Enti in rete L.482/99   

La grafia

La grafia

Dal libro pubblicato da A VAŠTÉRA: Poesie di Erminio Lanteri Motin
italiano ALFABETO a, b,c,d,e,ë, f, g, h, i, l, m, n, o, ö, p, q, r, s, š, ṡ, t, u, ü, v, ž VOCALI a Come in Italiano; il suono lungo di questa vocale si indica con aa (esempio aparaa , riparare). é Indica la pr...
Il nido

Il nido

Ër nì

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Una volta, entrando nella batteria del forte del Saccarello ( 1) (abbandonato da tanti anni), in un buco del muro ho visto un nido, forse di un piccolo tordo, con gli uccellini dentro. Finalmente, mi sono detto, che tanta spesa servisse a qualcosa! ...
occitan Ën viagë, ëntrènd ën la bateria dër fort dë Sciacarèe (abandunà da tanti ani), ënt’ ün garb dër müragn&rsq...
La semina

La semina

Ër sëmënàa

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Quando arriva l’autunno Annunciato dal vento del nord Che cambia l’aria, da tiepida In aria molto fredda, O dal vento che spira dal Monte Bego (1) Che porta il suono del fiume Beogna (2) , E la sua eco rimbalza tra le rocce E le cenge del Saccare...
occitan Quand l’ariva r’uutùnë Anunsià dar vènt dë binda Chë cangia r’aria, da cèpa Ën bërlina gëràa, ...
Bolle d'acqua

Bolle d'acqua

Lüne d'aigua (Màgë 1996)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano L’acqua che scorre nel torrente, precipitando da un lago all’altro forma delle bolle che, portate dalla corrente, attraversano tutto il lago. Quando arrivano dove un raggio di sole, che passa tra gli alberi, illumina l’acqua, ...
occitan R’aigua chë žgùur ën lë valun, sautènd da ina lona a r’autra la furma de lüne chë, purtąe daa curènt, le atrav&egra...
La mietitura

La mietitura

A mësciun (1997)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Ricordo il grano dorato con spighe piene di grani, che il vento leggero d’agosto fa ondeggiare nei campi. Sorrisi e canti di ragazze chine nelle fasce(1) a tagliare il grano; covoni allineati nei campi pronti da portare nelle aie. Ramar...
occitan Ër më suvèn ër gran ëndurà cun špighe céne dë graniglia, ch’ër vènt lëgée d’agušt fa un...
Ninna nanna a un bambino

Ninna nanna a un bambino

Ninanana a 'n fantét

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Coricato sul ciglio della “fascia” (1) , in mezzo a tuo padre e tua madre, ben avvolto nella tua giacca che ti ripara dal freddo e dall’acqua che scende, non avere paura se senti ululare il lupo, non avere paura che questi cani fanno buona ...
occitan Acurcà ‘n la bunda, ën lë mégë a té pai e a ta mai, ënrüelà bèn ën la ta peiturina chë t’arpara ...
Arrivederci

Arrivederci

Arvéiru (1999)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Voci contente di bimbi Provengono dalla piazza, di solito deserta, Perché sulla Casa della Roccia (Realdo) I bimbi sono rari. Mi dirigo verso la chiesa. Un gruppo di bimbe, Felici sorridenti, Mi vengono incontro dicendomi che sono russe. M...
occitan Vùuže cuntènte dë fanti Le së sèntu Ën la ciassa, Dë sòlit vöida, dëṡèrta, Përché àa Cà...
La vigilia

La vigilia

A vëgiglia (Vërdégia, Fèšta dër Càrmine 1985)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Fuoco di festa che ti accendevano nella vigilia del Carmine riempivi di gioia anche noi che bambini ti guardavamo di fronte. Le tue fiamme alte illuminavano tutto il poggio, e i giovani che cantavano intorno a te. I tuoi tizzoni ardenti ...
occitan Föög dë fèšta chë li t’asëndin ën la vëgiglia dër Càrmine ti n’ëncin dë gioia anche nù...
Il fuoco

Il fuoco

Ër föög (1994)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Chissà perché, quando siamo intorno al fuoco, che acceso nel camino ci riscalda e ci ristora, i ricordi dei tempi andati tutti tornano in mente, come se fosse passato poco tempo. Gli alpeggi, la casa di morga (1) le casette nei campi ...
occitan Chisà përché, quand e sém ënturn ar föög, ch’aséeṡ ën la fugagna në šcauda e ‘r n’arsciàura, ...
Il canto del cuculo

Il canto del cuculo

Ër cant dër cüc (1999)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Quando in autunno si partiva in transumanza, ognuno verso la direzione in cui doveva andare, ci si salutava dicendo: “ Canterà il cuculo che ci avvertirà di ritornare alla montagna per ritrovarsi”. Ogni volta che ci si incontrava, ...
occitan Quand d’uutùnë in partia vèrs a bandìa, cadaǜn vèrs a diresiun ch’in dëvìa ‘ndàa, ër salüt &egrav...
Il canto dei mulattieri

Il canto dei mulattieri

Ër cant di müratée (Màgë 1990)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Con il mulo carico di balle di fieno, per la strada dei Fronti ( 1), di Sant’Antonio ( 2) o di Borniga ( 3) , i mulattieri cantavano sempre. Il suono delle sonagliere che i muli portavano al collo, sembrava che accompagnasse, sulla cadenza del pas...
occitan Cun a müra cargàa dë bëriun për lë camin di Frönti, dë Sant’Antoni o dë Burnighe, i müratée cantavu dëlong. ...
Il bosco di Gerbonte

Il bosco di Gerbonte

Ër bošc dë Gërbont (1987)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Trovarsi il mese di Maggio, Nel bosco di Gerbonte (1), E non sapere, camminando per i sentieri, Dove posare i piedi, Per la paura di danneggiare Tutti i fiori Che sono in mezzo all’erba E al muschio; Violette, tante, tutte belle. Rododendri,...
occitan Truvarsé‚ ër méeṡ dë Magë, Ën lë bošc dë Gërbont, E nu savée, pasènd ën le dràire, Dund m&eacu...
Il contrabbandiere di sale

Il contrabbandiere di sale

Rë šfrusaùu dë sàa

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Cammina, cammina, non ti fermare, tanti passi ti separano da Saorgio (1) Marta, Perteghere, Lugo, Anan (2) . L’arnia che porti in spalla pesa già adesso che è vuota! Immaginati al ritorno con i chili ( 3) di sale dentro! Ma tu la...
occitan Camina, camina, në të fërmàa, tanti passi të sëpàru da Savùrgë. Marta, Përtëghére, Lǜüg, Anan. Ër brü...
Natale a Realdo

Natale a Realdo

Dënàa a Reaud

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Giro per le vie, cammino nella neve che é caduta stanotte, da solo, con i miei pensieri. Quante porte chiuse, quante persone scomparse. Riposano, chi vicino, chi lontano lontano sotto altra neve ( 1) . Mi tornano tutti alla mente, e mi pr...
occitan Gìrë për li carǜgi, caminë ‘n la néu ch’ é caràa štanöit, dapërmì, cun i méi pënsaminti. ...
Il boscaiolo

Il boscaiolo

Ër bušcaiòlu

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano È ancora notte e già lasci il tuo rifugio fatto di tronchi, e vai per il bosco, lungo il poggio, che il continuo passaggio ha trasformato in sentiero. Gli alberi da tagliare li vedi in distanza, per la tacca che gli hanno fatto. Cominci ...
occitan L’ é ‘ncòo šcǜu e già ti lasciu a ta baraca faita dë giàine, e sciǜ ‘n lë bošc, për lë pögë, ...
Il libeccio

Il libeccio

Ër dëbégë (1997)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Nuvole nere seguono il vento di libeccio che spira verso il Monte Fronté ( 1) . Arriverà la pioggia; sarà una serata d’acqua. Un codirosso esorta i piccoli ad andare nel nido: dal canto sembra spaurito. Ma i suoi uccelletti ...
occitan Nìvure néire s’asögu ar vènt dë dëbégë ch’ ër va vèrs ër Fruntée. L’andrà a ciò...
I ricordi

I ricordi

I argördi (2000)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Ci incontravamo sovente, lungo la strada che costeggia il mare. Ti piaceva parlare nella nostra maniera; un po’ dei nostri paesi. Della nostra terra, dove eri vissuto tanti anni fa, da giovane. Poi come tanti, te n’eri andato da...
occitan S’ëncontravàm suvènt, sciür camin chë cuštégia a marina. Ër t’èra dë càa dë ciarlàa ën ...
Colombera (1)

Colombera (1)

Curumbéra

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano La casa superiore sulla strada, il forno con un cespo di rose fiorite, l’aia con le lenzuola stese, il grano da trebbiare. Il manfenile piccolo per me. Le patate nella teglia preparate dalla zia, mangiate fuori sulla porta. Il passaggio alla sera tardi ...
occitan A cà surana sciür camin, ër furn cun ër cošt dë röṡe, r’aira cun i lënsöi štìiṡi, ër gran da batu. A ca...
Stazzi di Sanson (1)

Stazzi di Sanson (1)

Vaštére dë sansun

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Dalla Bassa dei lamponi (2) , al Colle del lupo ( 3) , ogni poggio porta agli Stazzi. Attraversando il bosco, tra gli abeti, sembra di aggirarsi in un tempio con tante colonne che toccano il cielo. Con il pensiero vedo bene il posto:...
occitan Daa Bascia dë r’ ëmprée, ar Culét dër lùuv, ciache pögë porta ae Vaštére. A travèrs ar bošc, ...
Saccarello (1)

Saccarello (1)

Sciacarèe (1999)

poesia di Erminio Lanteri Motin - Realdo
italiano Spesso i miei occhi sono attratti dalle tue rocce. Per ogni stagione hai un colore diverso. D’inverno coperto di neve, che mette un mantello bianco sulle spalle del Redentore ( 2) . In primavera, le tue rocce vengono circondate dal verde d...
occitan Suvènt i méi ögli sun atràiti dae téi roche. Pr’ogni štagiun ti hàa ‘n curùu dëfrènt. D’ü...
spacer