Viene qui riportata integralmente la tabella delle corrispondenze tra grafemi e pronunce come
è stata pubblicata dall'autore nella sezione introduttiva. L'autore adotta una grafia personale modellata su quella italiana.
La grafia utilizzata in questo testo è modellata su quella italiana con alcuni accorgimenti resisi necessari per interpretare i suoni della lingua occitana. Questa scelta, come spiega l'autore nella premessa, è stata fatta per rendere i testi accessibili a tutti e non soltanto alla ristretta cerchia degli studiosi o degli "addetti ai lavori".
ü: es.mül (mulo) = u francese
eu: es.fieul (figlio) = eu francese
c (finale di parola): es.füec (fuoco) = c dura come in "caldo"
cc (finale di parola): es.liecc (letto) = c dolce come in "cielo"
s intervocalica: es.caso (casa) = s dolce come in italiano
ss intervocalica: es.ciasso (caccia) = s aspra
s-c: es. 's-ciaudà (scaldare) = forma utilizzata per non confondere con la sc di "scimmia"
commenta