di "lhi jarris" Bueves - la mùsica de "lhi jarris italianoNel momento della scelta del nome, i gruppi occitani sovente attingono ad animali e fiori: inconsci riferimenti totemici? Chissà! “Lo Dalfin” è il delfino, animale araldico nelle valli del Delfinato al di qua delle Alpi (alta Varaita, Chisone e Oulx). “Rossinhò... occitan Al moment de la chausia dal nom, lhi grops occitans de las Valadas s’inspiron sovent a d’animals e de flors: inconscients riferiments ancestrals? Vai saber! Lo Dalfin, animal aràldi...[continua] Prima della pioggia. La comunità macedone di Boves Derant de la plueiaLa comunitat macédona de Bueves di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Boves sorge a 590 metri sul livello del mare all'interno della Comunità montana valli Gesso, Vermenagna, Pesio e Bisalta. Ospita 9.757 abitanti su una superficie di 51 chilometri qualdrati, che va dai 542 ai 2.404 metri sul livello del mare. Possesso dei Marchesi del Vasto a part... occitan La comuna de Bueves se tròba a 590 mètres d'autessa dedins la comunitat de montanha val Ges, Vermenanha, Pes e Besimauda. A una populacion de 9.757 abitants per una susfàcia de 51...[continua] Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni dal 7 al 15 di settembre italiano La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità. Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occit... occitan La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat. Apr&egrav...[continua]
Crescendo: l’album di debutto del duo Bottasso Crescendo: l’album de debut dal duo Bottasso a cura di Foolish Promo italiano Qualche anno fa, Franco Lucà, anima dello storico Folk Club di Torino scoprì il talento di Simone e Nicolò Bottasso, e ne seguì con passione la loro crescita. E così arriviamo all’oggi con l’uscita dell’album di debutto del duo Bottasso che no... occitan Fai qualque an, Franco Lucà, anma de l’istòric Folk Club de Turin, descurbet lo talent de Simone e Nicolò Bottasso e ne’n seguet embe passion la creissença....[continua] Boves - la musica di "lhi jarris" Bueves - la mùsica de "lhi jarris italianoNel momento della scelta del nome, i gruppi occitani sovente attingono ad animali e fiori: inconsci riferimenti totemici? Chissà! “Lo Dalfin” è il delfino, animale araldico nelle valli del Delfinato al di qua delle Alpi (alta Varaita, Chisone e Oulx). “Rossinhò... occitan Al moment de la chausia dal nom, lhi grops occitans de las Valadas s’inspiron sovent a d’animals e de flors: inconscients riferiments ancestrals? Vai saber! Lo Dalfin, animal aràldi...[continua] Prima della pioggia. La comunità macedone di Boves Derant de la plueiaLa comunitat macédona de Bueves di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Boves sorge a 590 metri sul livello del mare all'interno della Comunità montana valli Gesso, Vermenagna, Pesio e Bisalta. Ospita 9.757 abitanti su una superficie di 51 chilometri qualdrati, che va dai 542 ai 2.404 metri sul livello del mare. Possesso dei Marchesi del Vasto a part... occitan La comuna de Bueves se tròba a 590 mètres d'autessa dedins la comunitat de montanha val Ges, Vermenanha, Pes e Besimauda. A una populacion de 9.757 abitants per una susfàcia de 51...[continua] Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni dal 7 al 15 di settembre italiano La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità. Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occit... occitan La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat. Apr&egrav...[continua]
Boves - la musica di "lhi jarris" Bueves - la mùsica de "lhi jarris italianoNel momento della scelta del nome, i gruppi occitani sovente attingono ad animali e fiori: inconsci riferimenti totemici? Chissà! “Lo Dalfin” è il delfino, animale araldico nelle valli del Delfinato al di qua delle Alpi (alta Varaita, Chisone e Oulx). “Rossinhò... occitan Al moment de la chausia dal nom, lhi grops occitans de las Valadas s’inspiron sovent a d’animals e de flors: inconscients riferiments ancestrals? Vai saber! Lo Dalfin, animal aràldi...[continua] Prima della pioggia. La comunità macedone di Boves Derant de la plueiaLa comunitat macédona de Bueves di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Boves sorge a 590 metri sul livello del mare all'interno della Comunità montana valli Gesso, Vermenagna, Pesio e Bisalta. Ospita 9.757 abitanti su una superficie di 51 chilometri qualdrati, che va dai 542 ai 2.404 metri sul livello del mare. Possesso dei Marchesi del Vasto a part... occitan La comuna de Bueves se tròba a 590 mètres d'autessa dedins la comunitat de montanha val Ges, Vermenanha, Pes e Besimauda. A una populacion de 9.757 abitants per una susfàcia de 51...[continua] Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni dal 7 al 15 di settembre italiano La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità. Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occit... occitan La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat. Apr&egrav...[continua]
Prima della pioggia. La comunità macedone di Boves Derant de la plueiaLa comunitat macédona de Bueves di Maurizio Dematteis italianoIl Comune di Boves sorge a 590 metri sul livello del mare all'interno della Comunità montana valli Gesso, Vermenagna, Pesio e Bisalta. Ospita 9.757 abitanti su una superficie di 51 chilometri qualdrati, che va dai 542 ai 2.404 metri sul livello del mare. Possesso dei Marchesi del Vasto a part... occitan La comuna de Bueves se tròba a 590 mètres d'autessa dedins la comunitat de montanha val Ges, Vermenanha, Pes e Besimauda. A una populacion de 9.757 abitants per una susfàcia de 51...[continua] Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni dal 7 al 15 di settembre italiano La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità. Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occit... occitan La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat. Apr&egrav...[continua]
Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni dal 7 al 15 di settembre italiano La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità. Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occit... occitan La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat. Apr&egrav...[continua]