Una cusina de montanha
La segale
Sèel
Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc

La scarsa quantità di glutine della segale la rende particolarmente adatta alla produzione di un pane che è sottoposto a una lunga lievitazione (dalle 18 alle 36 ore) e a una lunga cottura a bassa temperatura. Il prodotto, più compatto, basso e scuro del pane con farina di grano, si mantiene umido e stabile particolarmente a lungo.
La segale si utilizza anche, per questa stessa caratteristica, nella preparazione della "pasta acida", un lievito naturale che esige 2-3 giorni per prodursi ma evita l'aggiunta di additivi nella lievitazione della pasta.
Patís ren lo freid e a ren paor de l’eissuchina (sobretot aquela que se semena l’auton; ente la fai mai freid e la jala ven coltivaa la varietat que se semena a la prima).
Dal moment que la sèel conten gaire de glúten vai ben per la produccion d’un pan que la chal laissar levar per 18-36 oras e la chal còire a bassa temperatura.
Lo produch es mai compact, bas e escur respèct al pan de farina blancha e se ten úmid lòngtemp.
La sèel ven adobraa decò per far lo creissent.
commenta