Portal d’Occitània    Premio Ostana - Scritture in lingua madre

invia mail   print document in pdf format

Edizione 2010

Premio Ostana Scritture in lingua madre / Escrituras en lenga maire

Premio Ostana Scritture in lingua madre / Escrituras en lenga maire

1a Edizione Ostana 22-23 novembre 2008
2a Edizione Ostana 19-20 giugno 2010
Indice 5 Coltivare la lingua per mantenere l’identità di Giacomo Lombardo / Sindaco di Ostana 7 Elogio di Ostana e delle sue genti di Valter Giuliano 7 Ostana: una comunità in cammino 9 l’eredità architettonica 10 Ostana: Il Premio “Scrit...
2008. Il premio all'esordio

2008. Il premio all'esordio

L’idea di realizzare un Premio che ponesse in evidenza la vitalità delle lingue madri e il contributo da esse apportato alla letteratura, prese consistenza nel novembre di due anni fa. Per fare memoria riteniamo utile riportare alcuni estratti dai materiali di quella manifestazione da ...
Le minoranze linguistiche

Le minoranze linguistiche

In Italia la politica verso le minoranze linguistiche, intollerante durante il periodo liberale, repressiva durante il fascismo, ambigua nel primo periodo repubblicano, solo da alcuni decenni è diventata più favorevole, attenta e responsabile. Il tedesco in Alto Adige, il francese in V...
Premio Nazionale Boris Pahor

Premio Nazionale Boris Pahor

È nato a Trieste il 28 agosto del 1913. Laureatosi in Lettere all'Università di Padova, tornò nella città natale per dedicarsi all'insegnamento della letteratura italiana e slovena. Durante la seconda guerra mondiale decide di unirsi alle truppe partigiane slovene operan...
Premio Internazionale Witi Ihimaera Tame-Smiler

Premio Internazionale Witi Ihimaera Tame-Smiler

È nato nel 1944 vicino a Gisborne; ha frequentato il Church College di Nuova Zelanda di Hamilton. Ha iniziato a lavorare come diplomatico presso il Ministero degli Esteri nel 1973 e vi è rimasto sino al 1989 lavorando in svariate sedi diplomatiche tra cui Canberra, New York, Washington...
Premio Giovani Costantino (Tino) Canales Gijon

Premio Giovani Costantino (Tino) Canales Gijon

È nato a San Mateo del Mar, Oaxaca (Massico) il 15 aprile 1979. La sua prima lingua è l'Ombeayiüts (huave) de San Mateo del Mar. Ha avuto un brillante curriculum scolastico e universitario, ottenendo il titolo di “Licenciado” in Educazione Media nell'Área dello ...
Lingua Occitan Ives Roqueta (Yves Roquette)

Lingua Occitan Ives Roqueta (Yves Roquette)

È nato a Sète, nell’occitana Linguadoca nell’anno 1936. Autore contemporaneo in lingua occitana così presenta il suo lavoro di scrittore: “Se ci sono due cose che possono dare senso al mio percorso, esse vanno cercate tra parola e spettacolo. La parola fa ved...
Premio Speciale Gavino Ledda

Premio Speciale Gavino Ledda

È nato a Siligo, in Provincia di Sassari, il 30 dicembre 1938. Avviato sin da piccolo alla dura vita del pastore, consegue, ormai ragazzo, la licenza elementare da privatista secondo la promessa del padre. La licenza media la ottiene a Pisa nel 1961, ancora da privatista, durante il servizio ...
Traduzione Arturo Viano

Traduzione Arturo Viano

È nato a Caraglio il 3 marzo 1957, fino a ventidue anni è vissuto a San Pietro di Monterosso Grana, uno dei 120 paesi delle valli Occitane in Piemonte. Già studente del Liceo Classico di Cuneo, laureato in Letteratura Latina all’Università di Torino, è attual...
Max Roqueta (Premio Speciale 2008)

Max Roqueta (Premio Speciale 2008)

Nacque l’8 dicembre 1908 a Angelliers, piccolo villaggio del Larzac a venti chilometri da Montpellier. Compiuti gli studi di medicina a Montpellier e Tolone diviene medico ad Aniane, nell’Heraut. In seguito svolge la sua attività presso la Sécurité sociale di Montp...
Carlo Sgorlon

Carlo Sgorlon

Nasce nel 1930 a Casacco, un piccolo centro vicino a Udine. Carlo Sgorlon, che non è solo narratore, ma anche saggista, pubblicista, scrittore di teatro e traduttore, è un autore e scrittore di fama internazionale. Nei suoi libri si possono rintracciare alcuni fili conduttori: la forza...
Alfredo Conde

Alfredo Conde

Nasce nel 1945 ad Allariz, nel cuore della Galizia, una delle comunità autonome storiche dello Stato spagnolo, assieme alla Catalogna e ai Paesi Baschi. Tra i titoli più significativi ricordiamo la raccolta di poesie Mencer de Luas (Galaxa, 1968), e Breixos (Càtedra, 1981) che g...
Proiezioni

Proiezioni

Ybris Regia: Gavino Ledda Premio Cinema Nuovo, quale miglior opera prima, alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, 1ò4 Si tratta di un poema che rappresenta “la rivolta dell’individuo contro gli Dei e contro le proprie origini, il peccato più grave che un uomo p...
Coltivare la lingua per mantenere l’identità

Coltivare la lingua per mantenere l’identità

di Giacomo Lombardo
Una volta, durante una serata dedicata alla cultura occitana, mi venne chiesto perché mai continuassimo a lavorare per una lingua destinata all’estinzione. Risposi con un’altra domanda: “Qualcuno sa darmi un motivo per cui non dovrei continuare a parlare la lingua che mi ha,...
Ostana: una comunità in cammino

Ostana: una comunità in cammino

di Valter Giuliano
Al cospetto del Monviso e all’origine del più grande fiume d’Italia, abituata da sempre a confrontarsi con l’alta montagna, Ostana rappresenta un esempio di comunità che non si arrende. Aperta, accogliente, solidale, che non si vende, ma trova dentro di sè le r...
Ostana: le radici della lingua

Ostana: le radici della lingua

di Valter Giuliano
La consapevolezza dell’importanza attribuita alla diversità linguistica nelle strategie internazionali ha indotto la piccola comunità di Ostana a cercare di offrire il proprio contributo sia sul fronte del recupero e rilancio della lingua dei padri, sia su quello della costruzion...
Ostana: l’eredità architettonica

Ostana: l’eredità architettonica

di Valter Giuliano
È questo un argomento che, nelle corde della comunità ostanese, occupa una posizione di assoluto rilievo. Se, purtroppo, in molti altri angoli della nostra montagna, sono passati i nuovi vandali che hanno fatto scempio del patrimonio architettonico e di tutto ciò che rappresenta...