Coazze Couvase italiano Il paese di Coazze, posto sul versante orografico sinistro dell’Alta Val Sangone, si sviluppa nel tratto conclusivo della valle, estendendo il suo territorio alpino nel Parco naturale Orsiera-Rocciavré. Il comune, con una superficie di 56,5 km² posta in una fascia altimetrica comp... franco-provenzale Lou cumun ëd Couvase ou s’tróvat sla costa manchina dl’Aouta Val Sangoun, aou founs da valada e soun teritori ‘d mountanhi ou fach part dou Parc natural Orsiera-Rocciavr...[continua] COMEUNE DE COASSE - VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 25 DO 08/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE COASSE VELÒ METROPOLITAN-NA DE TURIN VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 25 DO 08/04/2021 ODZEUT: ENDENISASHON DE FONSHON O SANTICÓ E I ASSESSOUR PRE L’EUNN 2021 L'eunn doueumileventun incoueu ouit do mei d&rsquo... [continua] La chanson de l'asiette - 29 Marzo, Coazze Veerdì 29 marzo ore 21.00 - Coazze, Palafeste del Parco cumunale. Ingresso gratuito [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Tsant'an tsamin - Canta in cammino 2016 Domenica 4 Settembre a COAZZE [continua] Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Coazze Couvase italiano Il paese di Coazze, posto sul versante orografico sinistro dell’Alta Val Sangone, si sviluppa nel tratto conclusivo della valle, estendendo il suo territorio alpino nel Parco naturale Orsiera-Rocciavré. Il comune, con una superficie di 56,5 km² posta in una fascia altimetrica comp... franco-provenzale Lou cumun ëd Couvase ou s’tróvat sla costa manchina dl’Aouta Val Sangoun, aou founs da valada e soun teritori ‘d mountanhi ou fach part dou Parc natural Orsiera-Rocciavr...[continua] COMEUNE DE COASSE - VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 25 DO 08/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE COASSE VELÒ METROPOLITAN-NA DE TURIN VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 25 DO 08/04/2021 ODZEUT: ENDENISASHON DE FONSHON O SANTICÓ E I ASSESSOUR PRE L’EUNN 2021 L'eunn doueumileventun incoueu ouit do mei d&rsquo... [continua] La chanson de l'asiette - 29 Marzo, Coazze Veerdì 29 marzo ore 21.00 - Coazze, Palafeste del Parco cumunale. Ingresso gratuito [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Tsant'an tsamin - Canta in cammino 2016 Domenica 4 Settembre a COAZZE [continua] Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
COMEUNE DE COASSE - VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 25 DO 08/04/2021 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE COASSE VELÒ METROPOLITAN-NA DE TURIN VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 25 DO 08/04/2021 ODZEUT: ENDENISASHON DE FONSHON O SANTICÓ E I ASSESSOUR PRE L’EUNN 2021 L'eunn doueumileventun incoueu ouit do mei d&rsquo... [continua] La chanson de l'asiette - 29 Marzo, Coazze Veerdì 29 marzo ore 21.00 - Coazze, Palafeste del Parco cumunale. Ingresso gratuito [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Tsant'an tsamin - Canta in cammino 2016 Domenica 4 Settembre a COAZZE [continua] Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
La chanson de l'asiette - 29 Marzo, Coazze Veerdì 29 marzo ore 21.00 - Coazze, Palafeste del Parco cumunale. Ingresso gratuito [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Tsant'an tsamin - Canta in cammino 2016 Domenica 4 Settembre a COAZZE [continua] Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Tsant'an tsamin - Canta in cammino 2016 Domenica 4 Settembre a COAZZE [continua] Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Tsant'an tsamin - Canta in cammino 2016 Domenica 4 Settembre a COAZZE [continua] Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Il tessitore di Coazze Lou teiziour 'd Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoUn tempo a Coazze quasi tutti avevano il telaio nella stalla e facevano la tela. E' per questo che il telaio è in primo piano al museo. I tessitori andavano a raccogliere il filo di canapa che tutti i contadini filavano, lo portavano a casa, facevano la tela e la portavano a quelli che avevan... franco-provenzale In bot an Couvase queizi tut i aiount lou talei anta boua e i faiount tela. Alè per sounsi que lou talei ou eht an prima piasi aou muzeou.Li teisiour i alavount cui lou fil d thcëmou que t...[continua] Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Giuliano Ostorero e il patois dell’Alta Val Sangone Giuliano Ostorero e lou patouà dl’Aouta Val Sangoun Testo e Video a cura di Paola Vai italianoTRADUZIONE DELL'INTERVISTA Buona sera a tutti, mi chiamo Giuliano Ostorero, ho 56 anni e sono di Giaveno, però i miei erano di Coazze. Io da piccolo, da bambino parlavo il giavenese, che è un dialetto abbastanza inquinato dal piemontese e dall’italiano, però i miei a casa ... franco-provenzale Boun-a séra a tuti, mi i m’ chamou Giuliano Ostorero, i éi sincanteséiz èn e i seui ëd Javën però i meui i érount ëd Couvase. Mi da chito...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroModi di dire del posto Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Manére ëd di dou post Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Allora ho diviso il mio libro, il mio libro sui modi di dire e sui proverbi, in tre parti, in quattro parti anzi: -i modi di dire veri e propri, cioè modi di dire che sono espressamente locali, quindi sono riferiti al territorio locale; -poi i proverbi legati al calendario, alle parti dell&r... franco-provenzale Aloura moun libe i éi dividulou, moun libe sui mod ëd dire e sui prouvérbi i éi dividulou an trai part, an cat part ansi: -i modi di dire veri e propi, cioé man&eacut...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Dal libro “Proverbi e modi di dire dell'Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sul tempo Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi suou tëns Testo e Video a cura di Paola Vai italiano Poi altri proverbi che invece si riferiscono al calendario, al periodo dell’anno. Per esempio un detto del posto è ‘all’Annunciazione fuori le pecore dai prati’, perché il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, nei canoni del paese c’era scritto, c... franco-provenzale Peui d’aouti prouvérbi que invéche i së riferìsount aou calendari, alou periodo dl’èn. Për ezémpi in detto qu’ou ést dou post a l...[continua] Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
Dal libro “Proverbi e modi di dire dell’Alta Val Sangone” di Giuliano OstoreroProverbi sulla vita quotidiana e cenni di astronomia spicciola Daou libe dou Giuliano Ostorero “Prouvérbi e manére ëd di dl'Aouta Val Sangoun”Prouvérbi sula vita di tui li jorn e in poc d’astrounoumia Testo e Video a cura di Paola Vai italianoPoi di proverbi riguardanti la vita quotidiana, ce ne sono tanti che però si possono trovare anche in altre parti d’Italia, in altri contesti, anche se alcuni si riferiscono al luogo. Per esempio si dice: a questo mondo c’è chi batte il cespuglio e chi prende la lepre. A qu... franco-provenzale Peui për la vita couotidiana i n’ët tënti que però appounto i s’ pòlount trouvésa anque in d’aoute part d’Italia, in d’aouti count&ea...[continua] La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
La pastora del Cevrin La berdjera dou tchevrin Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoIo sono Maria Lussiana del consorzio del Cevrin di Coazze e faccio parte dell'azienda fratelli Lussiana del comune di Giaveno, però noi abbiamo fondato questo consorzio perché il Cevrin si produce a Forno di Coazze. Una volta si faceva per comodità: in montagna non vi era altra ... franco-provenzale Mi i soei Maria Lussiana dou Consorzio dou Tchevrin ‘d Couvase e i faou part dl'asienda Fratelli Lussiana dou Cumuñ ‘d Djavëñ, pero nouzaouti i ënt founda sa Consor...[continua] La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]
La messa francoprovenzale a Coazze Mesò francoprovensal: Couvase Di Elisa Giacone - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone italianoNel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen La Grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l'Amore di Dio Padre la Comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il Tuo Spirito Fratelli, per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a... franco-provenzale Aou nom dou Pare e dou Fii e dl'Ahpiri SëntAmen Que la Grasia d Nouhgnour Djezu Criht, l'Amour d Diou Pare la Cumunioun dl Ahpiri Sënt i sisount aveui tut vouzaouti. E co aveui Toun Ahpiri ...[continua]