italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

4 VENERDÌ, 4 FILM, 4 LINGUE - CONFRATERNITA DI ROBILANTE, PIAZZA OLIVERO
italiano 6 marzo 2020, ore 21 Amama (2015) , di Asier Altuna, 103′. Lingua basca, sottotitoli in italiano. Teaser: https://www.youtube.com/watch?v=N_7EK8AB4G0 13 marzo 2020, ore 21 Courenta dentro (2016) , di Andrea Fantino, 50’. Lingua franc... occitan 6 de mars 2020, 21h00 Amama (2015) , de Asier Altuna, 103′. Lenga basca, sostítols en italian. Teaser: https://www.youtube.com/watch?v=N_7EK8AB4...

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...

italiano Questo saggio descrive ed analizza il complesso di modalità attraverso le quali, in un passato nemmeno troppo lontano, nubili e celibi vivevano l’esperienza amorosa nel loro percorso verso la nuzialità, ma non solo. Si tratterà dei modi per conoscersi e corteggiarsi, di ... occitan Aqueste ensag descriu e analiza lo complèx de modalitats a travèrs las qualas, dins un passat nhanca tròp luenh, las fremas e lhi òmes da mariar vivion l’experien&c...

Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte.
italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...

Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina
italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...

italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...

italiano Nell’ambito delle iniziative legate alla conoscenza e valorizzazione del Museo della Fisarmonica, il comune di Robilante tramite l’iniziativa e il coordinamento della Commissione Museo, con la collaborazione della Pro loco, propone sabato 25 marzo alle ore 21, presso l’ex Confr...

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018
italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...

italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr...
italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...
Nel mese di febbraio a cadenza settimanale
italiano Una rassegna di presentazione di libri e racconti dedicati alla letteratura e alla musica occitana si tiene nel mese di febbraio a cadenza settimanale nei Comuni di Roccavione, Robilante, Chiusa Pesio e Limone Piemonte. Venerdi’ 3 febbraio a Roccavione , presso la Biblioteca Civica, ... occitan Un festenal de presentacions de libres e de racònts dedicats a la literatura e a la música occitana se ten ental mes de febrier a cadença setmaniera dins las Comunas de Rocavion,...