Enti in rete L.482/99   

Hai mai giocato a “pièn o lasèn”? No?! Alloraci vediamo a Cantoira alla Fiera dell’Artigianato!

Hai mai giocato a “pièn o lasèn”? No?! Alloraci vediamo a Cantoira alla Fiera dell’Artigianato!

T’à mai djuvì a “pièn o lasèn”? No? Aleura nou vièn a Queuntoira a la Fèra eud l’Ertidjanat!

sabato e domenica 1° e 2 luglio alla Fiera dell’Artigianato di Cantoira
italianoHai mai giocato a “pièn o lasèn”? No?! Allora non ti preoccupare hai l’opportunità di provare insieme allo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo, sabato e domenica 1° e 2 luglio alla Fiera dell’Artigianato di Cantoira. Di cosa si tratta? Lo Spor...
franco-provenzale T’à mai djuvì a “pièn o lasèn”? No?! Aleura crusiete gnint t’à l’oportunità eud prouà eunsembiou a leu Sportèl Lig...
COURENTAMAI: il festival della courenta e delle danze delle minoranze linguistiche.

COURENTAMAI: il festival della courenta e delle danze delle minoranze linguistiche.

COURENTAMAI: lou festival dla courenda é dli bal dlë minoureunsë lingouistiquë.

Sabato 6 maggio, Cantoira (TO)
italianoRitorna COURENTAMAI: il festival della courenta e delle danze delle minoranze linguistiche.   Giunto alla IX edizione il Festival ha sede nelle Valli di Lanzo, comprensorio montano della Città Metropolitana di Torino, di minoranza linguistica francoprovenzale. Il Festival è it...
franco-provenzale È tiotournët COURENTAMAI: lou festival dla courenda é dli bal dlë minoureunsë lingouistiquë, Aruvà a la IX edisioun, lou festival ou s’ fait ënt &eu...
Incontri di Primavera - La lingua francoprovenzale a Cantoira

Incontri di Primavera - La lingua francoprovenzale a Cantoira

Incountr ëd Prumma - La lenga francoprouvensal a Quëntoira

Corsi di lingua. Da lunedì 27 febbraio, a Cantoira. A cura di Teresa Geninatti.
italiano In questo inizio di primavera, stanno iniziando gli incontri di lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo. «LÈZRI É SCRIRI EUNSEUMBIOU» è il titolo che si ripete da un anno all’altro, e che risuona da un Comune all’altro e, ancora una volta, suon...
franco-provenzale Ënt ëstou inisi ëd prumma, ou sount ën tren d’eumcaminà lh’incountr ëd lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun . &laqu...
Masque in danza - Spettacolo musicale a Cantoira

Masque in danza - Spettacolo musicale a Cantoira

Cantoira - 27 luglio 2018 ore 21.00 Salone Comunale
italiano Balli e ballate in lingua francoprovenzale, su musiche originali di Ugo Ala, legati al mondo delle masque e alle counte loro dedicate. Un progetto musicale ideato dal maestro Ugo Ala che unisce la tradizione delle counte tramandate nelle Valli di Lanzo con melodie e ballate accompagnate ...
Cantoria

Cantoria

Tchantouéri

italianoAnticamente il paese si chiamava "Canturia": secondo una prima ipotesi il nome potrebbe derivare dalla Centuria Romana, che forse ebbe sede in questa località (opinione avvalorata dal nome "Tchantouéri" che i cantoiresi danno al centro del paese); mentre una seconda ipotesi lo fa deriv...
franco-provenzale (grafia BREL) Oun bot ès dit queu lou pais ou-s'eus-tchamavet "Canturia", é eunsima a 'sta coza è-y-à doue ipotézi: la prima i-dit queu pourit dériv&ag...
Santa Cristina: una festa come una volta

Santa Cristina: una festa come una volta

Santa Cristina: ina festa a moda viej

di Renzo Rollero
italianoLa festa di Santa Cristina è senza dubbi la festa più bella e più importante di Cantoira. E' organizzata dai rettori del santuario e dai priori della festa. I rettori del santuario sono due coppie di sposi che in genere, proprio per mantenere la tradizione, vengono presi e scelt...
franco-provenzale La festa ‘d santa Questina est sens' autou la festa piu bélla e piu ampourténta ‘d Cantoira.Ist ourganisai da li Retou dlou santuari e da li Priou dla festa.Li retou dlou san...
Vivo in valle di ViùChe ci faccio qui? Respiro aria pulita, bevo acqua buona, lavoro e vivo nel silenzio

Vivo in valle di ViùChe ci faccio qui? Respiro aria pulita, bevo acqua buona, lavoro e vivo nel silenzio

Me istou ën Val ëd Viù. Coza faou eisì?Beivou aiva bouna, travaiou é istou ënt ‘oou silensi.

di Riccardo Carnovalini
italiano Scrivo queste righe ascoltando la radio che parla della drammatica situazione ambientale di Pechino per l’inquinamento dell’aria. Cittadini invitati a rimanere in casa o a uscire con la mascherina sul naso e la bocca per respirare. Guardo fuori dalla finestre e vedo bosco e pareti; sp...
franco-provenzale Scriou stë riguë scoutant la radio qu’è descouërt ëd la dramatica sitouasioun ambiental ëd Pechino për l’incouinamënt ëd l’aria. Lh&rs...
Carla Cavatore: foto, canzoni e fantasia

Carla Cavatore: foto, canzoni e fantasia

Carla Cavatore: foto, tchansoun e fantasia

di Pierluigi Ubaudi
italianoLa vita di Carla, specialmente nel periodo della sua infanzia, non era quella normale dei bambini di oggi, che passano la giornata a giocare, proprio perché Carla ha iniziato a lavorare, fin da giovanissima. Il padre e le due sorelle più vecchie, hanno sempre fatto diversi lavori: il p...
franco-provenzale La vita eud Carla, spetchalmeunt eunt-lou pèriodo da magnà è-i-èret gnint seulla nourmala dli magnà dou li dì d'euncouè cou pasount la djournà a...
Dino Ubaudi: suonatore e coscritto da festa

Dino Ubaudi: suonatore e coscritto da festa

Dino Ubaudi: musicant e couscrit da fèsta

di Pirluigi Ubaudi
italiano L'interesse musicale inizia negli anni '55 -'60 quando si avvicina alla banda musicale di Cantoira appena ricostituita grazie all'opera del parroco Don Aldo, di alcuni veterani più un gruppo di allievi. L'apprendimento del solfeggio avviene grazie all'insegnamento dei musicanti più an...
franco-provenzale Dino ou i-eust euncaminà a interèsase a la muzica a mètà doou sincantèsinc o sésanta cant ou l'à euncaminà a sounà eun tla buenda eud Can...