Primo giono di cammino La val Roja, terra di confine, paradiso degli stranieridi Roberta Ferraris Olivetta S. Michele: la piazza è affollata, come non capita mai in questo paesino della val Roja, non lontano da Ventimiglia e a due passi dal confine francese. La folla è colorata: spiccano le bandiere giallo-rosse delle valli i baschi neri di alcuni camminatori che vengono dalla lont... [continua] Sul sentiero degli alpini di Roberta Ferraris Oggi a quelle pareti ci siamo avvicinati e le abbiamo attraversate sul sentiero degli Alpini, scavato nella roccia o sostenuto da imponenti massicciate, sui versanti orientali del monte Pietravecchia. Sostiamo ai piedi della cima di Marta e delle diroccate fortificazioni costruite tra il 1913 e il 1... [continua] Il cous-cous di Aziz di roberta Ferraris Pigna è un groviglio di vie strette, di passaggi voltati, di scalette degne dell'immaginazione visionaria di Escher. Carichi di zaini pesanti, ci chiediamo se il bed&breakfast si debba trovare proprio sul cocuzzolo di questo compattissimo centro medievale. Un ultimo sforzo e concludiamo a... [continua] Terra brigasca, terra di confine di Roberta Ferraris Un giorno di buio informatico ci ha tenuto lontano da internet, dalla posta elettronica e anche dal cellulare, privo di campo. E' questa la vera dimensione della montagna. La serata al rifugio Allavena al Colle della Melosa è trascorsa sulle panche all'esterno, a guardare un rosseggiante tram... [continua]
Primo giono di cammino La val Roja, terra di confine, paradiso degli stranieridi Roberta Ferraris Olivetta S. Michele: la piazza è affollata, come non capita mai in questo paesino della val Roja, non lontano da Ventimiglia e a due passi dal confine francese. La folla è colorata: spiccano le bandiere giallo-rosse delle valli i baschi neri di alcuni camminatori che vengono dalla lont... [continua] Sul sentiero degli alpini di Roberta Ferraris Oggi a quelle pareti ci siamo avvicinati e le abbiamo attraversate sul sentiero degli Alpini, scavato nella roccia o sostenuto da imponenti massicciate, sui versanti orientali del monte Pietravecchia. Sostiamo ai piedi della cima di Marta e delle diroccate fortificazioni costruite tra il 1913 e il 1... [continua] Il cous-cous di Aziz di roberta Ferraris Pigna è un groviglio di vie strette, di passaggi voltati, di scalette degne dell'immaginazione visionaria di Escher. Carichi di zaini pesanti, ci chiediamo se il bed&breakfast si debba trovare proprio sul cocuzzolo di questo compattissimo centro medievale. Un ultimo sforzo e concludiamo a... [continua] Terra brigasca, terra di confine di Roberta Ferraris Un giorno di buio informatico ci ha tenuto lontano da internet, dalla posta elettronica e anche dal cellulare, privo di campo. E' questa la vera dimensione della montagna. La serata al rifugio Allavena al Colle della Melosa è trascorsa sulle panche all'esterno, a guardare un rosseggiante tram... [continua]
Sul sentiero degli alpini di Roberta Ferraris Oggi a quelle pareti ci siamo avvicinati e le abbiamo attraversate sul sentiero degli Alpini, scavato nella roccia o sostenuto da imponenti massicciate, sui versanti orientali del monte Pietravecchia. Sostiamo ai piedi della cima di Marta e delle diroccate fortificazioni costruite tra il 1913 e il 1... [continua] Il cous-cous di Aziz di roberta Ferraris Pigna è un groviglio di vie strette, di passaggi voltati, di scalette degne dell'immaginazione visionaria di Escher. Carichi di zaini pesanti, ci chiediamo se il bed&breakfast si debba trovare proprio sul cocuzzolo di questo compattissimo centro medievale. Un ultimo sforzo e concludiamo a... [continua] Terra brigasca, terra di confine di Roberta Ferraris Un giorno di buio informatico ci ha tenuto lontano da internet, dalla posta elettronica e anche dal cellulare, privo di campo. E' questa la vera dimensione della montagna. La serata al rifugio Allavena al Colle della Melosa è trascorsa sulle panche all'esterno, a guardare un rosseggiante tram... [continua]
Il cous-cous di Aziz di roberta Ferraris Pigna è un groviglio di vie strette, di passaggi voltati, di scalette degne dell'immaginazione visionaria di Escher. Carichi di zaini pesanti, ci chiediamo se il bed&breakfast si debba trovare proprio sul cocuzzolo di questo compattissimo centro medievale. Un ultimo sforzo e concludiamo a... [continua] Terra brigasca, terra di confine di Roberta Ferraris Un giorno di buio informatico ci ha tenuto lontano da internet, dalla posta elettronica e anche dal cellulare, privo di campo. E' questa la vera dimensione della montagna. La serata al rifugio Allavena al Colle della Melosa è trascorsa sulle panche all'esterno, a guardare un rosseggiante tram... [continua]
Terra brigasca, terra di confine di Roberta Ferraris Un giorno di buio informatico ci ha tenuto lontano da internet, dalla posta elettronica e anche dal cellulare, privo di campo. E' questa la vera dimensione della montagna. La serata al rifugio Allavena al Colle della Melosa è trascorsa sulle panche all'esterno, a guardare un rosseggiante tram... [continua]