Una cusina de montanha
Il finocchio
Lo fenolh
Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc

La varietà selvatica può raggiungere i due metri di altezza, ha un fusto ramificato, foglie che ricordano il fieno e piccoli fiori gialli che si raccolgono in ombrelle.
Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti (che impropriamente sono chiamati "semi"). Il finocchio coltivato ha una radice a fittone, raggiunge i 60-80 centimetri di altezza e se ne consuma la grossa guaina bianca che si sviluppa alla base.
Gode di numerose proprietà: è un tonico, aiuta la digestione, depura, ha conseguenze antispastiche...
Florís a lulh e avost.
La varietat salvatja pòl arribar fins a dui metres d’autessa, a lo fust ramificat, de fuelhas que semelhon al fen e de pichòtas flors jaunas a ombrèlas.
Dal fenolh salvatje s’adòbra tot: lhi bruelhs, las fuelhas, las flors e lhi fruchs (que venon decò sonats semenças).
Lo fenolh coltivat a na raïtz pivotanta, arriba a 60-80 cms d’autessa e se minja la gròssa part blancha que se desvelòpa a la basa.
Al a ben de proprietats: al es un tònic, ajua la digestion, depura, sierve coma antispasme.
commenta