A San Michel a maranda a munta 'n ciel.

(A San Michele la merenda sale in cielo), p.33

 

(Per le cose di breve durata) U dura cume l'istà 'd San Martin, da sera a matin.

(Dura come l'estate di San Martino, da sera a mattina), p.34

 

Da Santa Caterina a Natal, iè 'n mes ugual.

(Da Santa Caterina a Natale, c'e un mese uguale), p.34

 

A Santa Caterina a serru 'l vacche a la cassina.

(A Santa Caterina si chiudono le vacche nella cascina), p.34

 

A Santa Caterina, a crava a vö 'd sina.

(A Santa Caterina la capra vuole cena), p.34

 

A Sant'Andrea, l'ünvern u munta 'n careja.

(A Sant'Andrea l'inverno sale sulla sedia), p.34

 

Se u fa bel a Santa Bibiana, u fa bel karanta dì e na smana.

(Se fa bello a Santa Bibiana, fa bello quaranta giorni e una settimana), p.35

 

Cun Santa Lussia cera, tutti i mes i söma a tera.

(Con Santa Lucia chiara, tutti i mesi siamo a terra), p.35

 

A Pifania au pas da fürmia,

a San Bastian au pas du can,

a Candlera n'ura 'ntera.

(All'Epifania al passo dell formica, a San Sebastiano al passo del cane, alla Candelora un'ora intera), p.36

 

San Valentin u fa cure i bialotin.

(San Valentino fa correre i rigagnoli), p.40

 

Da San Giusep a l'Anunsiàa, due bune poste peste per fiocàa, p.40

 

Cun a Nunsià i crepa a vià.

(Con l'Annunziata crepa la veglia!), p.40

 

Piöva a Paska, tut 'l feste a vasta.

(Pioggia a Pasqua tutte le feste guasta), p.41

 

Pasqua prest, a prima prest, Pasqua tard, a prima tard.

(Pasqua presto, primavera presto, Pasqua tardi, primavera tardi), p.41

 

Se u piöva a l'Ascenssiun, tanta paja e poc barun.

(Se piove all'Ascensione, tanta paglia e poco raccolto), p.41

 

Se u piöva a l'Ascenssiun, ogni cosa a fa u bissun.

(Se piove all'Ascensione, ogni cosa fa cespuglio), p.41

 

Triste kul an ke Domino u tuca Giuan.

(Triste quell'anno in cui il Corpus Domini tocca San Giovanni), p.42

 

A San Giuan venta veg i pnis sa su scagn.

(A San Giovanni bisogna vedere i ricci -delle castagne- dallo sgabello), p.42

 

Se u pioü a Sant'Anna, or e manna.

(Se piove a Sant'Anna, oro e manna), p.42

 

Sant'Anna a porta a buta, e San Giacu u la dös-stuppa.

(Sant'Anna porta la bottiglia, e San Giacomo a stappa), p.42

 

A San Lurans, a castagna a deu es grossa cuma na grana 'd frumans.

(A San Lorenzo la castagna deve essere grande come un grano di frumento), p.43

 

A San Burtmé 'd l'eva laume i pé.

(A San Bartolomeo, con l'acqua lavami i piedi), p.43

 

Ke u fea prima kos u vöja, ma ke a Magg a kaudera a böja.

(Che faccia prima ciò che suole/vuole, ma a Maggio il paiolo deve bollire), p.45

 

Kura la lüna a cumanda gnan, u fa u diau a kat, p.52

 

Kand a piöva a fa i kukai, pêr tre dì a kitta mai.

(Quando la pioggia fa le bolle per tre giorni non smette), p.53

 

Kand a piöva a ven 'n virand, pör tre dì u kitta gnan.

(Quando la pioggia viene roteando, per tre giorni non smette), p.53

 

A iè u Mistrau da Fransa, pite a sappa e vat-nu a kavà, u temp u s'arpi-a.

(C'è il Mistral dalla Francia, prenditi la zappa e vai a zappare, il tempo si ripreno), p.55

 

A iè u Labech, pite a sappa e vat-nu au tet.

(C'è il Libeccio, prenditi la zappa e vattene a casa), p.55

 

Se u fö u sübi-a, na littra giù da via.

(Se il fuoco fischia, una lettera è per strada), p.57

 

Ufö u sübi-a, növe per a via.

(Se il fuoco fischia, notizie per la strada), p.57

 

Nebbia bassa, u tamp cume u l'è a lassa.

(Nebbia bassa, il tempo com'è, lo lascia), p.58

 

Nebbia bassa, cume a trôva a lassa.

(Nebbia bassa come trova, lascia), p.58

 

Gené u fa i punt,

Fervé ui ten da cunt,

Mars ui rump,

Avrì ui berleca.

(Gennaio fa i ponti, Febbraio li mantiene, Marzo li rompe, Aprile li lecca), p.60

 

Se u fiocca sa föia, l'unvern u dà gnan nöia.

(Se nevica sulla foglia, l'inverno non dà noia), p.61

 

A castagna cun u kù bianc, u fiocca tant.

(Se la castagna ha il culo bagnato, nevica tanto), p.61

 

Se a fiocca a rüva da val, u fiocca tant.

(Se la neve arriva da nord, nevica molto), p.61

 

Se Mars u va süt, gran per tüt, e se Mars u va bagnà manc per chi ka l'an semnà.

(Se Marzo va asciutto grano per tutti, se marzo va bagnato nemmeno per coloro che l'hanno seminato), p.64

 

Mars ariuus, Avril piövus.

(Marzo ventoso, Aprile piovoso), p.64

 

Se u fiocca l'ultim dì 'd Carvà, karanta vote u deu 'nkù fiocà.

(Se nevica l'ultimo giorno di Carnevale, quaranta volte dovrà ancora nevicare), p.65

 

Kand a Besimauda a l'a u capel, venda a ciabra e tena u mantel.

(Quando la Bisalta ha il cappello, vendi la capra e tieni il mantello), p.79

 

Kand a Besimauda a l'a u capel, pite u mantel e venda l'agnel.

(Quando la Bisalta ha il cappello, prendi il mantello e vendi l'agnello), p.79

 

Se a Besimauda as büta u capel, u fa pi gnan bel.

(Se la Bisalta indossa il cappello, non farà più bello), p.79

 

Kand a Besimauda a l'a a fauda, venda u mantel e tena a ciabra.

(Quando la Bisalta ha il grembiule, vendi il mantello e tieni la capra), p.79

 

Kand u babi u traversa a via, u piôva.

(Quando il rospo attraversa la strada, pioverà), p.85

 

Ragn 'd sera, bune növe spera, ragn 'd matin, porta sigrin.

(Ragno di sera, porta buone notizie, ragno di mattina, porta preoccupazioni), p.86

 

L'eva a l'è mai frêsca, se a ié gnant 'l lavabrent ku la ciapêsca.

(L'acqua non è mai fresca se non c'è la salamandra che la smuove), p.87

 

Se u truna prima ke canta u cucü, u l'è n'an perdù.

(Se tuona prima del canto del cucù, l'annata è persa), p.88

 

Se ai des o duse d'avrì, se u canta u canta, se u canta gnan o ku l'è mort o ku l'è frì.

(Se al dieci-dodici aprile, se -il cucù- canta canta, se non canta o che è morto o che è ferito), p.90