Condove è situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia e il suo territorio è caratterizzato a est e a ovest dagli ampi valloni dei torrenti Sessi e Gravio. I suoi confini toccano 11 Comuni: Usseglio, Lemie e Viù in Valle di Lanzo; Bruzolo, San Didero, Borgone Susa, Sant' Antonino di Susa, Vaie, Chiusa San Michele, Caprie e Rubiana in Valle di Susa. Il capoluogo pianeggiante occupa appena il 6,7% della superficie totale del Comune, che con i suoi 7.133 ettari possiede il territorio più esteso della Bassa Valle di Susa. Le sue oltre cento borgate sono disseminate sul vasto versante montano esposto a mezzogiorno che si estende fino ai pascoli più alti alle falde del monte Lunella (mt.2.772), del Grifone (mt. 2.358) e del Civrari (mt. 2.302). Quest'ampia area montana fino al 1936 ha fatto parte degli ex comuni montani di Mocchie e di Frassinere, un tempo assai popolati.
Le borgate
Airassa, Alotti, Arronco, Audani, Bellafugera, Bertolere, Bigliasco, Boina, Bonaudi, Borla, Borlera, Braide, Breri, Calcina, Campo dell'Alpe, Camporossetto, Cascina, Castellazzo, Chiambeiretto, Chiampasso, Chiandone, Coletto, Colombatti, Combe, Cordole, Crosatto, Cugno, Dravugna, Fornacchia, Gagnor, Garneri, Gazzina Inferiore e Superiore,, Gerbi, Giagli, Girardi, Grange, Grangetta, Grattasole, Laietto, Liaj, Listelli, Maffiotto, Magnoletto, Magnotti, Miloro, Mogliassi, Molere, Mollette, Muni, Oliva, Poisatto, Pralesio Inferiore e Superiore, Prarotto, Pratobotrile, Prato del Rio, Ravoire, Reno Inferiore e Superiore, Rocca, Rosseno, Sigliodo Inferiore e Superiore, Sinati, Sinette, Trait, Tugno, Vagera, Vayr, Vianaudo, Vigne, Villa Mocchie, Ville, Volpi.
Da visitare
Cappella di San Bernardo al Lajetto
Chiesa Parrocchiale di San Saturnino (Sec. XVIII) a Mocchie
Santuario della Madonna degli Angeli
Castello detto "del Conte Verde"
Chiesa di San Rocco (Sec. XII)
commenta