Enti in rete L.482/99   

Condove

Condove

Coundove

italiano Condove è un paese di circa 4500 abitanti situato nella Bassa Valle di Susa, sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il suo vasto territorio comunale, quasi interamente montano, si estende su una superficie di 71,33 km² in una fascia altimetrica che va dai 376 m s.l.m. del capoluo...
franco-provenzale Coundove et in grò paì de 4500 abitan an basa Val Souiza desù l’èitsota de la Douèiřa; soun grò teritoře ou couèinte de 71,33 quilometri car&agr...
Tsant’an tsamin 2018 – Canta in cammino

Tsant’an tsamin 2018 – Canta in cammino

Tsant’an tsamin 2018 - Dimenja 8 avril 2018 – Coundove

Domenica 8 aprile - Condove
italiano Alla scoperta dei sentieri di Condove, paese della Bassa Val Susa dall’ampio territorio montano e dalle oltre 70 borgate di cultura francoprovenzale. Il gruppo Blu l’Azard (Marzia Rey, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante, Gigi Ubaudi) accompagnerà i camminatori, lungo l&r...
franco-provenzale A la deicuvèrta di viol e chumin de Coundove, paì de la Basa Val de Suza que ou l’at in gront teritori de mountanha e plut de stonta bourjà de culturra francoprouvensala...
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na...
franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...
Francesco Pautasso e il francoprovenzale di Mocchie e di Laietto

Francesco Pautasso e il francoprovenzale di Mocchie e di Laietto

Francesco Pautasso e lo francoprovansal de Motse e do Lieut

di Matteo Ghiotto
italiano Ricordo ancora quando Enzo Vayr, entrando al Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione nell’ottobre del 2013, mi annunciò la prima edizione di un dizionario dell’area di Pratobotrile e di Laietto, nel comune di Condove. L’interesse fu tale che non esitammo nemmeno un istante a metterci i...
franco-provenzale De m’ansevêno de cònque Enzo Vayr, an intreunn o Ce.S.Do.Me.O. de Dzalhon din l’otóbro do 2013, ou m’anon-hiéve la premiére edishon d’in dis...
Il Carnevale di Lajetto raccontato da Giorgio Cinato

Il Carnevale di Lajetto raccontato da Giorgio Cinato

lou Carlevé dou Lieut cuntà da Giorgio Cinato

Testo e Video a cura di Paola Vai
italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora, qui ci troviamo a Laietto, una piccola borgata del comune di Condove, una volta era sotto il comune di Mocchie, dal 1936 invece è sotto il comune di Condove. Un tempo Laietto era molto popolato mentre adesso ci vivono solo tre o quattro persone. A quei tempi, qu...
franco-provenzale Aloura ihì san aou Lieut, in chit pais ntou cumun ‘d Coundove, in vir a iére cumun ‘d Moche, daou milaneuouhantetrantesis invéche iét cumun ‘d Coundove. N...
Crescentino Pettigianni: musica e ballo... dannazione di Lajetto

Crescentino Pettigianni: musica e ballo... dannazione di Lajetto

Crescentino Pettigianni: musica e bal... danasioun dou Lhat

di Giorgio Cinato
italianoLa famiglia di Pettigiani ha sempre gestito l'osteria al Laietto. Già dal padre Gildo e poi il c'era suo fratello Candido che l'ha tenuto fino agli anni '70-80.Crescentino ha fatto parte della banda del Laietto, lui e suo fratello Candido. In particolare suo fratello è quello che ha pa...
franco-provenzale Pettigiani a ierou na famia che i'an sèmpe djestì l'ostou aou Lhat. Da soun pare Gildou prè a i'era soun frare Candid ch'ou l'at avulo finha ai an stanta-outanda... propi ancoura ...
L'ardità dou parlè, omaggio a Condove

L'ardità dou parlè, omaggio a Condove

Questo lavoro è un omaggio a Condove ed alla sua montagna, terra di una grande comunità alpina di lingua e cultura francoprovenzale. L'ardità dou parlé vede una ragazza alla ricerca delle sue radici, parla solo la lingua francoprovenzale dei suoi avi e non ha notizie es...
Comune di Condove

Comune di Condove

Cumun ad Coundove

Guida turistica
italiano Condove è situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia e il suo territorio è caratterizzato a est e a ovest dagli ampi valloni dei torrenti Sessi e Gravio. I suoi confini toccano 11 Comuni: Usseglio, Lemie e Viù in Valle di Lanzo; Bruzolo, San Didero, Borgone Susa, Sant...
franco-provenzale Coundove ou iet boutaa sla sinistra dla douire, ina béla part a soun i valoun dou Grave ed Siese, u diboine coun unze quemoun: Uséi, Lemie, Viù an val ed Lans, Beurzeul, Send&eacu...