Enti in rete L.482/99   

Chialamberto

Tchalambèrt

Chialamberto
italiano Le prime notizie risalgono al secolo XIV: in quel periodo esistevano soltanto piccoli gruppi di case, il cui nome derivava da quello dalle prime famiglie insediate nella zona come Chialamberto - casa dei Lamberto e Cà Michiardi - Casa dei Michiardi. Nel 1341 Chialamberto viene citato in un documento, che sancisce la rinuncia dei diritti su di esso su altre località della Valle da parte del Monastero di San Mauro di Pulcherada, a favore del conte Aimone, detto il Pacifico. Da questo periodo in poi Chialamberto seguì le sorti dei Savoia. Si ricorda l'attività dei forni e delle fucine, dei mulini e delle miniere di ferro dal secolo XV al secolo XVIII. Nel 1596 divenne sede di Parrocchia, probabilmente perché era il centro più sviluppato. Nel 1724 venne dato in feudo a Domenico Ambrosio e l'anno successivo Vonzo passò al Senatore Ludovico Grassi. Fino al 1831, infatti, il territorio era suddiviso in tre comunità ben distinte: Vonzo, Mottera e Chialamberto (oggi frazioni di Chialamberto).

Chialamberto era il meno esteso e popolato dei tre comuni, ma era situato in posizione privilegiata data la sua centralità anche come sede di Parrocchia e dell'unico Albo Pretorio.

I comuni di Vonzo, Mottera e Chialamberto erano quindi tre comunità distinte, nel 1831 vennero uniti a formare il comune di Chialamberto grazie all'opera del sacerdote Martino Antonio Bottino di Breno.

franco-provenzale

(grafia BREL)

Eul primes noutisies eud Tchalambèrt ou sount dou sécoul XIV: eun soou périodo è-éret meuc quéique queu é lou noum ou dérivavet dal prime famìes cou-y-èrount vinue sta an 'sta dzona coume Tchalambèrt -queu eud Lmabèrt- é Que Mitchard -queu eud Mitchard. Eunt 'ou 1341 Tchalambèrt è ill'èst nouminà eunt'un documeunt queu ou rigouardet la rinuntcha dli diritti eun sou soun tèritori é d'aouti pais vizin dla valadda da part dou mounasté eud San Mauro eud Pulcherada, cou l'eu rinuntchà eun favour dlou count Aimone, tchamà lou patchific. Da soou moumeunt ou l'eu pè ségouì la storia dli Savoia. Ampourteuntes da ricourdà eul-z-atività dli fouorn, deul fuzines, di mulìn é deul mìnés ad fèr, daou sécoul XV aou sécoul XVIII. Eunt 'ou 1596 ès divéntà la séde d'una paroquia, probabilmeunt perqué éret lou pais più zvilupà. Eunt 'ou 1724 ou vint dounà an féoudo a Domenico Ambrosio é l'an doppou Vouns al pasà aou sénatour Ludovico Grassi. Fin aou 1931 lou tèritori a ill'èrt infati diviz eun tré coumounità bin divèrse Vouns, Moutèri é Tchalambèrt (Vouns é Moutèri euncouè sount frasioun eud Tchalambèrt). Tchalambèrt èrt lou pais ménou gro é ménou poupoulà ad touti tré li coumun, ma èrt soou cou èrt pouzisiounà eunt una pouzisioun millour ant 'ou tchèntro dla valadda é pér seunquì ou l'èrt ad co la séde dla paroquia è dl'unic albo prétorio. Li coumun ad Vouns, Moutèri é Tchalambèrt, cou-y-èrount tré coumounità divérses, eunt 'ou 1831 ou sèn pè unificà é ou l'eun costituì l'unic coumun, coume sèl d'eunqué, Tchalambèr, sousì ringrasiant lou prévér Martino Antonio Bottino qu'a ill'ért oridjinari ad Bréno.