Castellar
Chastelar

Sulla collina tra le valli Po e Bronda ha sede un altro castello, quello della Morra, costruito nel XII secolo e ristrutturato a fine a Quattrocento per volontà dei Marchesi di Saluzzo, ed ora di proprietà privata; la tenuta della Morra è riserva di caccia.
Gioiello tardo gotico è la cappella di San Ponzio situata tra il verde dei frutteti; in questa rustica chiesina campestre è conservato un singolare ciclo di affreschi di Pietro da Saluzzo, uno dei massimi esponenti del gotico internazionale nelle valli del marchesato di Saluzzo, datato 1450 - 1460. In origine la cappella era dedicata a San Sebastiano; la denominazione San Ponzio era destinata alla chiesa posta in centro al paese, distrutta per lasciare il posto all’attuale intitolata all’Immacolata Concezione di Maria, risalente al 1725 e dall’armoniosa struttura barocca.
Castellar è situato in una conca circondata da colline e vigneti di Pelaverga. La produzione dell’omonimo vino ha storiche radici: ricercato già dagli antichi Romani, entra nella storia quando nel 1500 la Marchesa di Saluzzo Margherita di Foix ne mandò in dono al Papa Giulio II Della Rovere un assaggio; il pontefice ne rimase talmente soddisfatto che decise di assegnare un vescovo a Saluzzo. Da qual momento la popolazione locale tramandò nei secoli i segreti della vinificazione di questo stimato vino.
Altro frutto della terra sono i caratteristici ramassin, susine di piccole dimensioni. Castellar recentemente ha iniziato proporre una fiera-festa annuale dedicata agli spaventapasseri.
S’la colina entre las valadas Pò e Bronda se tròba un autre chastèl, aquel de la Morra, construit ental XII secle e retruchat a la fin del Quatre Cents per volontat di Marqués de Saluces, e encuei de proprietat privaa; lo parc de la Morra es reserva de chaça.
Tresòr tard gòtic es la chapèla de Sant Ponç plaçaa entre lhi arbols da frucha; ent’aquesta rustica gleiseta d’campanha es conservat un singular cicle de frescs de Pietro da Saluzzo, un di pus importants pintres del gòtic enternacional en las valadas del marquesat de Saluces, datat 1450 - 1460. En origina la chapèla era dedicaa a Sant Bastian; la denominacion Sant Ponç era destinaa a la gleisa al centre al paìs, destrucha per laissar lo pòst a aquela d’encuei titolaa a l’Immacolaa Concepcion de Maria, del 1725 e da l’estructura baròca.
Chastelar se tròba dins una conca ariondaa da colinas e vinhas de Pelaverga. La produccion d’aqueste vin a raïtz istòricas: recerchat jà da lhi antics Romans, passa a l’istòria quora ental 1500 la Marquesa de Saluces Marguerita de Foix n’en manda quarque botelha al Papa Giulio II della Rovere; lhi seria talament plasut da decider d’assenhar un evesco a Saluces. Despuei aquel moment la popolacion del pòst se seria tramandaa ent’lhi secles lhi secrets de la vinificacion.
Autre fruch de la terra son lhi caracteristics ramassins, pichòtas brinhas. Chastelar a da gaire començat a proponer tuchi lhi ans una fiera-festa dedicaa a lhi espaventalhs.

commenta