COMUNA DE CHAUMONT - Copia tablèl d’afichatge Rapòrt de deliberacion dal conselh comunal n.5 del 30-01-2020 Traduzione a cura della Chambra d'Oc [continua] PARENAPERDE - musica tradizionele alta Valle Dora - 21 Dicembre 2019 a Chiomonte Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] Chiomonte Chaumont italiano Chiomonte è un grazioso insediamento di circa 900 abitanti che sorge a 750 m di quota, laddove l’Alta Valle di Susa, oltrepassato il paese di Gravere, si apre su un ampio tratto pianeggiante. Il comune occupa una superficie territoriale di 26,66 km² che si estende perlopiù ... occitan Chaumont (Shooumoû) es un graciós insediament abo environ 900 abitants que se tròba a un’altituda de 750 m s.l.m, ente l’Auta Val Duèira, passat le país ...[continua] Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina Trabaujâ: lo sòn de la fèsta dins la tradicion chaumontina di Renato Sibille italiano Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29. Trabaujâ , suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bell... occitan “ Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina ” es lo títol dal darrier Caier de l’Ecomusèu Colombano Romean de l’Ente Parchi Alpi Cozi...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
COMUNA DE CHAUMONT - Copia tablèl d’afichatge Rapòrt de deliberacion dal conselh comunal n.5 del 30-01-2020 Traduzione a cura della Chambra d'Oc [continua] PARENAPERDE - musica tradizionele alta Valle Dora - 21 Dicembre 2019 a Chiomonte Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] Chiomonte Chaumont italiano Chiomonte è un grazioso insediamento di circa 900 abitanti che sorge a 750 m di quota, laddove l’Alta Valle di Susa, oltrepassato il paese di Gravere, si apre su un ampio tratto pianeggiante. Il comune occupa una superficie territoriale di 26,66 km² che si estende perlopiù ... occitan Chaumont (Shooumoû) es un graciós insediament abo environ 900 abitants que se tròba a un’altituda de 750 m s.l.m, ente l’Auta Val Duèira, passat le país ...[continua] Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina Trabaujâ: lo sòn de la fèsta dins la tradicion chaumontina di Renato Sibille italiano Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29. Trabaujâ , suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bell... occitan “ Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina ” es lo títol dal darrier Caier de l’Ecomusèu Colombano Romean de l’Ente Parchi Alpi Cozi...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
PARENAPERDE - musica tradizionele alta Valle Dora - 21 Dicembre 2019 a Chiomonte Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] Chiomonte Chaumont italiano Chiomonte è un grazioso insediamento di circa 900 abitanti che sorge a 750 m di quota, laddove l’Alta Valle di Susa, oltrepassato il paese di Gravere, si apre su un ampio tratto pianeggiante. Il comune occupa una superficie territoriale di 26,66 km² che si estende perlopiù ... occitan Chaumont (Shooumoû) es un graciós insediament abo environ 900 abitants que se tròba a un’altituda de 750 m s.l.m, ente l’Auta Val Duèira, passat le país ...[continua] Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina Trabaujâ: lo sòn de la fèsta dins la tradicion chaumontina di Renato Sibille italiano Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29. Trabaujâ , suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bell... occitan “ Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina ” es lo títol dal darrier Caier de l’Ecomusèu Colombano Romean de l’Ente Parchi Alpi Cozi...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
Chiomonte Chaumont italiano Chiomonte è un grazioso insediamento di circa 900 abitanti che sorge a 750 m di quota, laddove l’Alta Valle di Susa, oltrepassato il paese di Gravere, si apre su un ampio tratto pianeggiante. Il comune occupa una superficie territoriale di 26,66 km² che si estende perlopiù ... occitan Chaumont (Shooumoû) es un graciós insediament abo environ 900 abitants que se tròba a un’altituda de 750 m s.l.m, ente l’Auta Val Duèira, passat le país ...[continua] Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina Trabaujâ: lo sòn de la fèsta dins la tradicion chaumontina di Renato Sibille italiano Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29. Trabaujâ , suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bell... occitan “ Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina ” es lo títol dal darrier Caier de l’Ecomusèu Colombano Romean de l’Ente Parchi Alpi Cozi...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina Trabaujâ: lo sòn de la fèsta dins la tradicion chaumontina di Renato Sibille italiano Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina è il titolo dell'ultimo Cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean dell'Ente Parchi Alpi Cozie, il n. 29. Trabaujâ , suonare le campane a festa nella parlata locale, è il titolo scelto dalle autrici Silvia Bell... occitan “ Trabaujâ: il suono della festa nella tradizione chiomontina ” es lo títol dal darrier Caier de l’Ecomusèu Colombano Romean de l’Ente Parchi Alpi Cozi...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
Mauro Remolif racconta Chiomonte Mauro Remolif ou countë ‘d Shòoumoun Testo a cura di Mauro Remolif italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, io mi chiamo Mauro Remolif, sono di Chiomonte. Chiomonte è un paese occitano, è il più estremo dell’Occitania. Il paese proprio più a levante. Confina a sud con Usseaux, a ponente con Exilles, a levante con Gravere che è un paes... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Alouro mi m’mandou Mauro Remolif, a siou ad Chooumoû. Chooumoû l’éi un paì ositàn, l’éi ‘l plu inna...[continua] Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
Lidio Meyer: desertes Lidio Meyer: desertes di Elena Ollivier italianoLa vita dell'allevatore si divide tra alpeggio e cascina, da sempre l'uomo porta gli animali in quota per meglio sfruttare il ciclo vegetativo della natura. Nel tempo la transumanza era molto più impegnativa ed era il momento più importante di tutta l'annata lavorativa del contadino, s... occitan La vita de l'enlevaire se partatja entre l'alp e la cascina; da sempre l'òme meira a l'alp las bèstias per esfruchar lhi auts pasturals.Dins lo temp la meiranda era ben mai impenhativa e...[continua] Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
Gli alpini di Chiomonte Los alpins de Chaomont di Silvano Ollivier italianoPer comprendere cosa sono gli "alpini" a Chiomonte occorre un piccolo tracciato storico. L'A.N.A è un'associazione d'arma. Il corpo degli Alpini nasce nel 1872 su idea del gen. Perucchetti che suggerisce per la difesa dei confini sulle Alpi il reclutamento di giovani delle vallate alpine, avv... occitan Per comprene çò que son los "alpins" a Chaumont chal un pichòt traçat istoric. L'ANA es una associacion d'arma. Lo còrp de los Alpins nais ental 1872 sus l'idea do g...[continua] San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]
San Sebastiano, festa di Chiomonte Sant Bastian, fèsta d'Chaumont di Remolif Mauro italianoE' oggi ignota l'origine di questa festa, ma si pensa possa essere nata come manifestazione di ringraziamento a seguito della rovinosa peste del 1630: fu proprio in quegli anni che i chiomontini adottarono San Sebastiano come patrono, in quanto riconosciuto valido protettore contro il terribile morb... occitan Nous sabem pas ren sus quora la s'es comença a far quela fèsta aicí, mas nous dobtòns que la sié après d'la granda pèst dòu 1630; l'es prò...[continua]